Fiat, Panda elettrica e le altre: i modelli ibridi ed elettrici in arrivo fino al 2027

Con la Panda elettrica - prodotta in Serbia - Fiat apre una fase di rinnovamento della gamma. Un nuovo modello all'anno vedrà il debutto tra '24 e '27, con il suv urbano derivato dalla Panda quale secondo modello cruciale per l'area europea
In questo articolo
Non c’è solo la nuova Fiat Panda elettrica tra i punti chiave delle anticipazioni – sotto forma di concept car – che il marchio torinese ha rivelato e pianificati per il lancio tra il 2024 e il 2027. Tre punti focali: i modelli Fiat in arrivo nasceranno su una piattaforma comune (la Smart Car, aggiungiamo noi); saranno proposte multienergia (benzina, mild hybrid ed elettriche); avranno un respiro globale nella loro commercializzazione.
“Fiat è un brand globale, 1,3 milioni di auto vendute lo scorso anno e una solida leadership in molte parti del mondo. Il prossimo passo nella competizione globale è la transizione da prodotti locali a un’offerta globale di cui beneficeranno tutti i nostri clienti in ogni parte del mondo”, il commento di Olivier François, a.d. Fiat.
FIAT PANDA ELETTRICA CONCEPT
“Siamo entusiasti di condividere un’anteprima del nostro futuro; un futuro molto prossimo in realtà, infatti la prima auto sarà presentata tra 4 mesi durante le celebrazioni del 125° anniversario del marchio. A questa vettura seguirà poi un nuovo modello all’anno”.
Iniziamo dalla nuova Panda elettrica, che relegherà l’attuale Panda mild hybrid a essere Fiat Pandina, fintanto che verrà prodotta (il 2026 è l’anno previsto per il pensionamento). Il concept ricalca gli stilemi annunciati già nel 2023, con una forte ispirazione a elementi architettonici del Lingotto.
Sappiamo già come i modellini CAD (sopra) sulla presunta nuova Panda elettrica in arrivo sul mercato propongano uno stile molto diverso specialmente sul frontale. Quanto alle caratteristiche, sarà una citycar rialzata da terra, un po’ fa il verso ai crossover e gioca la carta vincente di una posizione alta di guida.
MODELLI ATTENTI AI COSTI
Fiat sottolinea il tratto dell’essenzialità che caratterizzerà la gamma in arrivo. Un nuovo modello ogni anno, a partire dalla Panda elettrica 2024 e fino al 2027, rinnoverà l’offerta. Sarà all’insegna del “less is more”: niente cromature, niente rivestimenti in pelle, niente schiuma espansa nell’imbottitura dei sedili, niente lavorazioni in lega. Tutti fattori presentati come in grado di rendere i modelli più sostenibili. Un’altra lettura può indicare tali scelte come modi necessari di contenimento dei costi.
SUV FIAT PANDA
Un punto sul quale la piattaforma unica vedrà fino all‘80% dei componenti condivisi tra i modelli più vicini tra loro. Dopo la Panda a batteria, il modello da seguire con maggiore attenzione, per il posizionamento sul mercato, è la variante suv Panda. Una strategia che ricalca quanto porterà su strada Citroen, dopo la e-C3 con una versione sport utility. Fiat fa lo stesso con un concept stilisticamente interessante, destinato a normalizzarsi nel processo verso la produzione di serie.
FIAT FASTBACK CONCEPT, IL PICK-UP E IL CAMPER
Non solo sport utility nel prossimo futuro, vista la soluzione di Fiat Fastback, una carrozzeria da berlina rialzata da terra, immaginata come un’erede del progetto Fiat Tipo tre volumi. È strettamente legato all’esperienza nell’area LATAM il concept di Fiat pick-up. La Fiat Strada è il progetto di serie che si può accostare alla show car, immaginata come un mix di carrozzerie e funzionalità: un po’ pick-up, un po’ veicolo commerciale e un po’ suv. Arriverà anche in Europa, anticipano a Torino.
Infine, la quinta derivazione immaginata è il Fiat Camper. Una proposta totalmente orientata all’outdoor, anticipata da un concept dall’elevata altezza da terra, gomme all terrain e l’accento sull’alta capacità di carico.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.