Opel Corsa restyling, continua il cambiamento: c’è il mild hybrid nel 2024

L'utilitaria Opel riscrive il frontale introduce i motori 1.2 litri turbo benzina mild hybrid e rinnova a tutto tondo l’offerta tecnologica
In questo articolo
Il cambiamento di Opel Corsa restyling è profondo. Interessa lo stile, migliora la dotazione tecnologica e, per la prima volta, arrivano i motori mild hybrid.
L’utilitaria è approdata sul mercato con le motorizzazioni 1.2 benzina e la duplice proposta elettrica. Sarà nelle prossime settimane che a listino si sommeranno le due proposte elettrificate a 48 volt.
OPEL CORSA RESTYLING
Gli stilemi Opel per come li abbiamo conosciuti sulla nuova Astra sono un’evoluzione di quanto lanciato a suo tempo dal crossover Opel Mokka. Dalla calandra Vizor agli interni Pure Panel, fino all’applicazione della scritta del modello al centro del portellone posteriore, è stato il B-suv a indicare la direzione di stile evoluta su Astra, sul restyling di Crossland e Grandland (leggi come va la GSe ibrida plug-in), fino ad arrivare alla Corsa 2023.
Il frontale è caratterizzato dai fari Matrix led Intellilux in una specifica evoluta. Dagli 8 led adattivi sui due fari ecco la nuova proposta con 14 elementi, controllati singolarmente. La precisione di illuminazione alla massima potenza, escludendo le zone a rischio di abbagliamento di altri veicoli, è superiore.
INTERNI E INFOTAINMENT
Il secondo, importante, fronte di aggiornamento della Opel Corsa restyling è sull’offerta tecnologica. L’infotainment in plancia è proposto con una soluzione top di gamma da 10 pollici, abbinata alla strumentazione digitale e personalizzabile. Entrambi gli schermi offrono una maggiore leggibilità ma è, soprattutto, l’adozione dell’architettura elettronica Snapdragon Cockpit di Qualcomm a essere cruciale.
Il “cuore” dell’elaborazione grafica e dei servizi è dotato di algoritmi di intelligenza artificiale e potenzia la connettività di bordo. Il sistema è aggiornabile over-the-air, offre il riconoscimento vocale naturale e l’interfaccia con gli smartphone di tipo wireless (oltre alla ricarica senza fili).
MOTORI
Terzo fronte di radicale evoluzione per l’utilitaria Opel, le motorizzazioni. L’elettrificazione leggera del motore turbo benzina 1.2 litri, con cambio doppia frizione 6 marce, è una novità di prossima introduzione sul mercato.
Si tratta dell’unità da 100 o 136 cavalli, rispettivamente con 205 e 230 Nm di coppia. Un milledue supportato dal mild hybrid 48 volt che opera direttamente sulla trasmissione e, come altri modelli del gruppo Stellantis, permette brevi frangenti di guida in modalità elettrica (il parcheggio, la guida in colonna nel traffico, sempre se la carica della batteria 48v è sufficiente).
Un accumulatore installato sotto il sedile del guidatore, con celle agli ioni di litio e dalla potenza di 423 Wh. Il “range” massimo di percorrenza in elettrico è di 1 km, a patto di procedere a non più di 30 km/h e a basse richieste di coppia e potenza.
Rispetto alla Corsa 1.2 litri 100 cavalli con cambio automatico 8 marce, la Corsa Hybrid 1.2 di pari potenza promette risparmi di benzina nell’ordine del 15%: 4,6 lt/100 km è il dato dichiarato da Opel nel ciclo Wltp, per emissioni a partire da 102 g/km. Siamo a 0,8 lt/100 km di consumo dichiarato in meno e 20 g/km di risparmio di Co2.
CORSA ELETTRICA
La Opel Corsa Elettrica, invece, guadagna l’alternativa da 156 cavalli e 260 Nm, accanto alla confermata proposta 136 cavalli. I due modelli differiscono non solo per la potenza massima espressa dal motogeneratore ma anche per la batteria e l’autonomia di marcia. Corsa Electric 136 cavalli ha una batteria da 50 kWh e percorre fino a 357 km, Corsa Electric 156 cavalli utilizza una batteria da 54 kWh e percorre fino a 402 km. Entrambe le versioni possono essere ricaricate in CC a 100 kW di potenza, operazione che porta i tempi per passare dal 20% all’80% di carica a 30 minuti.
ADAS
La dotazione Adas della Corsa 2023 registra il miglioramento della visione intorno all’auto in retromarcia, grazie a una nuova camera. Il cruise control adattivo, il limitatore di velocità e la frenata d’emergenza con riconoscimento dei pedoni sono altri, importanti, ausili alla guida.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.