Gamma Nissan 2025: Leaf, Micra e “The Sound” of Silence

Tra il 2025 e il 2027 il brand giapponese si imbarcherà in un piano industriale, soprannominato The Arc, con il quale presenterà ben 30 nuovi modelli. Tra questi si possono annoverare le nuove Leaf, Micra e una microcar 100% elettrica creata in collaborazione con l'azienda spagnola Silence.
In questo articolo
Il 2025 sarà per Nissan un anno di ripartenza per quanto l’offerta di modelli sul mercato. Il triennio 2025-2027 vedrà infatti il brand giapponese lanciarsi in The Arc. Si tratta di un massiccio piano industriale con il quale Nissan punta ad aggiungere un milione di unità in più rispetto al 2023. Tutto questo prima del 31 marzo 2027, chiusura ufficiale dell’anno fiscale in Giappone.
Questa offensiva avrà come pietra d’angolo il lancio nei prossimi tre anni di ben 30 nuovi modelli. Di questi, 16 saranno elettrificati mentre i restanti 14 saranno endotermici. Sei di loro saranno destinati al mercato europeo, nel quale Nissan punta a raggiungere il 40% di mix di modelli elettrici entro la fine dell’anno fiscale 2027.
Il marchio nipponico presenterà nel corso del prossimo anno anche la terza generazione dell’elettrica Leaf e la nuova versione della Micra, uno dei suoi modelli di maggiore successo. Oltre alle passenger cars, Nissan punterà anche sulla micromobilità con il lancio dei quadricicli leggeri Silence S04, presentati durante il mese di ottobre 2024.
Approfondisci: Come si struttura il progetto “The Arc” di Nissan?
GAMMA NISSAN 2025
La gamma proposta da Nissan per il 2024 si compone di 10 modelli. Oltre a SUV-crossover di dimensioni medio-grandi (Juke, Qashqai e X-Trail), l’offerta del brand giapponese comprende anche una berlina a due volumi 100% elettrica (Leaf), van e veicoli da lavoro (Townstar, Primastar e Intestar) e quadricicli leggeri (Silence S04).
Ecco i veicoli che Nissan proporrà nel corso del prossimo anno:
- Juke, a partire da 25.800 €
- Qashqai, a partire da 31.570 €
- X-Trail, a partire da 38.300 €
- Ariya, a partire da 42.500 €
- Leaf, a partire da 37.825 €
- Townstar, a partire da 30.897 €
- Townstar Van, a partire da 20.400 €
- Primastar, a partire da 33.956 €
- Interstar, a partire da 46.558 €
- Silente So4, a partire da 8.530 €
Leggi Anche: Il nostro test drive della Nissan Ariya
NOVITÀ NISSAN 2025
Leaf
Tra le novità più attese di casa Nissan, c’è la Leaf, la nuova generazione della prima vettura 100% elettrica prodotta dal marchio e introdotta nel 2010. Un modello che si distaccherà dall’originale impostazione di berlina a due volumi per avvicinarsi molto probabilmente all’universo dei crossover.
Basta sulle forme del Chill-Out Concept presentato nel 2021, l’auto si baserà sulla stessa piattaforma CMF-EV, la stessa della sorella maggiore Ariya. La vettura verrà prodotta nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito a fronte di un investimento da parte di Nissan superiore al miliardo di euro.

Di questa terza generazione della Leaf non si hanno ancora notizie in merito a powertrain (sicuramente elettrici) e capacità delle batterie. Specifiche che verranno sicuramente annunciate durante il suo lancio, previsto per il 2025.
Micra
Presentata come teaser a settembre 2023 presso il Nissan Design Center di Londra, la Micra sembrava essere scomparsa dai radar. Invece, l’utilitaria nipponica è tornata a far parlare di sé nell’ultimo periodo.
La nuova generazione della compatta di casa Nissan potrebbe infatti essere rivelata nel corso del prossimo anno. Stando alle prime indiscrezioni, l’auto dovrebbe basarsi sulla piattaforma CMF-BEV della Renault 5. Questo vuol dire che sarà quasi sicuramente mossa da un motore 100% elettrico.
Se dovesse tenere anche gli stessi tipi di powertrain della Renault 5, la sesta generazione della Micra avrà una potenza che varierà da 95 a a 150 cv e autonomie che, a seconda del propulsore e del pacco batterie installato, andranno da 300 a 410 km in ciclo WLTP. Oltre alle varianti full-electric, la nuova utilitaria di Nissan sarà disponibile anche con la terza generazione del sistema e-Power.
Pur non avendo le stesse forme estreme del prototipo presentato a Londra nel 2023, la Micra sarà sicuramente una delle novità da tenere d’occhio nel prossimo periodo. Anche a fronte di un prezzo interessante per un’auto 100% elettrica, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 25.000 €.
Leggi Anche: Qual è la Nissan preferita dalle flotte aziendali?
Silence S04
Per il 2025, Nissan ha deciso di aprirsi alla micromobilità stringendo una partnership con Silence, società del Gruppo Acciona, per la distribuzione in esclusiva di una nuova nanocar.
Acquistabili presso la rete Nissan, le Silence S04 uniscono dimensioni compatte – lunghezza 2,28 m, larghezza 1,27 m, altezza 1,57 m – a un raggio i sterzo di appena 3,5 m. Caratteristiche in grado di rendere un mezzo ideale per muoversi all’interno delle città.
Volumi ridotti ai quali si uniscono motorizzazioni full-electric. Le Silence S04 sono infatti disponibili in due versioni:
- Silence S04 L6e, offre una sola opzione di motore elettrico da 6 kW, che permette di raggiungere la velocità massima di 45 km/h. La versione con una batteria garantisce autonomia pari a 80 km, mentre per quella con due batterie l’autonomia arriva a 175 km
- Silence S04 L7e offre due opzioni di motore elettrico. Un motore da 7 kW associato a una sola batteria, che permette di raggiungere la velocità massima di 70 km/h e garantire un’autonomia pari a 70 km. E un motore da 14 kW associato a due batterie che spinge la vettura fino alla velocità di 85 k/m e offre fino a 149 km di autonomia
Entrambi i modelli hanno batterie estraibili dotate di un proprio carrello che ne facilita il trasporto a casa o in ufficio. Tutte le batterie hanno una capacità di 5,6 kW e possono essere ricaricate tramite una comune presa domestica o presso le colonnine pubbliche dotate di presa in corrente alternata, con tempi per una ricarica completa che vanno dalle 7 alle 9 ore.
In futuro, sarà inoltre possibile sostituire la batteria scarica con una carica in soli 30 secondi nelle stazioni di scambio presso la rete Nissan che aderirà all’iniziativa.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.