Porsche K1 rivela le linee del super-suv elettrico 7 posti
L'ampliamento dell'offerta elettrica Porsche culminerà in un grande crossover ad alte prestazioni, di lusso superiore al Cayenne
In questo articolo
Iniziano a prendere forma, quella delle anticipazioni della primissima ora, i piani Porsche sul futuro grande suv elettrico 7 posti. C’è un codice di progetto, ci sono delle idee di stile da seguire, per quella che sarà una proposta sportivissima e da posizionare nel segmento lusso.
Nel corso della presentazione dei risultati finanziari 2022, l’a.d. Porsche, Oliver Blume, ha confermato alcune caratteristiche del maxi-crossover sportivo 7 posti e rivelato una possibile indicazione di stile.
PORSCHE SUV 7 POSTI
Quando si farà? L’obiettivo è un debutto nel 2027, su architettura SSP Sport. Una novità, l’adozione dell’architettura unificata elettrica. La variante Sport sarà specifica di Porsche, mentre alla base dell’idea della SSP vi è una progettazione software-defined, con moduli costantemente aggiornabili e una serie di specifiche tecniche comuni a tutti i modelli. La tipologia di celle, standardizzate, è tra i punti cruciali dell’architettura, in grado di abbattere i costi delle forniture.
STILE
La direzione stilistica sempre più in voga tra le case che, recentemente, hanno presentato modelli sport utility elettrici, è orientata a linee e proporzioni efficienti. Vuol dire sposare volumi più fluidi, con il progetto Porsche K1 (in foto la Cayenne Turbo GT) che sarà un incrocio tra la grande berlina di lusso e il crossover. Qualcosa ancora di diverso rispetto ai suv-coupé.
RIVALI E BASE TECNICA
Oggi, il segmento F dei suv ha in Mercedes EQS Suv il progetto di riferimento. Porsche andrà a proporre qualcosa di diverso per sportività. Ci si attende un modello da oltre 5 metri di lunghezza, quattro ruote motrici. Diversamente dalla SSP Sport destinata al maxi crossover 7 posti, su architettura PPE esordirà con Audi Q6 e-tron e, nel 2024, finirà su Porsche Macan elettrica.
La casa di Stoccarda proseguirà il percorso di elettrificazione con le sportive 718 elettriche nel 2025, prima di introdurre il Cayenne elettrico nel 2026. Un anno più tardi, spazio al progetto K1, punta di diamante per lusso, prestazioni e, soprattutto, prezzo.
L’architettura SSP consentirà l’adozione di un sistema da 950 volt (anziché 800v), con i relativi vantaggi sulla rapidità di ricarica e la potenza espressa dall’elettrico.
Pur essendo un “suv” di gran lusso, non rinuncerà a caratteristiche che ne permetteranno l’impiego in fuoristrada: occhi puntati sulle soluzioni di variazione dell’assetto, con l’incremento dell’altezza da terra – mediante sospensioni pneumatiche – che sarà uno dei contenuti centrali del progetto K1.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.