Maserati, da Ghibli a Levante le novità 2021 oltre l’Hybrid


I ritocchi stilistici accomunano la berlina, il suv e l'ammiraglia Quattroporte, come l'infotainment evoluto con Android Automotive e gli Adas potenziati. Executive è la proposta Ghibli e Levante specifica per le flotte
In questo articolo
Hybrid certo, ma non solo. È la punta più scintillante del Tridente, introdotta con Maserati Ghibli e destinata a un percorso ulteriore nel prossimo futuro. Nel rinnovamento 2021 Maserati c’è anche altro e dalla berlina, simbolo di una proposta di lusso senza tradire il dinamismo e sportività propri del marchio, si estende al suv Levante e all’ammiraglia Quattroporte.
Un tridente ritagliato su diversi profili di un’utenza business che apprezzerà le soluzioni vantaggiose dell’allestimento Executive, ad hoc per il mondo flotte; oppure, i contenuti dell’eleganza classica GranLusso e le note più caratterizzate in chiave sportiva delle soluzioni GranSport. Allestimenti declinati nell’arco dell’intera proposta di motorizzazioni, dal 2 litri Hybrid Ghibli (approfondisci come si comporta su strada, leggi il nostro test) passando ai motori 6 cilindri biturbo benzina e la variante diesel, su Ghibli come Levante e Quattroporte.
DESIGN
In comune c’è un denominatore stilistico, dettagli curati e rielaborati, a partire dalla calandra. Maserati si racconta in simboli, dal Tridente al diapason, forma quest’ultima celebrata nei profili della calandra, con trattamento differenziato tra GranLusso e GranSport, tra cromature ed elementi in nero lucido. Altro elemento unificante il model year 2021, il design dei fari posteriori.
Sul finire degli anni Novanta, Maserati 3200 GT fu emblema di un nuovo corso per il marchio e i fari posteriori uno dei particolari più originali e caratterizzati. A quelle forme pensate da Giugiaro si ispirano i fari con iniezione 3K, ovvero, una lente tricolore con sfumature dal nero al rosso alla lente chiara. “Firmano” il posteriore della Ghibli come di Levante e Quattroporte.
Dello stile conta dire anche di soluzioni GranLusso come le minigonne in tinta, i cerchi da 19” nel design Poseidone, i fari Matrix led adattivi. GranSport differenzia il design dei cerchi, 20” Urano, oltre alle pinze freno rosse e i particolari in nero lucido applicati alla carrozzeria.
GHIBLI E LEVANTE PER LE FLOTTE: EXECUTIVE
Prima di GranLusso e GranSport, prima delle specialissime Trofeo, c’è una Maserati Ghibli Hybrid Executive – come Maserati Levante Executive V6 350 cv benzina – che offre tanto di serie e rende le dotazioni aggiuntive particolarmente vantaggiose, visto il 40% di valore in più rispetto all’aggravio del prezzo di listino. Conseguentemente, canone di noleggio inferiore, maggiore valore residuo per la dotazione più ricca e, dulcis in fundo, tre interventi di manutenzione compresi.
Approfondisci: Ghibli Hybrid, sportiva sempre efficiente ancora di più
Così strizza l’occhio alla clientela flotte, dotazioni di serie come la retrocamera di parcheggio, i sensori anteriori e posteriori, i rivestimenti in pelle ampliati all’interno. E ancora: sedili riscaldabili e con regolazione elettrica a 12 vie, dotato di funzione memoria quello lato guida; pacchetto di Adas Driver Assistance incluso, palette del cambio automatico in alluminio, cerchi Proteo da 19” su Ghibli, Zefiro da 19” su Levante. A fronte di oltre 11 mila euro di contenuti di serie, Executive incrementa il listino solo di 4.600 euro.
Se la gamma Maserati 2021 ha in Ghibli Hybrid il punto di maggior novità tecnica, per l’abbinamento al motore 2 litri turbo benzina di uno starter-generatore a 48 volt, non passa in secondo piano l’innovazione sul fronte infotainment.
