Gamma Seat 2022: un anno di conferme tra auto e micromobilità
La gamma Seat 2022 non punta su novità, che del resto sono state copiose tra il 2020 e il 2021. In attesa dei modelli elettrici che arriveranno tra il 2023 e il 2024, Seat si prende un momento per stabilizzarsi e puntare sui suoi modelli giovanili e connessi, che vanno dalle auto al brand Seat Mó, specializzato in micromobilità urbana, ovviamente elettrica.
In questo articolo
Dopo due anni di rivoluzioni, che hanno rinnovato tutte le auto, la gamma Seat 2022 si “prende una pausa”, per stabilizzarsi, in attesa delle novità 2023 e 2024, molto probabilmente elettriche.
Una gamma, comunque, ricca e moderna, che come al solito punta ai giovani e alla tecnologia, con un design fresco e al passo coi tempi e un rapporto qualità-prezzo tra i migliori sul mercato, senza dimenticare il neonato brand “Seat MÓ”, tutto dedicato alla micromobilità.
Leggi Anche: Seat e Cupra guardano all’elettrico
GAMMA SEAT 2022: TUTTE LE AUTO
SEAT LEON
Tra la fine del 2020 e il corso del 2021 di Leon ne abbiamo provate a volontà: dalla versione benzina, anche Mild Hybrid da 150 CV con motore brioso e divertente, al diesel, fino alla eHybrid da 204 CV con autonomia in elettrico di ben 64 km; e fino all’immancabile TGI con propulsione a metano.
Oltre alla differenziazione dei motori, c’è anche quella della carrozzeria: la sportiveggiante berlina, la più elegante wagon, che nel suo segmento è anche una delle più spaziose e con il bagagliaio più capiente.
Leggi Anche: I 10 segreti della Seat Leon eHybrid
SEAT IBIZA
Nel 2021 la Ibiza si è rinnovata, non tanto nel design esterno (nuovo font per il logo, nuovi cerchi), quanto negli interni e nella tecnologia.
La qualità percepita è stata ulteriormente migliorata, così come l’aspetto giovanile grazie alla scelta di rendere tutto l’abitacolo più divertente e colorato. Invariati i motori, che restano ancora non elettrificati e comprendono l’ottimo 1.0 3 cilindri TSI da 80 CV, parco nei consumi, fino al brillante e decisamente brioso 1.5 TSI da 150 CV, che rende la Ibiza una vera e propria piccola sportiva (specie nella versione FR).
C’è anche la soluzione bifuel a metano. L’opzione TGI 1.0 da 90 cavalli ha emissioni molto basse, 92 g/km di Co2, e consumi nell’ordine dei 3,2 kg/100 km.
Leggi Anche: Le nuove Seat Ibiza e Arona sono sempre connesse e sempre giovani
SEAT ARONA
Insieme alla Ibiza, nel 2021 si è rinnovata anche la Arona, che con la compatta condivide i motori e il comportamento divertente.
L’aggiornamento estetico è però qui più evidente, con un piccolo facelift del frontale, nuovo font per il logo posteriore, nuove colorazioni che strizzano l’occhio al mondo off-road. Un B SUV estremamente compatto, che anche in questo caso non rinuncia al metano, di cui è stata vera e propria pioniera nel suo segmento.
Leggi Anche: I 10 segreti della Seat Arona
SEAT ATECA
Rimane in gamma anche il SUV medio Ateca, che si è nel frattempo aggiornato nel frontale, ora più simile a Leon e Tarraco, mentre anche la tecnologia è stata portata al passo con il resto della gamma.
Ampio lo spettro di motori della Seat Ateca, che non comprende un’elettrificazione pesante ma degli efficienti motori anche Mild Hybrid. Per quanto riguarda i motori benzina, si va dal 1.0 TSI da 110 CV fino al 2.0 TSI da 190 CV con trazione integrale, ma rimangono anche i diesel da 115 e 150 CV, quest’ultimo anche con trazione integrale.
Leggi Anche: Il primo contatto con la nuova Seat Ateca FR
SEAT TARRACO
Conclude la gamma il SUV più grande Tarraco, il primo che dispone di motorizzazione ibrida plug-in eHybrid con potenza complessiva di 245 cavalli e 400 Nm. Valori sportivi che si riflettono in un’accelerazione pronta sullo zero-cento, con 7”4 il dato dichiarato.
Grazie alla batteria da 13 kWh, Tarraco plug-in hybrid può percorrere oltre 50 km in modalità elettrica. Rimangono ovviamente anche le versioni benzina TSI 1.5 da 150 cavalli, 2.0 TSI 4Drive da 190 cavalli e il diesel 2.0 TDI da 150 cavalli.
Approfondisci: Seat Tarraco eHybrid, il lato green del big SUV
SEAT MÓ
Menzione speciale per la famiglia Seat Mó, il brand interno dedicato alla micromobilità che tra il 2020 e il 2021 si è arricchito di 3 modelli.
Due i monopattini elettrici, Mó 25 e Mó 65 (indicano i rispettivi km di autonomia), e uno scooter elettrico, Mó 125. Una dimostrazione lampante dell’impegno della casa di Martorell per la mobilità sostenibile urbana, che non passa solo attraverso le auto, e che nel corso dei prossimi anni dovrebbe ampliarsi, anche se non abbiamo ancora dettagli a riguardo.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.