Gamma DS 2025: l’arrivo della DS 8 “Made in Italy” e il ritorno di un’icona

Nel 2025 la gamma DS si arricchisce del crossover DS 8 (prodotto in Italia) e, forse, lascia spazio anche al ritorno di un modello storico.
In questo articolo
Nel 2025 DS Automobiles festeggia il suo settantesimo anniversario. Fu nel 1955, infatti, che l’elegante vettura chiamata DS debuttò al Salone di Parigi. E per festeggiare l’importante ricorrenza il brand pensa al rilancio di uno dei modelli che lo resero famoso, oltre al lancio del più moderno DS 8, crossover dal piglio sportivo che sarà prodotto in Italia.
Leggi Anche: DS ha anche una collezione dedicata al Piccolo Principe
NOVITÀ DS PER IL 2025
La nuova DS 8
Nel 2025 arriva la nuova DS 8, modello che porta ben chiaro il timbro del gruppo Stellantis. Offrendosi come alternativa premium a Peugeot 408 e Citroen C5 X, sarà costruito sulla piattaforma STLA Medium. E se lo stile è francese, la DS 8 è Made in Italy, prodotta nello stabilimento Stellantis di Melfi. Si tratta di un crossover fastback dal piglio sportivo, con la linea filante del tetto che richiama lo stile di una coupé.

Non è escluso che, in futuro, possano arrivare anche delle versioni ibride o magari endotermiche, ma il debutto di DS 8 arriverà in versione full electric – in linea con i piani della casa che ha annunciato la produzione di soli EV a partire dal 2024. Si tratterà, secondo le prime indiscrezioni, di un powertrain dalla potenza compresa tra i 215 e i 387 Cv, alimentato da una batteria da 98 kWh che prometterà fino a 700 km di autonomia.
Il ritorno della DS DS?
Come abbiamo anticipato, il 2025 segna il 70° anniversario dalla nascita di DS. Dalla presentazione, ovvero, della DS al Salone di Parigi 1955. Una tra le auto più iconiche della storia dell’automotive francese che potrebbe presto tornare in una nuova veste, così come svelato dal capo del design Thierry Métroz a Top Gear: “Ho detto al mio team: provate a immaginare che la SM non si sia fermata nel 1975, ma che abbia continuato per quattro, cinque o sei generazioni”.
Un nuovo modello è in preparazione, ispirato proprio al mitico squalo che, nel ventennio in cui fu attivo (dal 1955 al 1975) vendette oltre 1,5 milioni di esemplari in tutta Europa. La sua versione 2025, racconta Métroz, presenterà “una silhouette e dimensioni diverse, che funzioni su una gamma completa di vetture. Sto parlando di una linea bassa, elegante e filante. Ci abbiamo lavorato per molti mesi e abbiamo trovato una soluzione, una nuova strategia di design applicabile a un’intera gamma”.
GLI ALTRI MODELLI IN GAMMA
Restano in gamma nel 2025 la DS 3, elegante crossover dalle dimensioni compatte, i cui punti di forza sono l’ampio spazio di bordo e un ancor più ampia gamma di motorizzazioni. La DS 3 è infatti disponibile in versione E-Tense, al 100% elettrica; con powertrain hybrid e anche nelle più classiche versioni benzina o diesel.
Aggiunge anche una motorizzazione plug-in hybrid la più grande DS 4, con massicce linee da crossover ma dettagli raffinati, interni dallo stile minimal e una forte attenzione alla sicurezza. Oltre alle 5 stelle Euro NCAP, la DS 4 vanta un pacchetto di Adas tra i più ricchi della categoria.
È disponibile con motori plug-in hybrid o diesel DS 7, il primo suv del brand francese. Restaurato recentemente, vanta grandi dimensioni e dettagli di stile. Interni eleganti e ricchi di tecnologia e una versione più avventura con trazione 4×4. Conclude la gamma la DS 9, grande berlina plug-in, anche questa ispirata a un modello storico.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.