Gamma Tesla 2024: Elon Musk scommette sul nuovo Cybertruck

Per il prossimo anno il marchio californiano punterà oltre che sul suo nuovo SUV hi-tech anche sull'attesissimo aggiornamento della Model 3. Sappiamo però quanto Tesla sia un marchio imprevedibile.
In questo articolo
Tesla, lo sappiamo bene, è da sempre un brand pieno di sorprese che, tra rumor, voci di corridoio e speculazioni, è capace di presentare un modello completamente nuovo all’insaputa di tutti. Ad ogni modo, quello che per ora riusciamo a scorgere nel 2024 del marchio californiano sono tre auto.
La prima è la Cybertruck, il nuovo pick-up futuristico di casa Tesla che sembra uscito dalla Los Angeles di Blade Runner. La seconda è la Model 3, reduce da un’attesissimo restyling, che noi di Fleet Magazine abbiamo avuto modo di vedere in anteprima con i nostri (nel video che vedete qui sopra).
La terza vettura è la Roadster, erede della prima auto prodotta dal marchio di Elon Musk. Una vettura già prenotatile che, stando a quanto dichiarato dalla casa, garantirà delle prestazioni degne delle hypercar più estreme. Non ci resta che vedere insieme quali sono le novità che bollono nel pentolone di casa Tesla per il 2024.
Leggi Anche: I paesi si contendono Tesla
TUTTE LE NOVITÀ TESLA PER IL 2024
Cybertruck
Se ne parla dal novembre 2019 e finalmente è arrivato. Cybertruck, il nuovo SUV hi-tech di casa Tesla che sembra uscito direttamente da un film sci-fi degli anni ’80, è tra di noi. I primi esemplari di questo sfaccettato fuoristrada sono stati consegnati durante un evento ufficiale alla presenza del “grande capo” Elon Musk”.
Si tratta di un mezzo da lavoro di grandi dimensioni, con una lunghezza di 5,68 m, una larghezza di 2,41 m e un’altezza di 1,79 m. Misure davvero imponenti per le strade europee, dove propbailmente arriverà non in via ufficiale ma attraverso canali di importazione.
La carrozzeria di questo veicolo è costruita come quella di un vero e porprio tank. Quest’ultima è infatti composta da una lega speciale sviluppata dal brand californiano chiamata Stainless Steel Super Alloy. Questo composto metallico è talmente resistente da rendere necessarie delle presse speciali per la sua lavorazione, dal momento che quelle normali si rompevano nel tentativo di modellarlo.
Un veicolo fuori dal comune
Il nuovo fuoristrada di Tesla sarà disponibile in tre differenti versioni:
- Cyberbeast, che probabilmente non sarà messo su strada prima del 2025, sarà disponibile nelle versioni All-wheel Drive e Rear-wheel Drive. Quest’ultima, che sarà la variante entry-leve, stando a quanto dichiarato dalla casa avrà un autonomia di 402 km e scatterà da 0-100 km/h in meno di 7 secondi. Il suo prezzo si aggirerà attorno ai 56.000 euro;
- Cybertruck AWD, versione intermedia a trazione esclusivamente integrale. Monterà due motori con una potenza totale di 600 cv. Propulsori che garantiranno 547 km di autonomia, uno scatto da 0-100 km/h in 4,1 secondi e una velocità massima di 180 km/h. Verrà proposto a un prezzo di circa 73.400 euro;
- Cybertruck Cyberbeast, il vertice dell’intera gamma, con una sbalorditiva potenza di 845 cv. Oltre ad avere un’autonomia di 515 km, questo folle veicolo sarà in grado di accelerare da 0-100 km/h in meno di 3 secondi, toccando una velocità massima di 209 km/k. Il prezzo dichiarato dalla casa è di 91.770 euro.
Un mezzo da lavoro davvero fuori dal comune, capace di trainare carichi fino a 4.490 kg e caricare fino a 1.134 kg. Il cassone posteriore, lungo 1,83 m e largo 1,22 m, oltre ad avere un volume utile di carico di 3.424 litri, è rivestito con un materiale composito pensato per offrire un’elevata resistenza.
Gli interni del nuovo Cybertruck saranno caratterizzati dalla filosofia Less is more tipica di Tesla. Al centro della plancia sarà infatti presente un ampio touchscreen da 18,5″ con il quale verranno gestite tutte le funzioni del pick-up. Anche i passeggeri posteriori potranno utilizzare un secondo schermo digitale da da 9,4″.
Leggi Anche: Come saranno gli abitacoli delle auto del futuro?
Model 3 Restyling
Un’altra attesissima novità del brand americano, presentato durante l’ultima metà del 2023 è il restyling della Model 3. Un’auto che dopo 6 anni e più di 2 milioni di unità vendute, ha finalmente ricevuto una “svecchiata” non eccessiva, capace di rendere il suo design ancora più contemporaneo.
Un rinnovamento che si è concentrato tanto nella parte anteriore, con un gruppo ottico Full-LED più affilato e un frontale più minimale rispetto al passato, quanto nel retro del vicolo, con nuovi fari a forma di C un estrattore d’aria nella parte più bassa e la scritta TESLA al posto del vecchio logo.
