Great Wall sbarca ufficialmente in Europa

WEY Coffee 01, SUV plug-in Hybrid, e GWM ORA Cat, piccola elettrica, sono le vetture dello sbarco europeo di Great Wall Motors. Il colosso cinese, in realtà già presente attraverso degli importatori, arriva "di persona" nel Vecchio Continente, puntando su intelligenza artificiale e sostenibilità, grazie ad automobili elettrificate ed elettriche dotate di quegli stessi sofisticati processori usati sui nostri smartphone e computer - con cui, tra l'altro, si integrano.
L’IAA Mobility 2021, o Salone di Monaco, parte subito con grandi novità, che vedono un nuovo sbarco europeo di un marchio cinese: si tratta di Great Wall Motor.
Un marchio in realtà già presente alle nostre latitudini, ma solo importato, e che ora invece arriva “di persona”. Great Wall Motor sbarca in Europa con una nuova generazione di marchi automobilistici:
- WEY, marchio premium con vetture ibride plug-in;
- ORA, giovane brand con auto 100% elettriche.
In entrambi i casi, Great Wall Motors punta a proporre automobili altamente tecnologiche, dotate di intelligenza artificiale, autoapprendimento, 5G e potenza di calcolo ad alta velocità.
Features altamente sofisticate, almeno sulla carta, che beneficiano dei 30 anni di esperienza e sviluppo di Great Wall Motor, che in Cina è leader di mercato nei SUV premium e nella progettazione di vetture intelligenti.
Leggi Anche: Audi Grandsphere anticipa la nuova A8 al Salone di Monaco
GREAT WALL MOTORS IN EUROPA CON UNA GRANDE OFFENSIVA
Come detto, sono due i marchi che Great Wall Motors porta in Europa, e non potevano che essere elettrificati, in modo da vivere in armonia con gli obiettivi europei sul clima, ed evitare sanzioni. Nello specifico, Wey arriva con il SUV PHEV Coffee 01, mentre ORA con una vettura dal nome piuttosto simpatico: la Cat.
Leggi Anche: Cupra UrbanRebel è meravigliosa e anticipa l’elettrica cittadina del 2025
Wey Coffee 01
Annunciato inizialmente come “V71”, il Wey Coffee 01 è un SUV plug-in hybrid intelligente che unisce tecnologia d’avanguardia a un moderno ecosistema che mette al centro l’utente, grazie ad un’architettura intelligente, digitale e sicura, che rende marchio, vettura e Great Wall Motors pionieri nel segmento.
Nasce sula piattaforma “Coffee Intelligence“, con un AI che unisce sistemi di cockpit intelligenti allo smart drive all’elettronica intelligente e architettura elettronica.
Un sistema di intelligenza interamente sviluppato per la mobilità, dotato di processore Qualcomm Snapdragon 8155 (sì, lo stesso tipo di SOC adottato sugli smartphone) che dà potenza di calcolo ad altissima velocità – e che tra l’altro rende questa vettura la prima a montare un chip di questo tipo, compatibile con il 5G e che permette di avere connettività WiFi, personalizzazione e riconoscimento del volto.
Oltre a questo, Wey Coffee 01 gode di display in realtà aumentata e display centrale da 14” pollici, due elementi con cui il SUV vuole porsi come leader tecnologico della mobilità. Questo anche perché l’intelligenza artificiale di cui gode gli permette di essere continuamente aggiornato via OTA, ma anche più sicuro perché in grado di riconoscere tutti gli oggetti tridimensionali, garantendo la massima sicurezza.
Leggi Anche: Tutti i servizi di mobilità al Salone di Monaco 2021
Un plug-in evoluto
Come detto, Wey Coffee 01 è una delle plug-in più evolute, che in full Electric gode di un’autonomia di 150 km grazie alla batteria da 41,8 kWh, e può arrivare a una velocità di 135 km/h. A questo si unisce un motore mille 2.0 da 200 CV, mentre la potenza complessiva totale è di 475 CV, con una coppia di 847 N/m, per scatti senza pari.
