Scegliere la giusta piattaforma di Fleet Management

Ecco quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per portare la propria flotta (e il proprio lavoro) al livello successivo.
In questo articolo
Una piattaforma di gestione della flotta può semplificare la vita del Fleet Manager, permettendo anche risparmio ed efficientamento dei mezzi. Sceglierla però può essere complesso: l’offerta (fortunatamente) è ampia.
Ecco quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per portare la propria flotta al livello successivo.
Leggi Anche: Intellugenza artificiale e Fleet Managment, opportunità e sfide.
Scegliere la piattaforma di Fleet Management in 7 passi
Quali dati ti interessano?
I sistemi di gestione della flotta offrono una mix di funzionalità e dati molto vario:
- Tracking dei veicoli e del carico
- Diagnostica del veicolo
- Manutenzione predittiva del veicolo
- Monitoraggio degli stili di guida
- Consumi di carburante
E tanto altro.
È scalabile?
Una buona piattaforma di Fleet Managment dovrebbe poter crescere e trasformarsi, insieme alla tua flotta. È necessario cercare quindi un software in grado di crescere, ma anche di modificare il mix di motorizzazioni (potrebbero esserci solo un paio di vetture ibride oggi, ma domani potrebbero diventare quasi tutte elettriche).
Dove sono i dati?
Abbiamo detto quali dati possono offrire, ma come vengono forniti? Per un vantaggioso uso del Fleet Management i dati devono essere leggibili e utilizzabili. Le tecnologie più avanzate consentono anche di sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale, per elaborare e immagazzinare i dati.
Attraverso l’apprendimento automatico possono essere sviluppati modelli e car policy più sofisticati.
Si integra con l’ecosistema di Fleet Managment?
Potreste già avere a disposizione alcuni dati e tools, per esempio quelli forniti dal noleggiatore (o più di uno): una piattaforma di Fleet Management che dia la possibilità di integrare dati di terzi è necessaria. Oltre a questo molte società di Fleet Management mettono a disposizione software-partner (per l’archiviazione dei dati, manutenzione dei veicoli, pneumatici, carburanti…).
Come si installa?
Considera la facilità di installazione e di utilizzo (magari con un periodo di prova su alcuni dei tuoi mezzi), prova alcune delle funzionalità e inizia a destreggiarti tra i dati. Oltre a questo bisogna prendere in considerazione l’installazione: la piattaforma va oltre la dashboard e il software: ci sono hardware da installare sulle vetture?
E se ho un dubbio?
Assicurati che ci siano risorse di apprendimento: FAQ online, un centro di assistenza clienti, un periodo di formazione che possano aiutare tutto il tuo team ad comprendere la tecnologia.
Quanto costa?
Infine, ovviamente, i costi. Confronta soluzioni e offerte. È fondamentale trovare una soluzione in grado di fornirti i dati necessari, ma ad un prezzo accessibile.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.