BMW X1: 3 motivi per noleggiarla
Una gamma motori davvero ampia e completa, interni human friendly e un piacere di guida che non stanca mai. Ecco perché noleggiare la BMW X1.
In questo articolo
La nuova generazione della BMW X1 è la più ricca che mai, sia in termini di proposte di motorizzazione sia in termini di contenuti tecnologici.
Un design rinnovato e una progettazione pensata per la massima comodità, che mantengono intatta la formula per cui è nata la prima generazione: dimensioni compatte per agilità in città, massimo piacere di guida in viaggio.
Approfondisci: Tutti i prezzi e le motorizzazioni della BMW X1
1. PERCHÉ ACCONTENTA TUTTI
Come accennato, la BMW X1 offre la più ampia proposta di motorizzazioni disponibili oggi sul mercato, tutte efficienti e pensate per il piacere di guida, ma declinate in base alle diverse necessità.
Si va così dalle proposte diesel e benzina puri, senza elettrificazione: un 1.5 136 CV benzina, e un 2.0 150 CV turbodiesel. Si sale poi al mild hybrid 48 Volt per entrambi i tipi di carburante, con potenza fino a 211 CV per il turbodiesel.
Al top della gamma, però, vince l’elettrificazione. Per la prima volta, il SUV più compatto di BMW si fa elettrico, con la BMW iX1 da 313 CV di potenza e scatto 0-100 in 5,7 secondi per un’autonomia fino a 438 km su ciclo WLTP.
Il massimo della potenza è invece quello della BMW X1 PHEV, divisa in xDrive 25e e xDrive30e con potenze rispettivamente di 245 e 326 CV e fino a 88 km di autonomia in modalità puramente elettrica.
Leggi Anche: Anche la BMW M3 diventerà elettrica
2. PERCHÉ HUMAN FRIENDLY
Un cambiamento strutturale riguarda gli interni della BMW X1, che su tutte le sue versioni migliora in qualità e praticità.
Debutta, come su tutte le vetture più recenti, il nuovo doppio display curvo con OS di ultima generazione, con compatibilità wireless a CarPlay e Android Auto e app native come Spotify.
Ma è la praticità ad essere rilevante. Ad esempio, il vano per appoggiare lo smartphone, che può fare anche da base per la ricarica wireless, è verticale e pensato per schermi di tutte le dimensioni, con anche una leva che impedisce che il telefono si muova.
Il bracciolo è comodo e dotato di altri vani, così come il tunnel centrale ben progettato e all’altezza giusta per selezionare la marcia. Inoltre, sul volante ci sono pulsanti fisici per non doversi mai distrarre.
La nuova architettura, inoltre, fa sì che il layout sia regolare e ci si stia comodi anche in cinque, anche abbastanza alti. Il bagagliaio parte da 540 litri, che sulle versioni xDrive scendono a 500.
Leggi Anche: BMW Neue Klasse e la Serie 3 elettrica
3. PER NON FERMARSI
La BMW iX1 è una tipica auto del marchio bavarese, quindi punta al massimo piacere di guida, con un tocco sportivo nella dinamica. Per quanto, comunque, l’approccio resta più quello del comfort.
L’assetto morbido, che rimane anche quando si sceglie il pacchetto M Sport, fa sì che le sospensioni supportino al meglio il passaggio su buche e sanpietrini.
Quando invece si va in viaggio, l’insonorizzazione e il comparto ADAS di livello 2 rendono la guida piacevole e rilassante. C’è assistenza attiva sul volante che si unisce al cruise control adattivo, fino al parcheggio automatico di grande precisione, tutto incluso per chi sceglie di noleggiare la X1 con il pacchetto Driving Assistant.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.