Park Assist, come funziona il parcheggio automatico
Parcheggiare l’auto rappresenta, per molti, uno dei momenti più critici e “odiati” della guida, talvolta un vero incubo. Arriva in soccorso il Park Assist (noto anche come Active park assist, Parking assistant o sistema di assistenza al parcheggio attivo), pensato per semplificare la vita dell’automobilista.
Il parcheggio automatico èun sistema sempre più diffuso sulle auto nuove, disponibile di serie o come optional su diversi modelli. In genere, questo tipo di Adas gestisce autonomamente la ricerca del parcheggio, il calcolo dello spazio necessario e le manovre di sterzata, ma non controlla l’acceleratore, il cambio e i freni, che devono essere azionati dal guidatore.
Nei sistemi di ultima generazione, l’auto è in grado di parcheggiare da sola, grazie al parcheggio automatico.
COME FUNZIONA IL PARK ASSIST
Il Park Assist consente di parcheggiare la vettura in spazi paralleli alla strada, “a pettine” e “a spina di pesce”, con benefici per la sicurezza e il comfort di marcia. Assiste il guidatore nella ricerca di spazi di sosta longitudinali e trasversali adeguati e lo supporta durante le fasi di manovra, intervenendo automaticamente sul volante nel modo più adatto a parcheggiare la vettura nell’area disponibile.
Il primo step del Park Assist è la misurazione dello spazio in cui si intende parcheggiare. Al termine della ricerca, dopo che il guidatore ha scelto il “posto”, il sistema porta la vettura nella posizione ottimale per avviare la manovra e procede anche a muovere automaticamente lo sterzo per accedervi: il driver deve soltanto accelerare o frenare (bisogna comunque sempre mantenere il controllo della vettura).
Approfondisci: Remote parking, parcheggiare non è più un problema
COME ATTIVARE IL PARK ASSIST
Il guidatore attiva il sistema di assistenza al parcheggio premendo l’apposito tasto “Park Assist” (ovviamente viaggiando a una velocità ridotta). A questo punto, il dispositivo inizia a scansionare entrambi i lati della carreggiata (sia sinistro sia destro, per esempio in una strada a senso unico), alla ricerca di eventuali spazi di parcheggio liberi. Attivando l’indicatore di direzione, il guidatore stabilisce il lato della strada dove vuole parcheggiare.
Quando il sistema “capta” uno spazio lungo almeno 80 centimetri in più rispetto alla vettura (sui sistemi di prima generazione occorrevano almeno 1,20 metri), sul display viene visualizzato un messaggio. Il guidatore viene quindi indirizzato nella posizione corretta per iniziare la manovra di parcheggio. La prima azione da compiere è quella di inserire la retromarcia.
Leggi anche: come usare gli Adas in modo corretto
COME SI AZIONA L’ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
A questo punto, si attivano sia il sistema di assistenza al parcheggio, sia lo sterzo automatico. Il comando dell’acceleratore e del freno è comunque lasciato al driver. Con un cauto uso del pedale del gas da parte del conducente, l’auto viene portata nello spazio di parcheggio. La fine della manovra di retromarcia è indicata da un segnale acustico.
Ulteriori immagini sul display indicano al guidatore di avanzare e, all’occorrenza, di inserire nuovamente la retromarcia. Il numero di manovre per parcheggiare dipende dalla lunghezza dello spazio di sosta. Quanto più ridotto è questo spazio, tante più manovre di parcheggio saranno necessarie. Il sistema assiste il conducente anche durante l’uscita dai parcheggi. È comunque possibile intervenire e disattivare il Park assist in qualsiasi momento.
PARCHEGGIO AUTOMATICO
I sistemi più evoluti del Park Assist, di ultima generazione, agevolano ulteriormente il parcheggio, consentendo manovre completamente automatizzate, sia in parallelo sia in perpendicolare, con la semplice pressione di un pulsante.
Questo tipo di Adas identifica gli spazi di parcheggio adeguati, mentre il guidatore può controllare il movimento dell’auto semplicemente selezionando la marcia in folle e tenendo premuto l’apposito tasto.
Il dispositivo controlla completamente l’auto, procedendo in avanti o in retromarcia, accelerando e frenando, oltre a sterzare, eseguendo manovre ed effettuando il parcheggio. Questa tecnologia può anche agevolare nell’uscita dai parcheggi, grazie alla funzione di Park-out Assist.
Leggi anche

10 Dicembre 2020
Come funziona il sensore pioggia e crepuscolare per auto
Era la metà degli anni ’90 quando arrivarono le prime auto con i tergicristalli che si azionavano da soli in caso di…

30 Novembre 2020
Come funziona la frenata automatica o Automatic Emergency Braking
Tra gli Adas (sistemi avanzati di ausilio alla guida) più adottati c’è il sistema di frenata automatica di emergenza o Autonomous Emergency…