Attenzione ad acquistare cavi per la ricarica delle auto elettriche online

Dall'indagine di What Car? su alcuni cavi di ricarica per veicoli elettrici aftermarket si sono verificati surriscaldamenti e, in alcuni casi, hanno dato la scossa all'utente.
Un’indagine indipendente del sito What Car? ha rivelato che alcuni cavi di ricarica per veicoli elettrici aftermarket comportano il rischio di surriscaldamento e, in alcuni casi, provocare una scossa all’utente. I test sono stati effettuati su diversi cavi con prese di tipo 2, che consentono ai proprietari di veicoli elettrici di caricare il proprio veicolo utilizzando una presa domestica a tre pin, per valutarne appunto la conformità con gli standard di sicurezza sia britannici che europei.
Ciascun cavo è stato sottoposto a cinque diversi test sui dispositivi a corrente residua (RCD). I tre che non hanno passato l’esame erano stati acquistati su Amazon e sul sito componentauthority.com.
Leggi Anche: La guida a colonnine e connettori per ricaricare l’auto elettrica.
Quanto sono sicuri i cavi di ricarica aftermarket?
Durante un test RCD viene determinato il tempo di intervento (in millisecondi) mediante l’inserzione di una corrente di guasto nel circuito, quindi si prova la capacità del cavo di scollegarsi in modo automatico da una fonte di elettricità se viene rilevato un guasto. Se il sistema non reagisce in modo sufficientemente rapido o adeguato, esiste un serio rischio di scossa.
Il laboratorio ha inoltre testato la spina di ogni cavo per assicurarsi che fosse inserita correttamente nella presa, perché se così non fosse c’è il rischio di surriscaldamento, soprattutto se il cavo rimane collegato per molte ore.
Ultima pecca poi l’etichettatura: tutti e tre i cavi erano provvisti di adesivo con le informazioni di sicurezza e resistenza all’acqua, ma erano mal formulate e non indicavano chiaramente certificazioni e conformità.
What Car? ha inoltre sottolineato come i siti online di terze parti non siano legalmente obbligati a verificare la sicurezza dei prodotti che vendono, come invece devono fare i rivenditori al dettaglio, e può quindi essere facile per i venditori offrire prodotti inferiori agli standard. Dopo i test Amazon ha reso noto di aver rimosso i cavi di ricarica dalla vendita per fare le proprie verifiche.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.