Primo contatto con la Dacia Spring, l’elettrica a meno di 10mila euro
Test drive toccata e fuga a bordo della nuova Dacia Spring, la prima vettura elettrica del brand romeno, l’auto a batteria più economica sul mercato.
In questo articolo
Uno dei maggiori ostacoli all’acquisto di un’auto elettrica è il prezzo. Elemento che impaurisce ancor più della mancanza di infrastrutture di ricarica. La sostenibilità ha un costo che in pochi sono disposti a sostenere.
Ma è davvero impossibile produrre un’auto al 100% elettrica e, allo stesso tempo, al 100% economica? Eravamo scettici, Dacia ci ha smentito. Abbiamo provato al volo la nuova Spring e non vediamo l’ora di risalirci.
DACIA SPRING, UN’ELETTRICA ALLA MANO
Suv in miniatura
La prima impressione è “giocosa”. La Spring ha l’aria di un suv giocattolo. Le dimensioni sono ridotte, da vera citycar, con 3,7 m di lunghezza e 1,7 m di larghezza con gli specchietti aperti. Le linee, quelle di un suv compresso in meno di 4 metri. A dirlo non suona benissimo, ma lo spettacolo è decisamente piacevole alla vista.
Dentro, però, lo spazio c’è. Mi aspettavo una specie di microcar (come quelle che spesso abbiamo provato ultimamente), invece con la Dacia Spring potrei tranquillamente andarci a fare la spesa e, nel frattempo, dare uno strappo a un paio di amici. Il bagaglio raggiunge i 290 litri di capienza e lo spazio per le ginocchia dei passeggeri posteriori è di 100 mm.
Equipaggiamento premium
Non proprio premium, ma l’equipaggiamento, parlando di un’auto dal prezzo così competitivo, si fa notare. Sempre di serie, su tutte le versioni lo sterzo elettrico, la climatizzazione manuale, la chiusura da remoto, alzacristalli elettrici, accensione automatica delle luci, limitatore di velocità e display digitale da 3,5” tra i contagiri. Nell’allestimento Comfort Plus – quello che ho provato – è compreso anche il sistema multimediale Media Nav.
Leggi anche: Citycar elettriche, 10 modelli a confronto
Tutto quello che ci si aspetta da un’elettrica
Sotto il cofano della Spring si nascondono un motore da 33 kW e una batteria da 27,4 kWh. La potenza, dunque, è ridotta e non supera i 44 cavalli. Ma i 125 Nm garantiscono lo sprint che ci si aspetta da una vettura elettrica. Anche la guida è fluida e piacevole, silenziosa e al riparo dalle vibrazioni. L’autonomia dichiarata è di circa 230 km in ciclo WLTP, quel che basta per la vita quotidiana in città.
Ma il vero punto forte è il prezzo. È la convenienza a fare della Spring il modello ideale per chi vuole passare alla mobilità elettrica senza rischi, approcciandovi senza un ingente investimento iniziale. L’offerta italiana è la più vantaggiosa attualmente sul mercato e prevede 2 allestimenti:
- Comfort, a partire da 19.900 € che diventano 9.460 € con incentivi e rottamazione
- Comfort Plus, a partire da 21.400 €, 10.960 € con gli incentivi rottamazione