Ad ottobre il noleggio perde spinta, ma il 2023 è saldo a +30%

I brand che ricorrono al NLT per immatricolare sono Volvo (50,33%) e Alfa Romeo (49,83%, in aumento mese dopo mese, ormai una immatricolazione su due è dedicata al comparto). Al breve termine si affidano soprattutto MG, che ha immatricolato da gennaio a ottobre ai rent-a-car il 12,96% del suo mix di vendita, e molte marche del Gruppo Stellantis.
In questo articolo
Crescita del 300% per il canale del noleggio a breve termine nelle auto-immatricolazioni di Bev: si tratta di piccoli numeri: dalle 25 unità di ottobre 2022 alle 100 di quest’anno. L’impressione è però che non siano affatto automobili acquistate dai rent-a-car in maniera spontanea, per rispondere a un’esigenza reale del mercato, quanto piuttosto un’altra opportunità dei costruttori per lo smaltimento di auto che pochissimi vogliono realmente acquistare.
Leggi Anche: Il contratto di noleggio giusto per un’auto elettrica.
In negativo il breve termine, NLT cede quota ai privati
Tutti i canali di distribuzione sono in attivo, tranne quello del noleggio a breve termine che si stabilizza pressappoco sugli stessi livelli dell’ottobre precedente, con 1.873 nuove targhe contro le 1.912 di ottobre 2022.
Il lungo termine a stento raggiunge i numeri dello scorso anno con 30.379 immatricolazioni (+2,06%). La spinta dovuta in gran parte all’accelerazione delle consegne sembra ormai esaurita. Rimane comunque un’annata d’oro questo 2023 per il NLT, che nei primi 10 mesi ha fatto registrare un incremento del 30%.
In termini di market share, l’exploit di ottobre permette al canale dei privati di tornare a sfiorare quota 60% (ma nel cumulato non arriva al 56%), il canale aziende si avvicina al 6% (5,39% da gennaio a ottobre), il noleggio a lungo termine scende al di sotto del 22% (24% nell’anno), il noleggio a breve, in un mese tradizionalmente scarso nell’inflottamento, supera di poco l’1% (4,5% nel cumulato 2023) e le auto-immatricolazioni sfiorano, come detto poc’anzi, il 12% (10% da gennaio a ottobre).
Puntano tutto sul noleggio Volvo e MG
In ambito noleggio a lungo termine, i brand che ricorrono in maniera massiva a questo canale sono: Volvo (50,33%), Alfa Romeo (49,83%, in aumento mese dopo mese, ormai una immatricolazione su due è di NLT), Skoda (44,42%), Audi (42,99%), BMW (36,72%) e Peugeot (36,43%). Il long rent in Italia è ormai il secondo canale di distribuzione per importanza: quest’anno vale attorno al 24%.
Il noleggio a breve termine è invece molto utilizzato da MG, che ha immatricolato da gennaio a ottobre ai rent-a-car il 12,96% del suo mix di vendita. Molte marche del Gruppo Stellantis alimentano la quota media complessiva di mercato ricorrendo al noleggio a breve termine: Lancia (10,81%), Citroen (10,35%), Peugeot (10,12%), Opel (7,91%) e Fiat (7,55%). Quest’anno la market share dei rent-a-car supera di poco il 5% del mercato.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.