Nuova Skoda Superb: la nuova generazione è più aerodinamica e ha un plug-in a ricarica rapida

Presentata a Praga, e prodotta nel nuovo impianto di Bratislava, la Skoda Superb di quinta generazione cambia in tutto e in meglio: oltre a un design più moderno e aerodinamico, ha nuovi motori mild hybrid e un plug-in da 204 CV con autonomia di oltre 100 km e ricarica rapida. In Italia arriverà solo in versione station wagon.
In questo articolo
In Italia arriverà solo in versione Combi, ovvero in variante Station Wagon, con preordini a partire da gennaio-febbraio, e arrivo nei concessionari entro i primi sei mesi del 2024. È la nuova Skoda Superb, ultima generazione dell’ammiraglia ceca che arriva carichissima per conquistare il mercato italiano, soprattutto nelle flotte.
Un design che guarda molto a Enyaq, sia internamente che esternamente, e una gamma motori completamente rinnovata: debuttano nuovi motori mild hybrid benzina fino a 265 CV.
Leggi Anche: La gamma Skoda 2024 tra Superb e Kodiaq
PIÙ AERODINAMICA, SEMPRE INTELLIGENTE
La nuova Skoda Superb cambia rispetto al passato, e prende gli elementi del corso stilistico Modern Solid che ha già riguardato molti nuovi modelli del marchio, in primis la Enyaq.
Linee tese che migliorano l’aerodinamica, anche nella versione station wagon. Si distingue per un parabrezza più inclinato, per il frontale aggressivo con la grande griglia a listelli verticali, ed esclusive della wagon sono le alette laterali sul lunotto, appena sotto allo spoiler. La linea del tetto, inoltre, è stata rastremata.
Oltre a questo, Skoda ha ottimizzato diversi dettagli, tra cui gli specchietti retrovisori esterni ridisegnati, i montanti anteriori hanno deflettori antipioggia, mentre sia i cerchi che gli pneumatici sono stati ottimizzati dal punto di vista aerodinamico Per questo, l’aerodinamica della wagon è migliorata del 15%, e il cs è sceso a 0,25, molto vicino a quello della berlina che in Italia non conosceremo, pari a 0,23.
Dietro la presa d’aria anteriore, come su altri modelli, c’è anche un’apertura attiva azionata elettronicamente che controlla il flusso d’aria per raffreddare il motore. A questo si unisce anche un’altra apertura controllata, che monitora il raffreddamento dei freni anteriori e usa il flusso d’aria fornito dalla ventola del radiatore.
Lato tecnologia, ci sono i fari a LED matrix opzionali di seconda generazione, di Serie sulla versione L&K: sono realizzati da BiLED e contengono 36 singoli segmenti di matrice, per il 40% di luce in più rispetto alla prima generazione. L’elemento Crystallinum, infine, accentua i contorni dei fari e dona loro più fascino visivo. Inoltre, tutto è impreziosito dalle finiture Unique Dark Chrome di alcuni allestimenti.
Importante la capacità di carico, che nella versione Combi arriva fino a 1920 litri a sedili abbattuti, con soluzioni intelligenti quali le diverse reti elastiche per tenere fermi diversi tipi di oggetti. Quella minima è comunque eccezionale: 690 litri, 30 in più rispetto alla versione precedente, grazie alla lunghezza di 4,902 metri.
Leggi Anche: Skoda punta sempre più alle flotte
SPAZIO E SOSTENIBILITÀ A BORDO
La lunghezza cresciuta di 40 mm ha fatto guadagnare soprattutto in termini di bagagliaio, ma il passo rimane importante con i suoi 2,84 metri. Ciò significa tanto spazio a bordo, unito a un design lineare e comandi più intuitivi.
La console centrale è più ordinata e intelligente: ora la leva del cambio si trova direttamente sul piantone dello sterzo, non solo per una maggiore comodità ma anche per maggiore spazio di stivaggio del Jumbo Box, ora a 5,5 litri.
Comodità e intuitività, con la soluzione Skoda Smart Dial. Sono in totale tre, e combinano elementi tattili e digitali posti tra display dell’infotainment (da 10 fino a 13 pollici) e la consolle centrale.
Questi comandi si possono azionare ruotando e premendoci, e ognuno è dotato di display digitale a colori con diametro di 32 millimetri. Comandi che permettono di avere un rapido accesso a numerose funzioni del veicolo e presentano un’esclusiva finitura Unique Dark Chrome.
Gli Smart Dial sono personalizzabili per controllare fino a quattro tra queste funzioni:
- Volume dell’infotainent;
- Velocità della ventola;
- Direzione dell’aria;
- Aria condizionata intelligente;
- Modalità di guida;
- Zoom della mappa.
Quello centrale, inoltre, si configura tramite il relativo menu nel sistema infotainment, peraltro aggiornato.
L’utente può scegliere fino a sette Design Selection con colori e materiali coordinati: la base Essence ha il solo Selection Studio con tessuti neri e grigi, mentre salendo di allestimento si arriva alle Suite nera cognac, semipelle, pelle scamosciata sintetica, tutti riciclati al 100%. La cognac, in particolare, è conciata usando gli scarti della lavorazione delle olive.
Leggi Anche: Skoda Kodiaq cambia tutto e moltiplica comfort e spazio
LA PLUG-IN HA 100 KM DI AUTONOMIA EV E SI RICARICA IN 20 MINUTI
Altrettanto importante l’aggiornamento dei motori, con il debutto in primis del Mild Hybrid benzina finora sconosciuto su Superb, con potenze da 150 a 265 CV, che costituisce il massimo della potenza Superb.
Cuore pulsante, però, è il plug-in hybrid che porta su una wagon non di marchi premium anche la ricarica rapida. Si basa sul 1.5 TSI da 150 CV, con potenza totale di 204 CV e autonomia in elettrico fino a oltre 100 km e possibilità di ricaricare in corrente continua fino a 50 kW, con tempi di ricarica di 25 minuti per recuperare dal 10 all’80%.
La gamma propulsori è completata dai diesel 2.0 TDI da 150 e 193 CV.
Leggi Anche: Skoda Scala, spazio di sempre e look più dinamico
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.