Oltre agli esterni, la Model 3 2024 presenta anche tante novità all’interno dell’abitacolo. Oltre a tessuti fonoassorbenti, di qualità più premium rispetto alla scorsa versione, la nuova berlina di tesla è dotata di uno schermo digitale da 15,4″ e da uno dedicato a passeggeri posteriori da 8“.
Sparite le levette laterali, sostituite da una serie di comandi con pulsanti tattili e fisici integrati nel nuovo volante, completamente ridisegnato rispetto a quello presente sul modello precedente.
Il prezzo delle due versioni della nuova Model 3 è aumentato di 1.000 euro. Quella trazione posteriore (513 km di autonomia) costerà infatti a listino 42.490 euro mentre per avere il modello a trazione integrale (629 km di autonomia) saranno necessari 49.990 euro.
Leggi Anche: Tre motivi per noleggiare la tesla Model 3
Nuova Roadster
Erede della primissima auto prodotta da Tesla, la nuova Roadster sarà, rispetto alla sua progenitrice, una vettura completamente nuova. Dalle prime immagini risulta chiaro che non sarà una Lotus Elise elettrificata.
Sviluppata a partire da un progetto completamente ex-novo, la nuova generazione della Roadster si profila infatti come una vera e propria hypercar da quattro posti. Stando a quanto dichiarato finora dalla casa, quest’auto sarà dotata di uno sbalorditivo motore full-electric capace di farle superare la barriera dei 400 km/h. Oltre a questo la Roadster scatterà da 0-100 km/h letteralmente in un battito di ciglia: 2,1 secondi. L’autonomia sarà di ben 1.000 km.
Tesla ha già aperto sul proprio sito le prenotazioni per questo vero e porprio bolide elettrico. Per essere tra i primi possessori della nuova Roadster è necessario versare tramite carta di credito un acconto di 4.000 euro. Una volta pagata questa prima quota, è necessario procedere, entro 10 giorni, con la seconda rata dell’anticipo, di 39.000 euro tramite bonifico bancario.
Arrivati a questo punto, si riceverà il contratto finale di acquisto. Il cliente dovrà versare la somma restante per poter avere l’auto. In caso contrario la casa rimborserà l’intera cifra versata. Il prezzo della nuova Roadster dovrebbe superare i 200.ooo euro.
Leggi Anche: Le 10 auto elettriche più veloci del mondo
GLI ALTRI MODELLI TESLA
Oltre a questi tre modelli, Tesla dovrebbe rivelare il prossimo anno anche qualche dettaglio in più sulla sua Model 2. Un veicolo chiacchieratissimo, annunciato a più riprese come un’auto elettrificata “per le masse”.
Fino ad ora si sa ben poco della Model 2, tranne che avrà rispetto agli altri modelli di Tesla dimensioni più compatte e un prezzo che potrebbe aggirarsi attorno ai 25.000 euro.

Oltre alle tante novità e rumors su nuovi EV a prezzi popolari, il marchio di Elon Musk continuerà anche nel 2024 a puntare sui modelli già presenti nella sua gamma, che inizia a essere davvero ben nutrita.
Tesla Model S
- Model S Standard, dotata di un doppio motore elettrico da 670 cv, in grado di garantirle un’autonomia di 634 km, una velocità massima di 250 km/h e un’accelerazione da 0-100 km/h in 3,4 secondi. Il suo prezzo è di 95.990 euro
- Model S Plaid, una supercar mascherata da berlina, mossa da tre propulsori full-electric in grado di erogare la bellezza di 1020 cv. Una potenza capace di farle toccare i 322 km/h, uno scatto da 0-100 km/h in appena 2,1 secondi e un’autonomia di 600 km. Il suo prezzo è di 110.990 euro
Tesla Model X
- Model X Standard, dotata di un doppio motore elettrico a trazione integrale da 670 cv. È capace di accelerare da 0-100 km/h in 3,4 secondi raggiungendo una velocità massima di 250 km/h. L’autonomia dichiarata di questo modello è di 543 km. Il suo prezzo è di 102.990 euro
- Model X Plaid, versione “pompata” del SUV di casa Tesla, quest’auto è dotata di un Tri-Motor a trazione integrale da 1.020 cv. Un propulsore che le garantisce una velocità massima di 262 km/h, uno scatto da 0-100 km/h in 2,6 secondi e un’autonomia di 543 km. Il suo prezzo è di 117.990 euro
Tesla Model Y
- Model Y Standard, versione base a trazione posteriore con un motore singolo da 299 cv. Ha un’autonomia di 299 km, uno scatto da 0-100 km/h di 6,9 secondi e una velocità massima di 217 km/h. Il suo prezzo è di 46.990 euro.
- Model Y Long Range e Performance, entrambe montano un Dual-Motor a trazione integrale rispettivamente da 351 cv e da 462 cv. L’autonomia è di 533 km e 514 km. Variano maggiormente le performance sia a livello di velocità massima (217 km/h contro 254 km/h) che a livello di accelerazione 0-100 km/h (5,o secondi contro 3,7 secondi). Il prezzo è rispettivamente di 53.990 euro e 59.990 euro.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.