Test drive nuova BMW X5 2020, la prova della xDrive 30d MSport
La nuova BMW X5 cambia pelle, restando fedele al suo dna. Macina chilometri in scioltezza, avventurandosi senza problemi in fuoristrada. Tanti gli Adas a bordo. Noi abbiamo provato la X5 xDrive 30d, dotata di un motore diesel a sei cilindri in linea da 265 CV. Cambio automatico a 8 marce e trazione integrale. Allestimento MSport.
In questo articolo
La nuova BMW X5 2020 stupisce per la ricchezza di innovazioni e rappresenta la convincente incarnazione del modello familiare di Sports Activity Vehicle (SAV).
https://vimeo.com/368516971
A quasi vent’anni di distanza dal lancio, la BMW X5 ha fatto poker. La quarta generazione si tiene stretta la sua formula e la evolve in un’ottica di continuità: più lunga di tre centimetri (4,92 metri) rispetto alla precedente, più larga di sei (ora raggiunge i due metri) e più alta di due (1,74 metri), la nuova BMW X5 2020 ne ha guadagnati anche quattro nel passo (2,97 metri).
Un cambiamento delle dimensioni, senza comunque tradire il suo dna. Noi abbiamo provato la X5 xDrive 30d, dotata di un motore diesel a sei cilindri in linea da 265 CV e una coppia massima di 620 Nm. Cambio automatico a 8 marce e trazione integrale. Allestimento MSport.
Il Suv tedesco si rivolge ai privati e professionisti che vogliono distinguersi, ma anche alla fascia altissima delle car policy, dirigenti e amministratori delegati. Il noleggio a lungo termine, considerata la ricchezza degli allestimenti e il carattere premium (che favoriscono i valori residui), è una formula perfetta per questa vettura.
TEST DRIVE NUOVA BMW X5 2020
DESIGN
Il look della nuova BMW X5 2020 è molto più dinamico e muscoloso. Davanti spicca la nuova griglia a doppio rene (raccolta in un unico elemento) che si abbina a proiettori full Led o, a richiesta, Laserlight adattivi.
Cambia anche l’impostazione della coda, grazie ai fari a Led (più affusolati), con un grande portellone, che permette di accedere a un bagagliaio da 645 litri, ampliabile a 1.860 litri abbattendo gli schienali posteriori. Non ci si può lamentare, a disposizione c’è tanto spazio. Caratteristica, la ribaltina inferiore: ormai una firma per il modello. La sua apertura è motorizzata, così come la chiusura. Una volta aperta, la sua presenza può essere fastidiosa quando si cerca di raggiungere la zona più lontana del piano di carico.
Approfondisci: i segreti della nuova BMW X5 2020
ABITACOLO, TECNOLOGIA E ADAS
Sulla nuova BMW X5 2020 sono disponibili tutte le ultime dotazioni tecnologiche sviluppate dalla Casa dell’Elica, a partire dal BMW Live Cockpit Professional con quadro strumenti digitale e Control Display, entrambi da 12,3″, gestiti dal BMW Operating System 7.0.
Naturalmente non mancano i passi in avanti per l’assistenza alla guida, con tante dotazioni che rendono la nuova BMW X5 un’auto molto sicura. Tra le novità, da segnalare l’Active Cruise Control con la funzione Stop&Go, l’assistente per il mantenimento della corsia e il sorpasso, gli avvisi per traffico trasversale, precedenza e senso unico.
Il Parking Assistant è ora in grado di gestire contemporaneamente acceleratore, freno e sterzo. Da non dimenticare il Reversing Assistant, che consente di effettuare manovre in retromarcia automatizzate, gestendo lo sterzo per tragitti fino a 50 metri.
Con il pacchetto Driving Assistant Professional, si ottiene una guida assistita di livello 2 di notevolissimo spessore: comfort e sicurezza vanno a braccetto. Il listino della nuova BMW X5 2020 parte da 68.550 euro. Per le flotte c’è anche anche la versione Business.
MOTORI
Sei le motorizzazioni (Euro 6d-Temp), tutte abbinate alla trazione integrale xDrive e al cambio automatico Steptronic a otto marce. Sul fronte benzina troviamo la BME X5 xDrive 40i con il 3.0 sei cilindri da 340 CV e la BMW X5 M50i con il V8 da 530 CV (4.4 litri), mentre per le versioni turbodiesel la scelta è tra la BMW X5 xDrive 30d da 265 CV (3.0), la BMW X5 xDrive M50d da 400 CV (3.0) e la BMW X5 xDrive 25d da 231 CV (2.0).
