Cosa significano i nomi delle auto?

Razze di animali da combattimento, luoghi suggestivi, antiche dee e anche qualche numero: ecco cosa significano i nomi delle auto.
In questo articolo
- NOMI AUTO: ECCO COSA SIGNIFICANO
- Lamborghini e la forza del toro
- Città e isole per Hyundai, Kia e Seat
- I venti di Maserati
- I Passi del Biscione e la fidanzata d'Italia
- Le valute dei veicoli commerciali Fiat
- Gli sport di Volkswagen
- La dea Panda e l'economica 500
- Latino & greco (e non solo)
- Le lettere dell'alfabeto
Dici Panda e pensi subito alla mitica Fiat su cui tutti noi, almeno una volta nella vita, siamo saliti. Dici Golf e con la mente associ subito le linee inconfondibili della più popolare tra le Volkswagen. Sono solo due esempi, ma un fatto è certo: i nomi delle auto sono così popolari che spesso ci si dimentica delle loro origini, che però sono interessanti, evocative e, spesso, rivelano automaticamente l’identità del brand che le vetture portano sul cofano. Basti pensare alla Lamborghini Countach, che deriva per chi non lo sapesse dal dialetto piemontese, significa meraviglia, stupore.
Approfondisci: Qual è il significato dei loghi delle auto?
NOMI AUTO: ECCO COSA SIGNIFICANO
Lamborghini e la forza del toro
La maggior parte delle Lambo deve il suo nome alla forza tipica del toro. La mitica Miura si chiama così in onore di un famoso e rinomato allevamento di tori nato nell’Ottocento in provincia di Siviglia.
Le razze dei tori da combattimento danno il nome anche alla Huracan, una stirpe nota per il coraggio e l’inclinazione all’attacco, e alla Gallardo.
-
- Di © Jörgens.mi, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=51428549
-
- Di Norbert Aepli, Switzerland, CC BY 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=47285980
-
- Di David Merrett from Daventry, England – Lamborghini GallardoUploaded by Pan BMP, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20218550