Cosa succede in caso di furto dell’auto a noleggio?
In questo articolo
I ladri d’auto preferiscono le vetture a noleggio. Sono state ben 5 al giorno le auto a noleggio rubate in Italia quest’anno. Per un totale di oltre 1.800 sottrazioni in 12 mesi e un costo per il settore che supera i 12 milioni di euro. (fonte: analisi annuale su trend e furti Aniasa)
https://youtu.be/aMcB-C-I_E8
Senza peccare di eccessivo pessimismo, è dunque necessario, prima di stipulare un contratto di noleggio a lungo termine per privati, sapere a cosa si potrebbe andare incontro nello sfortunato caso in cui il veicolo fosse rubato. Vi sono delle penali, su chi ricade la responsabilità? Facciamo chiarezza.
Approfondisci: Furti auto: i veicoli a noleggio vanno sempre più a ruba
COSA FARE IN CASO DI FURTO DELL’AUTO A NOLEGGIO
Appena ci si accorge che la propria auto a noleggio è stata rubata, la prima cosa da fare è contattare la polizia locale e sporgere denuncia, specificando fin da subito che si tratta di un veicolo noleggiato e mostrando il relativo contratto. La mancata notifica alla polizia dell’avvenuto furto potrebbe infatti comportare l’annullamento di qualsiasi copertura. Solo dopo essersi recati in centrale ci si potrà mettere in contratto con la società di noleggio, cui si inoltrerà l’avvenuta denuncia.
Leggi anche: Il noleggio auto a lungo termine per privati conviene? Ecco la formula
Se l’auto viene ritrovata
Il tempo stabilito è di 30 giorni. Se in questo lasso di tempo l’auto sarà ritrovata, la società di noleggio provvederà al ripristino e alla riconsegna del veicolo e il contratto di noleggio proseguirà regolarmente.
Per quel che riguarda gli eventuali danni presenti sulla vettura ritrovata, di norma è la società di noleggio a sobbarcarsi le spese di riparazione. A meno che non si incorra in situazioni tali da far ricadere parte della colpa sull’assicurato. In caso, ad esempio, di accertamento di colpe gravi del conducente del veicolo, come l’aver lasciato le portiere aperte o le chiavi inserite.
Scopri anche: Quali servizi offre un contratto di noleggio a lungo termine ai privati?
Se l’auto non viene ritrovata
Solitamente, l’auto a noleggio è assicurata contro il furto, ma con la clausola di una franchigia. Di conseguenza se l’auto rubata non viene più ritrovata, la società chiude d’ufficio il contratto di noleggio e all’automobilista spetterà il pagamento di una penale. La polizza assicurativa per il contratto di noleggio a lungo termine, di norma, prevede infatti una franchigia a carico di chi stipula il contratto.
L’importo da corrispondere, stabilito al momento della stipula e mai superiore a quanto riportato sul contratto, varia da società a società e a seconda del modello di auto scelta. Di solito, si tratta di una somma inferiore ai 1.000 euro, importo spesso congelato dalla carta di credito del contraente al momento della firma del contratto.
https://youtu.be/3FF86ZLp2zw