INFOTAINMENT E ADAS
Cambiano le proporzioni, schermo ad alta definizione da 10,1 pollici, in vetro, privo di cornici e con bordi curvi, nasconde un sistema operativo Android Automotive completato dai servizi Maserati Connect, navigatore connesso – e informazioni in tempo reale – e la possibilità di comandi vocali integrati con gli assistenti personali Amazon Alexa e Google Assistant. Il controllo da remoto è possibile con app via smartphone o smartwatch.
Ghibli e Quattroporte adottano le medesime specifiche, dove su Levante lo schermo – migliorato nella definizione e con la nuova interfaccia grafica – resta da 8,4 pollici. Un indizio della cura riposta nel rendere gli interni di qualità ancora superiore è nell’adozione del vetro antiriflesso sulla strumentazione al posto dell’elemento in plastica.
L’evoluzione tecnologica coinvolge anche le funzioni degli Adas, con i model year 2021 a sviluppare l’Highway Assist e trasformarlo in Active Driving Assist, ovvero, la guida assistita di Livello 2 superiore, con il mantenimento di corsia e la gestione adattiva della velocità non solo in autostrada ma su tutte le strade con una segnaletica orizzontale ben delineata. Un bel moltiplicatore per il comfort di marcia.
Per un Adas potenziato c’è la conferma del pacchetto di soluzioni già apprezzate, dal sistema anticollisione durante le manovre in retromarcia al riconoscimento della segnaletica stradale. Il monitoraggio degli angoli ciechi è del tipo attivo, corregge cioè la traiettoria per evitare un incidente.
MOTORI
https://youtu.be/sLE7ULsVVec
Comfort, efficienza e sportività, sono tutti nelle corde di Maserati Ghibli, Maserati Levante e Maserati Quattroporte, in un’ampia proposta di motorizzazioni. La novità Ghibli Hybrid esalta l’efficienza con emissioni di Co2 da 183 g/km a fronte di 330 cavalli e prestazioni decisamente brillanti (255 km/h di velocità massima e 5,7 secondi per raggiungere i 100km/h con partenza da fermo cento).
Leggi anche: L’Hybrid secondo il Tridente, come funziona il 2.0 Maserati
Uno schema di elettrificazione che dall’adozione del mild hybrid e dell’eBooster sviluppa caratteristiche di guida proprie del diesel per erogazione della coppia. Avviene grazie al compressore elettrico eBooster, in grado di azzerare il ritardo della sovralimentazione e rendere la coppia motrice di 450 Nm immediatamente disponibile. Il sound poi, è quello di una vera Maserati, grazie a specifici accorgimenti come i risuonatori di Helmholtz.
In seconda battuta, per chi cura particolarmente le ridotte emissioni di Co2, ecco il diesel V6 3 litri da 275 cv e 203 g/km di Co2, mentre i V6 biturbo benzina da 350 e 430 cavalli – Ghibli S e Ghibli S Q4 – rappresentano le interpretazioni più vivaci prima di sconfinare nel mondo Ghibli Trofeo, con il V8 3.9 litri da 580 cavalli e 326 km/h di velocità massima.
Da Ghibli a Levante e, con l’eccezione dei mild hybrid, la gamma di motori è quasi del tutto sovrapponibile. Il diesel 3 litri da 275 cv costituisce l’unità d’ingresso, dai consumi contenuti in 9,1 lt/100 km nel ciclo WLTP e prestazioni vivaci (6,9 secondi zero-cento km/h, 230 km/h di velocità massima), poi largo ai V6 3 litri biturbo benzina da 350 e 430 cavalli, al V8 3.9 litri Levante GTS da 530 cavalli (291 km/h; 4”3 0-100 km/h) e alla variante Trofeo da 580 cavalli. È il suv tra i più veloci in assoluto con i suoi 302 km/h e 4”1 in accelerazione.
Tutte proposte di grandissimo livello, stradiste di lusso e sportive che hanno in Maserati Quattroporte l’emblema, l’ammiraglia in rado di distinguersi da tutte le altre proposte sul mercato. Guidarla nella motorizzazione V6 3 litri benzina – 350 e 430 cv – regala emozioni, sceglierla V8 3.8 litri esalta: 326 km/h, 4,5 secondi da 0 a 100 km/h, 580 cavalli e ben 730 Nm di coppia motrice sono numeri che parlano da sé.