ZTL di Brescia: mappa, orari e permessi

Tutto quello che c'è da sapere sulla ZTL di Brescia. Una serie di consigli e informazioni utili per evitare di prendere multe nella città della Mille Miglia.
In questo articolo
La ZTL di Brescia si concentra nel centro storico della città, su un’area di circa 1,3 km². L’accesso e la circolazione in questa zona sono limitati a particolari categorie di utenti e di veicoli.
Inoltre, al suo interno è presente una zona a traffico limitato a pedonalità privilegiata che comprende l’area più interna di Brescia, quella dei Musei e del Centro storico, dove gli obblighi e i divieti validi nel resto della ZTL sono in vigore 24 ore su 24.
Vediamo insieme quali sono gli orari duranti i quali è permesso entrare nella ZTL di Brescia, i veicoli con i quali è possibile transitare e parcheggiare anche al di fuori di queste fasce della giornata e i tipi di pass che è possibile richiedere per potervi accedere.
Leggi Anche: Le auto elettriche possono accedere alle ZTL?
Com’è strutturata la ZTL di Brescia?
La ZTL di Brescia ha 23 punti di accesso cittadini video-sorvegliati da apposite telecamere. Queste hanno il compito di controllare il passaggio del veicolo registrando il numero di targa e inviandola al sistema automatico per verificarne l’effettiva autorizzazione.
Ecco di seguito le vie, piazze e angoli nei quali questo sistema di sorveglianza è presente, con i relativi orari di funzionamento.
VIA | ORARI |
Corso Zanardelli (Est) | In funzione 24 ore su 24 |
Via Mazzini | In funzione 24 ore su 24 |
Via Musei | In funzione 24 ore su 24 |
Vicolo dell’Aria/Via Trieste | In funzione dalle ore 8:00 alle ore 20:00 |
Via S. Martino d/B Battaglia | In funzione 24 ore su 24 |
Contrada Cavalletto | In funzione dalle ore 8:00 alle ore 16:00 |
Via IV Novembre | In funzione 24 ore su 24 |
Corso Garibaldi | In funzione dalle ore 8:00 alle ore 20:00 |
Via Cattaneo | In funzione dalle ore 8:00 alle ore 20:00 |
Via Querini | In funzione 24 ore su 24 |
Via Pace | In funzione dalle ore 8:00 alle ore 20:00 |
Via San Faustino ang. Capriolo | In funzione 24 ore su 24 |
Via X Giornate/Loggia | In funzione 24 ore su 24 |
Corsetto S. Agata | In funzione 24 ore su 24 |
C.so Zanardelli (Ovest) | In funzione 24 ore su 24 |
Via Bronzetti | In funzione dalle ore 8:00 alle ore 20:00 |
Via Cattaneo/Mazzini | In funzione dalle ore 8:00 alle ore 20:00 |
Via Musei/Martiri Belfiore | In funzione dalle ore 8:00 alle ore 20:00 |
Via Trieste/P.tta Paganora | In funzione 24 ore su 24 |
Via Pace/Dante | In funzione dalle ore 8:00 alle ore 20:00 |
Contrada del Carmine/Via Marsala | In funzione 24 ore su 24 |
Via Fratelli Bandiera/Via Marsala | In funzione 24 ore su 24 |
C.so Garibaldi/Via dei Mille | In funzione dalle ore 8:00 alle ore 20:00 |
Oltre al dispositivo, in prossimità di ogni varco è installata l’apposita segnaletica stradale e un pannello a messaggio variabile che riporta l’indicazione di apertura e chiusura del passaggio per i veicoli non autorizzati.
Chi può entrare nella ZTL di Brescia?
Nonostante le restrizioni, alcune categorie di veicoli possono entrare all’interno della ZTL di Brescia anche durante gli orari di attivazione. I permessi variano a seconda della categoria di veicolo e del varco attraverso il quale si intende passare.
Ad esempio possono accedere alla centralissima Piazza della Loggia, attraverso i passaggi di L.go Formatore e Via X Giornate le forze di polizia, i veicoli del servizio 118 e i vigili del fuoco.
Sono invece autorizzati ad accedere al varco di via Cardinal Querini i taxi e NCC, i veicoli della polizia munite di insegne, i mezzi di pronto intervento e di soccorso sanitario, le auto munite di contrassegno disabili, le biciclette, gli autocarri (dal lunedì al sabato dalle 6:30 alle 10:30, con uscita massima 10:45), i mezzi per attività di carico/scarico in possesso di permesso (per un massimo di 30 min) e i veicoli della prefettura e dell’amministrazione provinciale autorizzati.
Gli altri varchi hanno invece meno restrizioni e consentono l’accesso a una più vasta categoria di veicoli e di utenti che possono accedervi. Per sapere tutti i tipi di permessi basta consultate la pagina dedicata sul sito del Gruppo Brescia Mobilità.
Leggi Anche: Come funziona la normativa delle ZTL in Italia?
Come si può accedere alla ZTL?
Permerssi
Sempre sul sito Gruppo Mobilità Brescia è presente una sezione apposita nella quale è possibile consultare e richiedere i permessi per poter accede all’interno della ZTL. Ecco i tipi principali di contrassegni resi disponibili dal comune lombardo:
- Contrassegno di Tipo R, dedicato ai residenti all’interno della ZTL
- Contrassegno di Tipo RP, per i residenti nelle vie del ring e del controring
- Contrassegno di Tipo PM, dedicato ai proprietari o possessori di posti auto all’interno delle Ztl
- Contrassegno di Tipo M, per i gestori di esercizi commerciali e di pubblici esercizi
- Contrassegno di Tipo OE, dedicato ai rappresentanti di commercio, imprese artigiane, imprese di onoranze funebri, imprese che effettuano interventi di assistenza tecnica di emergenza
- Contrassegno di Tipo CS, per soggetti richiedenti che svolgono una funzione pubblica
- Contrassegno di Tipo T dedicato a chi ha esigenze temporanee
- Contrassegno di Tipo E, per auto elettrica e per veicoli alimentati ad elettricità
Gratta e sosta
Al di là delle categorie che hanno diritto al permesso annuale o godono di specifiche autorizzazioni, anche gli utenti occasionali possono entrare nella ZTL di Brescia acquistando l’apposito ticket Gratta e Sosta al costo di 5 euro. Il tagliando è valido un giorno e scade alle ore 23.59 della data di attivazione. I ticket sono in vendita presso le rivendite convenzionate o per via telematica sull’app gratuita BresciApp! disponibile su tutti i dispositivi mobili Android e iOS.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.