MG EHS: la prova del Suv plug-in “full optional”
MG introduce sul mercato un Suv di nuova generazione capace di soddisfare le aspettative dei clienti contemporanei. Aspetto solido e robusto e unità di potenza ibrida plug-in da 258 Cv. Ottima la dotazione di serie di sistemi di assistenza alla guida. Prezzi da 36.590 euro.
In questo articolo
L’idea che il Suv rappresenti l’automobile ideale per le esigenze contemporanee, ha motivato la maggior parte dei costruttori a sviluppare intorno a questa configurazione di carrozzeria nuove proposte (a volte anche Suv con dimensioni esagerate).
Strategia seguita anche da MG: marchio inglese d’inizio novecento oggi proprietà del gruppo cinese Saic Motor. EHS plug-in rappresenta così il modello che più si avvicina a una dimensione di mobilità, sofisticata ed esigente.
MG EHS: LA NOSTRA PROVA SU STRADA
Aspetto solido
Lunga 457 cm, EHS ha un aspetto solido e robusto. In linea con le aspettative di chi acquista questa tipologia di veicoli, perché vuole sentirsi al sicuro a bordo con una posizione di guida rialzata. I designer hanno rinunciato a qualsiasi forma di virtuosismi estetico preferendo una semplice linearità e una pulizia d’immagine familiare.
Leggi Anche: 3 modi per calcolare i consumi della tua auto
Nel complesso non si distingue ma non sfigura e riesce a mantenere tono e presenza su strada. L’abitacolo è stato organizzato secondo criteri di connettività ed ergonomia: lo schermo del sistema di intrattenimento di bordo è su diagonale da 10,1″ e il quadro strumenti è anch’esso interamente digitale (12,3″). Apprezzabile la scelta e lo sforzo di rendere il più attuale possibile EHS e non manca la compatibilità con Apple Car Play e Android Auto.
Le grafiche sono però di una qualità piuttosto discreta e la disposizione delle icone è semplice e intuitiva. La logica di funzionamento sembra mostrare qualche incertezza durante la navigazione, con rallentamenti che non compromettono le indicazioni ma riducono la qualità visiva durante la marcia. Non convince, invece, l’assenza totale di tasti fisici per il controllo della climatizzazione.
Per impostare la temperatura e la velocità della ventilazione si deve effettuare l’operazione attraverso lo schermo principale, compromettendo l’attenzione del conducente alle fasi di guida. Inoltre, la plancia avrebbe potuto ospitare più vani svuota tasche o almeno ricavare una sagoma adeguata ad alloggiare gli smartphone di nuova generazione.
Elettrica fino a 40 km
L’unità di potenza è composta da un motore 1.5 litri benzina da 162 Cv e da un’unità elettrica da 122 Cv. La potenza di sistema (che non deriva dalla somma diretta) è di 258 Cv per 370 Nm di coppia massima.
Leggi Anche: auto plug-in, l’Europa discute sulla loro utilità
L’autonomia elettrica è di circa 40 km, offerta da una batteria agli ioni di litio da 16,6 kWh; la marcia elettrica è un ottimo supporto soprattutto in città, dove si guadagna in brillantezza e agilità.
Di base, comunque, MG EHS non è un veicolo particolarmente maneggevole, visto anche l’ampio raggio di sterzata, ma la carica elettrica assicura una grinta superiore e permette di anticipare le ripartenze soprattuto una volta fermi al semaforo. Il progetto si distingue per una calibrazione delle sospensioni morbida che restituisce un grande confort di bordo e di marcia persino quando si affrontano strade dissestate o coperte da san pietrini.
Leggi Anche: quali sono le strade più belle in Italia?
La riserva di potenza è buona e permette sorpassi in sicurezza e una buona fluidità di marcia. Ottima la dotazione di sistemi di assistenza alla guida, vero elemento distintivo perché disponibile praticamente di serie sin dall’allestimento base. Questo vantaggioso rapporto tra contenuti e dotazione (in relazione al prezzo di listino) colloca EHS in una categoria di automobili dove la sostanza definisce interamente le aspettative intorno al veicolo, e in questo il lavoro svolto da MG si distingue positivamente.
Guida rilassata
Come anticipato, MG EHS è un Suv comodo e familiare che non ha ambizioni di guidabilità né di dinamismo. La guida richiede un ritmo rilassato e calma per essere apprezzata, le sospensioni sono morbide e i sedili accolgono comodamente conducente e passeggeri. Inseriti in un ambiente luminoso e rifinito con buona cura costruttiva.
La buona riserva di potenza non è comunque supportata da una struttura telaistica sofisticata e non restituisce particolari sensazioni una volta sedutosi davanti al volante. Il cambio ha una logica di funzionamento solo discreta: abbastanza preciso a ritmo regolare, troppo incerto quando si richiede potenza con strappi tra e interruzioni tra una marcia e l’altra poco piacevoli. La frenata è adeguata a dimensioni e peso del veicolo, anche se il pedale è un po’ spugnoso e richiede abitudine per essere padroneggiato a dovere.
Per quanto riguarda i consumi, con la batteria carica le percorrenze sono molto positive e possono raggiungere o anche superare (a seconda dello stile e delle condizioni di guida) i 20 km/l. Se non si ha la possibilità di ricaricare, di fatto quotidianamente, la batteria, i valori tendono a ribassarsi sensibilmente. Senza il supporto del motore elettrico è difficile riuscire a percorrere più 13/14 km/l nel ciclo misto. Dato che scende a 10 km/l in autostrada a 130 km/h.
Il listino di MG EHS plug-in hybrid parte da un prezzo di 36.590 euro.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.