I suv più economici nel 2023 sotto ai 20.000 euro
Una carrellata sui (sempre meno numerosi) suv economici presenti sul mercato. Promozioni e incentivi esclusi, i modelli che rientrano in una soglia psicologica sempre più difficile da centrare visto l'incremento diffuso dei prezzi di listino
In questo articolo
Quali sono i Suv più economici presenti sul mercato? La tipologia di carrozzeria è la più gettonata, in ogni segmento di mercato: dalle citycar ai grandi suv. Ecco, riuscire ad abbinare la voglia di suv a prezzi di listino contenuti, è un’impresa che, negli ultimi 18 mesi, è diventata titanica. Il costante aumento dei prezzi delle auto si riflette ovviamente sulla varietà di suv economici disponibili sul mercato.
Così, si finisce con l’operare due necessarie scelte: comprendere nella scelta auto che del suv hanno solo l’aspetto, oppure, accettare di aumentare la spesa e guardare oltre i 20 mila euro di prezzo di listino. Ecco, vale dire come poco oltre i 20 mila euro non cambia sostanzialmente lo scenario e la varietà dell’offerta, peraltro composta da allestimenti d’attacco.
Nello stilare la lista dei Suv e crossover economici non abbiamo preso in esame l’applicazione degli incentivi statali e le campagne promozionali delle Case, che contribuiscono a ridurre un po’ il prezzo di listino e avvicinare quella soglia psicologica dei 20 mila euro.
Leggi anche: Quali sono le auto ibride plug-in più economiche?
I SUV ECONOMICI CON PREZZI SOTTO AI 20.000 €
DR 4.0
Il suv cittadino molisano DR 4.0, con 4,32 metri di lunghezza, combina la versatilità tipica dell’auto da famiglia con la guida a ruote alte in ambito urbano. Oltre alla versione benzina, c’è anche quella GPL.
Leggi anche: Le DR si guidano anche in abbonamento, ecco come
Il prezzo di partenza è di 19.900 euro, per la versione benzina 1.5 litri da 116 cavalli. Con un extra si può scegliere anche nella versione bifuel a GPL.