Come sarà la Milano del futuro? Tutti i nuovi progetti

Milano del futuro sarà una città sostenibile, innovativa e inclusiva grazie a nuovi progetti urbanistici all'avanguardia.
In questo articolo
Milano, la vibrante metropoli lombarda, si sta trasformando rapidamente, proiettandosi verso un futuro sostenibile, innovativo e inclusivo. I nuovi progetti urbanistici promettono di ridisegnare il volto della città, rendendola un modello di riferimento a livello internazionale. Ecco un’analisi delle principali iniziative che plasmeranno la Milano del domani.
Riqualificazione urbana
Riqualificazione degli scali ferroviari
Uno dei progetti più ambiziosi riguarda la riqualificazione dei sette scali ferroviari dismessi. Ad esempio, lo Scalo Farini si trasformerà in un grande parco urbano di oltre 300.000 metri quadrati, con spazi residenziali, commerciali e culturali.

Lo Scalo Porta Romana ospiterà il Villaggio Olimpico per le Olimpiadi Invernali 2026, che successivamente sarà convertito in residenze per studenti e lavoratori. Lo Scalo Greco diventerà un nuovo quartiere sostenibile con abitazioni a basso impatto ambientale e servizi per la comunità.
Sostenibilità ambientale
Bosco Verticale e Foresta Urbana
Il Bosco Verticale, già un’icona di Milano, verrà replicato in nuove aree come il quartiere Isola. Qui, la Foresta Urbana includerà edifici coperti da vegetazione, giardini pensili e parchi verticali.

Questo approccio si estenderà anche al nuovo quartiere di Porta Nuova, dove verranno costruiti grattacieli verdi e spazi pubblici ricchi di flora. Il progetto prevede di piantare oltre 3 milioni di alberi entro il 2030, trasformando Milano in una città più verde e vivibile.
Innovazione e tecnologia
Milano Innovation District (MIND)
L’area dell’ex Expo 2015 è destinata a diventare il Milano Innovation District (MIND). Qui sorgerà il nuovo campus dell’Università Statale di Milano, che ospiterà migliaia di studenti e ricercatori. Il nuovo ospedale Galeazzi, con tecnologie all’avanguardia, offrirà cure avanzate e servizi sanitari di eccellenza. Inoltre, aziende come Human Technopole e Fondazione Triulza stabiliranno qui i loro centri di ricerca, creando un ecosistema di innovazione e sviluppo.
Mobilità sostenibile
Milano sta investendo massicciamente nella mobilità sostenibile. La nuova linea metropolitana M4, che collegherà Linate con San Cristoforo, ridurrà il traffico cittadino e i tempi di percorrenza.

Il progetto “Cambio” prevede la costruzione di una rete di piste ciclabili lunga 750 km, con collegamenti sicuri e veloci tra i vari quartieri. Inoltre, il programma di car sharing elettrico verrà potenziato con l’aggiunta di nuove stazioni di ricarica in tutta la città, promuovendo l’uso di veicoli a emissioni zero.
Leggi anche: Sharing mobility a Milano: tutti i servizi
Edifici intelligenti e smart city
Milano punta a diventare una smart city con edifici intelligenti e tecnologie avanzate. Nel nuovo quartiere di Porta Nuova, i grattacieli saranno dotati di sistemi di gestione energetica avanzati, come il “pannello fotovoltaico integrato” e il “sistema di accumulo energetico”. I sensori IoT monitoreranno la qualità dell’aria e l’illuminazione pubblica sarà gestita tramite reti intelligenti per ridurre i consumi energetici. Questi sviluppi miglioreranno l’efficienza urbana e la qualità della vita dei cittadini.
Inclusione sociale
Inclusione e social housing
Milano sta sviluppando numerosi progetti di social housing per garantire alloggi accessibili a tutte le fasce della popolazione. Ad esempio, il quartiere di Cascina Merlata offrirà oltre 1.000 alloggi a prezzi calmierati, con servizi comuni come asili, palestre e spazi verdi.

Il progetto “Redo Milano” prevede la riqualificazione di edifici abbandonati in case per giovani famiglie e studenti. Questi progetti mirano a creare quartieri inclusivi, promuovendo la coesione sociale e l’integrazione.
Cultura e arte
Milano continuerà a essere un centro nevralgico per l’arte e la cultura. Il nuovo Teatro Lirico, recentemente ristrutturato, offrirà un ricco programma di opera, balletto e concerti.

Il Museo del Novecento verrà ampliato per ospitare nuove mostre e collezioni permanenti. Inoltre, la riapertura della storica Piscina Caimi, ora trasformata in un centro culturale multifunzionale, offrirà spazi per eventi, mostre e attività ricreative, rendendo la cultura accessibile a tutti.
Nuovi progetti architettonici
Tra i nuovi progetti architettonici spicca il CityLife, un’area di 366.000 metri quadrati che include tre torri firmate da architetti di fama internazionale: la Torre Hadid, la Torre Isozaki e la Torre Libeskind. Queste torri ospiteranno uffici, appartamenti di lusso e centri commerciali, creando un nuovo polo attrattivo nel cuore della città. Inoltre, il progetto “SeiMilano” prevede la costruzione di un nuovo quartiere residenziale e commerciale su un’area di 1 milione di metri quadrati, con ampi spazi verdi e percorsi pedonali.

Un altro esempio è il “Porta Nuova Garibaldi”, un complesso che include la Torre Unicredit, il grattacielo più alto d’Italia, e il parco Biblioteca degli Alberi, un’area verde di 90.000 metri quadrati con oltre 450 alberi di diverse specie. Questo progetto ha trasformato una zona industriale in un moderno centro urbano, integrando uffici, abitazioni e spazi pubblici.
Nuovi progetti previsti per il futuro
- The Portico: un complesso architettonico di oltre 53.000 metri quadrati che collegherà la zona di Porta Nuova con la stazione centrale, progettato da Diller Scofidio + Renfro e Stefano Boeri Architetti.
- Symbiosis: un’area di sviluppo di oltre 125.000 metri quadrati nei pressi della Fondazione Prada, che ospiterà uffici all’avanguardia e spazi verdi pubblici.
- Scalo Milano: un nuovo distretto commerciale e residenziale che sorgerà nell’area ex-industriale di Rogoredo, con una forte enfasi sulla sostenibilità e sull’innovazione.
- MilanoSesto: un progetto di riqualificazione urbana che trasformerà l’ex area industriale di Sesto San Giovanni in un nuovo quartiere con abitazioni, uffici e un grande parco urbano.
- Parco del Naviglio: un progetto che prevede la creazione di un grande parco lineare lungo il Naviglio Grande, con piste ciclabili, aree di ristoro e spazi per eventi culturali.
Leggi anche: Come stanno cambiando le città italiane, all’insegna di una mobilità sostenibile
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.