7 giorni con Range Rover Velar: il Test Drive della D 300 SE R-Dynamic
Ricominciare i Test Drive con un SUV come la Range Rover Velar ti fa sentire ancora in vacanza, ti evoca yacht a vela, brezze leggere, vita di club, lunghe giornate con tanta luce e tempo libero da dedicare alle proprie passioni. Più lago d’estate che montagna d’inverno, più porticcioli di mare che strade di campagna. È questione di gusto: com’è disegnata, arredata, colorata. E impreziosita da elementi estetici che la rendono meno tradizionalmente British delle altre Range Rover ma più originale, ricercata e soprattutto “pulita” nelle forme.
IL TEST DRIVE DI RANGE ROVER VELAR
Come da tradizione di questa rubrica, abbiamo provato su strada la Range Rover Velar lungo tutta una settimana, per poterne assaporare in pieno l’estetica, le performance e la tecnologia in ogni suo più piccolo dettaglio. Ecco il nostro “diario di bordo” alla fine del Test Drive!
LE DIMENSIONI DI RANGE ROVER VELAR
Lunedì
Sull’impatto scenografico del design di Range Rover Velar, c’è poco da discutere: vi si trovano tutti gli stilemi della marca, però ingentiliti e reinterpretati secondo i dettami dell’aerodinamica.
Il cofano per esempio ha una lunghezza iperbolica e termina con un’inclinazione della mascherina quasi da sportiva e un paraurti molto avvolgente, parte del fascino della Velar, che rende il muso in contropendenza (cioè lo spoiler si trova più avanti del paraurti).
Nella fiancata poi, il rapporto tra la superficie vetrata e la lamiera è in stile Range Rover, ma ulteriormente radicalizzata, per conferire una fluidità “high-tech” alla linea. Altri elementi seduttivi: le maniglie, che rientrano a filo nelle porte e il tergilunotto che, incernierato in alto, in posizione di riposo scompare all’interno dello spoiler posteriore.
Leggi Anche: nuovo arrivo in casa Land Rover, ecco la Range Rover Evoque 2019
Insomma la Velar, con le sue superfici così lisce e rastremate verso la coda sembra immensa, eppure in lunghezza non è così incompatibile con l’uso quotidiano (4,79 metri). Occorre solo attenzione alla larghezza, oltre i 2 metri. Dopo averla vista ed ammirata, quindi, vediamo come si comporta sull’asfalto, e non solo…
Leggi anche

27 Novembre 2020
Gamma Land Rover 2021: Velar Plug-in Hybrid e nuova Range Rover, in attesa della Road Rover
La gamma Land Rover 2021 proseguirà il suo cammino verso l’elettrificazione. Le principali novità attese saranno la nuova Range Rover, pronta a sbarcare…

2 Novembre 2020
Quanto costa noleggiare la nuova Land Rover Discovery Sport?
Noleggiare la nuova Land Rover Discovery Sport. Una scelta per chi desidera il comfort per i lunghi viaggi e, allo stesso tempo,…