Porsche 911 GTS ibrida fa la storia a modo suo: turbo elettrico e non solo

La formula di elettrificazione scelta da Porsche per la 911, modello simbolo del marchio, privilegia le prestazioni rispetto all'autonomia di marcia in elettrico. Contenuto l'incremento del peso, è un sistema in grado di recuperare energia dai gas di scarico
In questo articolo
GTS è la 911 di unione, tra il perimetro Carrera S e il mondo 911 Turbo. Diventa, con l’edizione 2024 dell’iconica sportiva di Zuffenhausen, la versione d’esordio nel campo dell’ibrido. Porsche 911 GTS la differenzi facilmente dalla sua proposta non ibrida, finora disponibile sul mercato, dicendo T-Hybrid.
Così Porsche battezza un’elettrificazione che incide per appena 50 kg sul peso complessivo del progetto.
PORSCHE 911 IBRIDA GTS
Un’idea di 911 ibrida della quale si discute da oltre 2 anni, arriva finalmente a compimento. Non sceglie la via di un ibrido ricaricabile, che avrebbe potuto offrire un’autonomia di marcia a zero emissioni anche di svariate decine di chilometri ma sacrificando il peso, per un aggravio nell’ordine dei 100 km con uno schema PHEV.
Quel che per Porsche era fondamentale, nel proporre una variante ibrida, era garantire l’essenza della 911. È fatta, anzitutto, di bilanciamento delle masse con quel posizionamento unico del motore posteriore a sbalzo. Pertanto, ecco un ibrido composto dal turbocompressore elettrico e dal motore elettrico installato sul cambio doppia frizione 8 marce. Parte elettrica alimentata da una batteria da 1,9 kWh a 400 volt, valori del tutto assimilabili a un modello full hybrid.
COME FUNZIONA L’IBRIDO PORSCHE 911
Qui, con Porsche 911 GTS 2024, l’ibrido è totalmente votato alla prestazione. Il turbo elettrico è una soluzione tecnica che già Mercedes propone su alcune versioni AMG di Classe C. Porsche applica quel concetto al singolo turbo della GTS, dove invece la GTS non ibrida commercializzata finora adottava due turbocompressori.
L’unità singola di fatto azzera il turbolag con la presenza del motorino elettrico sull’albero di collegamento tra girante lato scarico e compressore. Non solo può garantire la rotazione a regimi ottimali (dove i gas di scarico necessitano di un certo tempo per ottenere la pressione di sovralimentazione ideale) ma è in grado di recuperare energia (fino a 11 kW) dai gas di scarico.
Questo scenario avviene quando l’energia in eccesso rispetto a quella necessaria al compressore per sviluppare la sovralimentazione massima, non viene dispersa mediante valvola wastegate bensì trasformata dalla rotazione del motorino elettrico in energia per la batteria.
L’intero sistema è coordinato da un’elettronica di potenza e un convertitore di tensione. Il turbo elettrico lavora, per concetto, in modo simile al MGU-H dei motori di Formula 1.
MOTORE BOXER EVOLUTO
Poi c’è il secondo motogeneratore, da 54 cavalli e 150 Nm, installato sul cambio. È in grado di apportare potenza extra sulla linea di trazione e sommarsi ai cavalli del motore boxer 6 cilindri da 3.6 litri. L’unità termica della 911 GTS ibrida ha una cilindrata incrementata rispetto ai 3 litri noti, con il risultato – insieme alla sovralimentazione ibrida – di una potenza erogata di 485 cavalli e 570 Nm. Il sistema ibrido sviluppa, complessivamente, 541 cavalli e 610 Nm, per un incremento di 61 cv rispetto alla 911 GTS non ibrida che va a sostituire.
L’elettrificazione della sportiva Porsche interessa anche il climatizzatore, non più collegato mediante cinghia al motore. Quanto alla batteria dell’impianto a 12 volt, è al litio e risulta più leggera di una al piombo.
PRESTAZIONI
Parliamo di prestazioni, dei 3 secondi netti in accelerazione sullo 0-100 orari (migliora di 4 decimi il tempo della GTS non ibrida) e 312 km/di velocità massima (+1 km/h). Caratteristiche specifiche della Porsche 911 ibrida sono il rinnovamento dell’aerodinamica e raffreddamento attivo sulla fascia anteriore, insieme alla presenza di serie delle ruote posteriori sterzanti e la regolazione attiva dell’assetto.
Le prime consegne sono previste a fine anno, gli ordini sono aperti e i prezzi partono da 177.518 euro. Oltre 13 mila euro in più se paragonato il listino alla GTS non ibrida uscente.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.