Spoticar Trade, Stellantis punta quota 400 mila auto usate con il marketplace B2B

Se con la piattaforma Direct, Spoticar si rivolge agli automobilisti, con Trade ecco un marketplace per concessionari, agenti e operatori dell'auto che vogliono acquistare singoli veicoli o lotti interi da commercializzare sul mercato dell'usato
In questo articolo
Per una piattaforma Spoticar Direct lanciata nel 2023 e rivolta agli scambi B2C, la novità 2024 – avviata il 3 luglio – in casa Stellantis è Spoticar Trade. Parla agli operatori dell’auto, una piattaforma B2B con al centro, sempre, il mercato dei veicoli usati. Auto e veicoli commerciali, di tutti i brand Stellantis, di provenienza ex noleggio, auto aziendali ma anche veicoli ricondizionati. Un fronte, quest’ultimo, dove Mirafiori (che intanto è ferma fino a settembre, in) affianca l’hub francese di Hordain, che ha tagliato il traguardo di 10 mila auto ricondizionate.
Spoticar Trade si propone come un marketplace accessibile ai dealer Stellantis, ma anche agli agenti e, in generale e prospettiva, a tutti gli operatori sul mercato dell’usato. Darà accesso a una vasta scelta di veicoli di ogni età, motorizzazione e chilometraggio. Una piattaforma di respiro europeo, destinata a essere accessibile in una fase successiva anche ai dealer di marchi extra-Stellantis. L’Italia è tra i mercati presenti al debutto, insieme a Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Belgio, Austria e Olanda. Nel 2025 è prevista l’espansione in Polonia.
SPOTICAR TRADE
La proposta di auto e veicoli commerciali copre tutte le tipologie di alimentazione. Inevitabile che un discorso (e valutazioni) a sé lo meritino i veicoli elettrificati, elettrici soprattutto. Da gennaio 2024, la quota di veicoli LEV trattati da Spoticar vale il 15% del totale dei volumi.
L’obiettivo di Stellantis sugli scambi B2B di elettriche è di arrivare a una quota tra il 25 e il 30% dei volumi totali. Un aspetto sul quale il direttore della Business Unit Auto usate, Xavier Duchemin, ha posto l’accento, è la garanzia e trasparenza sulle condizioni d’uso della batteria di ogni veicolo elettrico acquistato su Spoticar Trade.
USATO E AUTO ELETTRICHE: CONDIZIONI CERTIFICATE
“La batteria è un elemento di enorme importanza e vogliamo essere assolutamente trasparenti con i clienti. Ad esempio, diamo grande rilievo a quello che chiamiamo SOH, State of Health of the Battery. Si tratta delle informazioni che forniamo ai clienti in termini di percentuale residua. Da luglio, abbiamo dato gli strumenti ai dealer per comunicare ai clienti la percentuale dello SOH della batteria. In questo mercato è assolutamente obbligatoria la completa trasparenza verso il cliente. Siamo professionisti e vogliamo creare valore sui veicoli.
I dealer Stellantis possono usare direttamente gli strumenti di diagnostica per ottenere le informazioni sulla batteria, oppure, abbiamo la possibilità di ottenere le informazioni aggregate sulla batteria attraverso il cloud. Dati che arrivano direttamente dai veicoli o da Stellantis, è una buona garanzia per i clienti per conoscere precisamente lo SOH”.
UN MARKETPLACE PER MONITORARE I VR
In tema di valori residui, in uno scenario dei prezzi delle auto elettriche in fermento tra fine 2023 e il primo trimestre del 2024, Duchemin sottolinea la centralità della piattaforma Spoticar Trade: “Abbiamo creato questo marketplace per avere un buon monitoraggio dei valori residui, o comunque per incrementarli. Pensiamo che attraverso questa piattaforma riusciremo a fare meglio nel monitoraggio del prezzo e quello dei veicoli elettrici.
Leggi anche: 10 auto usate facilissime da rivendere
Vendiamo già il 15% dei volumi con auto elettriche e vogliamo crescere a arrivare a qualcosa tra il 25 e 30% di veicoli elettrici. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo assistito a enormi cali di prezzo delle auto elettriche, abbiamo dei segnali che ci indicano una stabilizzazione dei prezzi”.
ACQUISTO A PREZZO FISSO, IN ASTA O LOTTI, OLTRE AI SERVIZI
In concreto, gli operatori commerciali che si registreranno su Spoticar Trade per acquistare l’usato destinato a essere venduto e reimmesso sul mercato, avranno molteplici opzioni: dall’acquisto a prezzo fisso, fino all’asta o la vendita di interi lotti di veicoli. Soluzioni di acquisto accompagnate dai servizi, come la consegna della singola auto o fino a 100 veicoli, oltre agli strumenti di finanziamento degli importi – dove non si decida il pagamento cash -.
“Al momento, non nella prima fase perlomeno, i grandi dealer non potranno acquistare su Spoticar Trade e rivendere ad altri dealer”, chiarisce Duchemin. Il target di Stellantis, con Spoticar Trade, è di arrivare a un volume di vendita di auto usate, nel 2025 in Europa, nell’ordine delle 400 mila unità.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.