Hyundai Kona elettrica arriva in Italia, i prezzi e la dotazione di XLine e XClass
La versione elettrica della nuova Kona conferma l'elevata autonomia di marcia che caratterizzava la prima generazione. I passi in avanti, però, sono radicali sul piano tecnologico, della qualità percepita e della spaziosità a bordo. Arriva in Italia in due allestimenti, ecco in cosa si differenziano nella dotazione
In questo articolo
Termica e ibrida sono già su strada, rinnovate in una nuova generazione che ha seguito una linea di progetto dettata da quella che, adesso, arriva sul mercato italiano: nuova Hyundai Kona elettrica. Il cambiamento radicale del B-suv lo abbiamo raccontato nel dettaglio, di quanto sia un progetto molto più curato, spazioso, tecnologico. Un salto in avanti netto. Il debutto in Italia della Kona elettrica 2024 avviene in due allestimenti, ciascuno abbinato a una soluzione di motore elettrico e di batteria.
HYUNDAI KONA ELETTRICA
Così, Hyundai Kona Electric XLine è la proposta da 156 cavalli e batteria da 48,4 kWh. Il primo step nella gamma del suv a batteria, che poi è primo ma non certo step “di base”, vista la ricca dotazione di serie.
AUTONOMIA E BATTERIE
I 377 km di autonomia nel ciclo WLTP diventano, in ambito esclusivamente urbano, 500 km. Le prestazioni sono di buon livello, visti gli 8″8 dichiarati in accelerazione e i 162 km/h di velocità massima. Senza tralasciare un consumo energetico a partire da 14,6 kWh/100 km, grossomodo equivalente al dato dichiarato da Hyundai Kona Electric Xclass Special Edition. È l’alternativa da 217 cavalli (7″8; 172 km/h) e batteria da 65,4 kWh, un sostanziale plus di energia per arrivare a percorrere fino a 514 km (680 nel ciclo urbano WLTP).
RICARICA
Entrambe le versioni accedono alle medesime soluzioni di ricarica, ovvero, in CA a 11 kW e in CC a 100 kW. Con la nuova Kona elettrica, Hyundai estende la disponibilità della presa per ricaricare vari dispositivi elettronici. È una delle potenzialità offerte dal Vehicle-to-Load.
PREZZI E ALLESTIMENTI
In allestimento XLine, il prezzo d’attacco è fissato a 42.000 euro, per un lancio sul mercato italiano accompagnato da una promo che prevede un anticipo di 11.020 euro, 36 rate mensili ciascuna da 249 euro, in un finanziamento con Taeg all’8,70%. Formula finanziaria che prevede l’accesso agli incentivi dell’ecobonus statale.
L’alternativa XClass Special Edition, invece, vede il listino partire da 49.900 euro. Circa 8 mila euro di differenza con la Xline, giustificati da una dotazione superiore soprattutto in materia di Adas, oltre alle maggiori prestazioni dell’elettrico, per autonomia e potenza.
ADAS
Nella dotazione di serie di Kona elettrica Xclass Special Edition, infatti, si trovano il climatizzatore con pompa di calore (sfrutta il calore del sistema elettrico per riscaldare l’abitacolo), la chiave digitale, i sedili in pelle e tessuto, il portellone ad apertura elettrica. Ancora, i cerchi da 19″, l’interfaccia Vehicle-to-Load. Gli Adas contano il dispositivo di assistenza alle manovre di scarto di un ostacolo, il Safe Exit Warning e una gamma ampia di soluzioni anticollisione: nelle manovre di parcheggio e con il Rear Cross Traffic.
Sistemi che posizionano Hyundai al vertice dell’offerta nel segmento B-suv, senza contare i contenuti legati alla tecnologia connessa e aggiornabile OTA. Nel design degli interni, infatti, svetta l’infotainment composto da due schermi da 12,3 pollici ciascuno, tra strumentazione e display dei servizi. Sul versante del comfort, invece, il climatizzatore automatico è parte dei contenuti di serie in allestimento XLine.
SCHEDA TECNICA
Kona Electric XLine |
Kona Electric XClass Special Edition | |
Potenza |
156 cv |
217 cv |
Batteria |
48,4 kWh |
65,4 kWh |
Autonomia |
377 km WLTP |
514 km WLTP |
Prezzo |
Da 42.000 euro |
Da 49.900 euro |
Ricarica |
In CA 11 kW, in CC fino a 100 kW |
|
Dimensioni: |
4,35 mt (L) x 1,82 mt (largh) x 2,66 mt (passo) x 1,62 mt (H). Bagagliaio da 466 lt. Peso: da 1.690 kg |
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.