Alle prestazioni certamente eccellenti si accompagna un design elegante e dinamico. Al frontale, l’estetica è caratterizzata da una griglia espressiva, ampia ed esagonale. Numerosi, invece, gli elementi particolari, per esempio le maniglie a filo della portiera, che ora vanno tanto di moda.
Ad ogni modo, ogni cosa è fatta per essere immediatamente riconoscibile. Inoltre, da buon marchio nato in quest’epoca, c’è grande attenzione alla sostenibilità, che si concretizza nell’utilizzo di materiali vegani, che da una parte quindi assicurano un impatto 0, dall’altra sono piacevoli al tatto e segno di premiumness e qualità costruttiva.
Wey Coffee 01 arriverà nel 2022, inizialmente in Germania e a breve anche negli altri mercati. A inizio 2022, proprio a Monaco – città che rappresenta lo sbarco europeo di Great Wall Motors – aprirà il primo Brand Experience Center, il primo dealer, dove saranno offerti servizi di mobilità e servizi relativi all’ecosistema del marchio Wey.
Auto e servizi sono integrati nell’applicazione, dalla quale l’utente può ordinare tutto ciò che gli serve. Servizi che vogliono essere esperienze uniche volte a soddisfare le esigenze di mobilità quotidiana degli utenti.
Leggi Anche: Quali sono le novità auto di Settembre 2021?
ORA Cat
Come detto, l’altra vettura con cui Great Wall Motors arriva in Europa è ORA Cat, che per l’azienda cinese è un punto di svolta. Combina infatti un design futuristico, ma retrò, componenti di qualità, tecnologia avanzata per essere espressione di una nuova generazione di autovetture sostenibili, innovative e con componenti uniche.
Ora Cat, veicolo elettrico, nasce sulla piattaforma L.E.M.O.N. di Great Wall Motors, sviluppata appositamente per queste auto. A seconda dell’accumulatore, può arrivare fino a 400 km di autonomia, grazie al motore da 170 CV e la coppia massima di 250 N/m.
Sostenibile, ma anche sicura visto che di serie la ORA Cat dispone di numerosi sistemi di assistenza, per un livello mai visto prima in un segmento così piccolo. Del resto, monta un SOC Intel – anch’esso derivato dal mondo high-tech, ma stavolta dai computer – sempre per una guida intelligente, e con una potenza di calcolo molto veloce.
Leggi Anche: Svelata la nuova Kia Sportage pensata per l’Europa!
ORA Cat ha un sistema Highway Assist che si unisce all’intelligenza artificiale per, per esempio, i parcheggi automatici o la guida semi-autonoma. Inoltre, l’Automated Reverse Assist usa una telecamera per registrare fino a 50 metri di percorso, per permettere alla vettura di fare retro da sola e, quindi, rendere le manovre più agevoli anche nelle strade strette.
L’auto dispone anche di un sistema di rilevamento del volto, in grado di riconoscere stanchezza e distrazione. La sicurezza è poi aumentata dal corpo in acciaio ad alta resistenza ed extra-rinforzato, 6 airbag, ESP di ultima generazione ed e-call automatica di assistenza in caso di incidenti. Le tecnologie saranno sempre aggiornate e migliorate grazie agli aggiornamenti OTA.
“Con GWM ORA stiamo realizzando un marchio lifestyle completamente nuovo in Europa. Ci stiamo avvicinando a un mercato orientato alla moda e, appunto, al lifestyle, e vogliamo itrecciare questo marchio nella cultura di una generazione urban style” commenta Rebecca Grajeki, Direttore Brand And Marketing Europe per WEY e ORA.
ORA Cat sarà preordinabile dalla fine del 2021, mentre le prime consegne sono previste per la prima metà del 2022. A breve, l’azienda cinese dovrebbe annunciare dettagli sugli allestimenti, partner di vendita e prezzi.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
Iscriviti alla newsletter
Leggi anche



