Nuova Toyota Prius 2023, l’efficienza ibrida plug-in ha un bel design

Efficiente come sempre, a 25 anni dall'esordio della prima generazione la nuova Toyota Prius cambia su ogni fronte: stile, architettura, motori. Ecco come si presenterà in Italia nel 2023
In questo articolo
Al Kenshiki Forum 2022 abbiamo conosciuto dal vivo la nuova Toyota Prius. Un progetto rivisitato da cima a fondo, destinato ad approdare in Europa nel corso della primavera 2023 e, in Italia, con la sola motorizzazione ibrida plug-in. Prima rilevantissima novità.
È una Prius 2023 radicalmente diversa nello stile, di gran lunga più accattivante rispetto al modello tutta efficienza che va a sostituire. Resta quest’ultima, elevatissima, in più è vestita da un abito piacevole.
TOYOTA PRIUS 2023
-
- Radicalmente diversa nello stile è la Prius 2023
-
- Il debutto in Europa è previsto nella primavera 2023
-
- I cerchi da 19 pollici contribuiscono alla resa stilistica
-
- Il posizionamento della Prius si conferma nel segmento C delle berline 5 porte
-
- Le dimensioni aumentano nel passo e in larghezza, Prius 2023 è più bassa e corta
-
- L’architettura è la TNGA-C
-
- Bel frontale con i fari incastonati tra le lamiere
-
- Il tetto solare è un optional e ricarica la batteria ad auto ferma
-
- Il sistema PHEV 2.0 eroga 223 cavalli
-
- Gli Adas del Toyota Safety Sense sono “potenziati” dal Toyota Teammate
-
- La coda tronca serve a specifiche esigenze aerodinamiche (minor drag)
-
- L’autonomia in elettrico dovrebbe sfiorare i 75 km
-
- L’infotainment è da 12,3 pollici, numerosi i tasti fisici in plancia
Merito che va ai passaruota posteriori meglio definiti, a una coda tronca incorniciata dalla fascia di luci a Led e da un bordo netto, spigoloso, che ne definisce il volume del portellone.
Lo stile del frontale è ancor più convincente, con fari elaborati, linee spigolose e integrate sui lamierati come in parte fa la bZ3, berlina elettrica di Toyota destinata al mercato cinese.
Approfondisci: Le novità Toyota in arrivo nel 2023
DIMENSIONI
Se il design è il secondo punto di cruciale innovazione, le dimensioni e la progettazione su architettura TNGA-C (la stessa di Corolla) risultano essere il terzo. In attesa della presentazione europea del prossimo 5 dicembre, dai dati diffusi possiamo collocare la nuova Toyota Prius sui 4,49 metri di lunghezza (4,6 cm più corta) per un passo di ben 2,75 metri (5 cm più ampio).
Il profilo della berlina di segmento C beneficia della riduzione dell’altezza di 5 centimetri (tantissimi), per collocare il dato a 1,42 metri. La larghezza, infine, aumenta di 2,2 centimetri e avrà un valore prossimo al metro e 79 cm.
BATTERIA E AUTONOMIA DI MARCIA

Sull’architettura trova posto il pacco batterie agli ioni di litio, installato sotto i sedili posteriori, così da lasciare il bagagliaio al massimo volume utile possibile. Batteria da 13,6 kWh, promette un’autonomia superiore del 50% rispetto alla Prius PHEV che va a sostituire. Ci aspettiamo un valore tra i 70 e 75 km.
MOTORI
Al capitolo motorizzazioni si contano due proposte con unità termica 2 litri, che subentrano alle soluzioni 1.8 litri. La full hybrid 2.0 193 cavalli non è prevista sul mercato italiano, dove sarà il 2.0 PHEV da 223 cavalli il protagonista.
Dal motore 2 litri benzina arrivano 148 cavalli, dal motore elettrico di trazione ben 160 cavalli. Come di consueto è lo schema con Power Split Device, l’ibrido in serie, a operare sulla Prius 2023, che dichiara una spiccata vivacità: in 6″7 accelera da 0 a 100 km/h (dato riferito alla specifica annunciata in Giappone).
INFOTAINMENT E ADAS

Il rinnovamento totale non esclude gli interni, dove la strumentazione da 7 pollici è in posizione rialzata, mentre al centro della plancia spicca l’infotainment connesso da 12,3 pollici. Non mancano i comandi fisici, per le funzioni di uso più frequente e un volante popolato di tasti. In materia di Adas, l’interfaccia uomo-macchina prevede un elemento installato sul volante dal quale l’elettronica emette alert visivi prima ancora di un avviso acustico, per scenari che meritano l’attenzione del guidatore. Il Toyota Safety Sense è di serie ed è potenziato dal Toyota Teammate, Livello 2 di assistenza alla guida completo del parcheggio autonomo.
Tra gli optional disponibili sulla nuova Prius, l’ibrida plug-in offrirà il tetto solare. Non è una novità assoluta bensì una conferma. L’energia prodotta a veicolo fermo è immagazzinata nel pacco batterie, ad auto in movimento, invece, la quota di energia prodotta supporta la batteria nell’alimentare l’impianto elettrico di bordo, climatizzatore compreso.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.