BYD Dolphin e Seal: primo contatto con le elettriche del futuro

Abbiamo conosciuto Seal e Dolphin, le due nuove vetture targate BYD, al 100% elettriche e ispirate all’oceano.
In questo articolo
Lo scetticismo verso i nuovi brand asiatici è ormai obsoleto. I costruttori cinesi stanno dimostrandosi capaci di soddisfare a pieno le esigenze degli automobilisti europei – compresi quelli business – sia in termini di design che di prestazioni. Esempio ne sono Seal e Dolphin, le berline full electric di BYD, il costruttore il cui motto è Build Your Dreams. Le abbiamo provate in anteprime.
Leggi Anche: Chi è BYD, il costruttore cinese che ha battuto Tesla
IL PRIMO CONTATTO CON BYD SEAL
Il design
Si dice sia la vera rivale della Tesla Model 3 (e in questo se la gioca con la Polestar 2). Seal è una berlina filante, dal design classico ed elegante che, però, punta a molto più che all’estetica. Se la carrozzeria è rifinita fin nei minimi dettagli è per ottimizzare l’aerodinamicità della vettura, raggiungendo un coefficiente di 0,219.
Gli interni offrono un’allure decisamente premium. E se è vero che le forme slanciate sono solite privare le sedute di spazio, la e-Platform 3.0 brevettata da BYD con l’innovativa batteria CTB – Cell To Body, integrata alla struttura del veicolo, offrono un abitacolo spazioso e decisamente confortevole.
I materiali sono preziosi e morbidi al tatto, e ciò è vero in particolare per la pelle trapuntata delle sedute (tutte riscaldabili di serie). Grande il display che fronteggia il volante, cui si aggiunge l’head up display, e supera i 15” il touchscreen centrale rotante. Particolarmente affascinante il tunnel centrale, con leva del cambio “effetto cristallo”. Ma il vero punto forte degli interni è il grande tetto panoramico, anche questo di serie, che offre luminosità massima.
Le prestazioni
Vettura dalla vocazione sportiva, la BYD Seal offre, nella versione da noi provata, doppio motore e trazione integrale, per una potenza complessiva di 523 Cv e uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi. La batteria da 82,5 kWh promette un’autonomia fino a 520 km in ciclo Wltp. Nonostante la potenza, tuttavia, alla guida della Seal si ha la sensazione di avere il massimo controllo del veicolo e l’impressione generale è quella di navigare sulla strada: nessun fruscio, nessun rollio. Silenzio e fluidità sono state le nostre prime sensazioni a bordo.
Leggi Anche: Gamma BYD 2024, le novità del brand cinese
IL PRIMO CONTATTO CON BYD DOLPHIN
Il design
BYD Dolphin è una berlina compatta che arriva sull’esiguo mercato delle elettriche abbordabili (per lo meno per essere delle elettriche). Punta a un target di giovanissimi – magari neopatentati – e lo si intuisce già dal design. Le linee originali sono esaltate dal doppo colore della carrozzeria. Scelta originale e d’impatto, specie nella soluzione dei cerchi tricolore.
Gli interni ricordano quelli della sorella maggiore Seal, ma con un’aria più frizzante. Anche i tessuti, così come la carrozzeria, sono in doppia tinta. Presente anche qui di seria il tetto panoramico e lo schermo touchscreen rotante. Il grande tunnel centrale offre ampio spazio di stoccaggio e posto per la ricarica wireless dello smartphone. Originale la pulsantiera a cilindro.
Impressioni di guida
Con potenze che spaziano dai 95 ai 204 Cv la Dolphin è un’auto pensata per la città. Nel nostro breve giretto ne abbiamo apprezzato soprattutto la fluidità. Anche la frenata rigenerativa, spesso brusca nei modelli di ultima generazione, è delicata e quasi non la si percepisce. La batteria da 60,4 kWh promette fino a 427 km in ciclo Wltp, si arriva a 500 in ciclo urbano.
PREZZI E ALLESTIMENTI DI LANCIO
La BYD Seal arriva in Italia in due allestimenti, Design ed Excellence, rispettivamente con trazione anteriore e integrale. La prima ha un prezzo di listino a partire da 46.890€, la top di gamma costa invece 49.390€.
Sono quattro gli allestimenti della BYD Dolphin, ma al lancio saranno disponibili solo i più completi Comfort e Design, con motore elettrico da 204 cv. La Dolphin Comfort costa 35.790€, la Design (con tetto panoramico e ricarica wireless) costa 37.790€.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.