L’offerta di motorizzazioni si è da poco ampliata con la versione ibrida plug-in: la nuova BMW X5 xDrive 45e da 394 CV. L’autonomia in modalità elettrica può arrivare fino a 80 chilometri e consente di completare la maggior parte degli spostamenti giornalieri con zero emissioni. Ma la nuova BMW X5 xDrive45e 2020 ha anche tutte le carte in regola per viaggi molto più lunghi, grazie al serbatoio del carburante da 69 litri e un portabagagli versatile, che offre da 500 litri a 1.716 litri di spazio.
Leggi anche: la nuova BMW X5 M Competition da 625 CV
COME VA
La nuova BMW X5 xDrive 30d 2020 risalta per la capacità di macinare chilometri in scioltezza, ma anche avventurarsi senza problemi in fuoristrada. Il tutto unito al piacere di una guida dinamica.
Un talento che nasce da molteplici fattori: posizione di guida dominante, ben impostata ed ergonomicamente ineccepibile, grazie anche alla presenza (optional) dei sedili Comfort; un apprezzabile compromesso tra comandi virtuali e fisici, con questi ultimi ben distribuiti tra plancia e tunnel. E poi il più generale lusso degli interni, davvero completi sotto ogni punto di vista.
Dimensioni del corpo vettura e impostazione generale giocano a favore. Risultato? Lo spazio a bordo è dispensato con grande generosità, sia davanti sia dietro.
IMPRESSIONI DI GUIDA E CONSUMI
L’assetto rende morbido e sereno il rapporto tra l’asfalto e la schiena di driver e passeggeri. Merito delle sospensioni pneumatiche.
Com’è normale su un Suv di questa stazza, si sta seduti abbastanza in alto: 72 cm da terra. Tra Cavalli e Newtonmetri, il sei cilindri turbodiesel da 265 CV in linea conferma di avere il piglio giusto. È morbido, elastico e deciso, progressivo e veemente: riesce a mettere insieme gli opposti.
Incurante della sua stazza, la X5 accelera con piacevolissima prontezza, con l’automatico che snocciola le marce una dopo l’altra. A proposito, i passaggi di marcia sono veloci e inavvertibili. Difficile chiedere di più.
Capitolo consumi: 11,5 km/l. Quadro tutto sommato confortante, vista la massa in gioco, l’aerodinamica e la non indifferente quantità di cavalli, pretendere di più sarebbe un’illusione.
OFF-ROAD
Per affrontare i tratti non asfaltati, di serie è previsto il Dynamic Damper Control per la gestione elettronica degli ammortizzatori, mentre la dotazione tecnica può essere completata a richiesta con le sospensioni Adaptive M Professional con stabilizzazione attiva del rollio, l’Integral Active Steering (un sistema a quattro ruote sterzanti, al debutto su un Suv del marchio, che riduce lo spazio necessario per le manovre e migliora la tenuta alle alte velocità) e sospensioni pneumatiche sui due assi (a loro volta, una prima per la X5), con un’escursione in altezza di otto centimetri. In aggiunta, c’è anche l’Off-Road package (un’opzione elettronica che offre quattro diverse modalità di guida su fondi difficili: xSnow, xSand, xGravel e xRocks).
La sala di comando per gestire al meglio il fuoristrada è sul tunnel, appena dietro la leva del cambio. C’è un tasto, quello dell’assistenza in discesa, e due bilancieri: quello di sinistra serve per scegliere tra le quattro modalità di guida dedicate all’off-road, mentre quello di destra permette di modificare l’altezza da terra del corpo vettura.
CANONE DI NOLEGGIO
Canone di noleggio per la nuova BMW X5 xDrive 25d Business a partire da 910 euro/mese IVA esclusa (offerta formulata da Alphabet). Intervallo: 36 mesi/60.000 km. Anticipo zero. Condizioni riservate ad aziende corporate.
Dettaglio dei servizi:
- Immatricolazione
- Tassa di proprietà
- RCA Massimale 26.000.000 € penalità 0 €
- PAI Massimale 55.000 €
- Riprist. danni 1.000 € contributo
- Perdita (F/Inc) 1.000 € contributo
- Call Center Conducenti
- Soccorso stradale
- Gestione sinistri
- APP Alphabet Mobility Services
- Manutenzione ordinaria e straordinaria presso centri BMW
- Pneumatici invernali numero: 4
- Alphabet & Me