Renault Austral E-Tech, un full hybrid inedito: ecco i prezzi in Italia
Renault Austral è una proposta inedita per il marchio nel segmento C suv. L'erede di Kadjar ha importanti novità su motori - con il full hybrid E-Tech - e tecnologia
In questo articolo
Il post-Kadjar è Renault Austral. Di mestiere, sempre suv compatto. Dimensioni grossomodo invariate, tutta un’altra narrazione, invece, in materia di design, materiali, impressione di premium che vuole restituire. C’è, poi, tutto un altro mondo per la tecnologia applicata ai motori, elettrificati mild hybrid e full hybrid.
RENAULT AUSTRAL
Non cambia l’architettura CMF-CD, già nota per altre applicazioni nel mondo Renault. Quel che è nuovissimo è il linguaggio di stile. Risente logicamente di un’impronta di ispirazione Megane elettrica (leggi come si presenta dal vivo) e concentra i punti di maggiore caratterizzazione sul frontale.
-
- Dimensioni da suv compatto per Austral
-
- Cinque posti la configurazione d’abitacolo di Austral
-
- I sedili posteriori sono scorrevoli in allestimento techno
-
- La versione Alpine è una personalizzazione di stile
-
- I prezzi partono da 32 mila euro
-
- Il motore full hybrid E-Tech è un turbo benzina 1.2 litri
-
- La strumentazione digitale da 12,3 pollici è di serie
-
- Da Austral techno, l’infotainment è da 12,3 pollici
-
- Google Automotive firma il sistema operativo, il navigatore è Google Maps
-
- Ampio lo spazio per i bagagli, il portellone è anche motorizzato
-
- I fari full led Pure Vision sono standard sin dal primo allestimento
Una fascia sulla quale svettano i fari con l’ormai distintivo stile a C, arricchiti da un raccordo a tutta larghezza verso il logo al centro del cofano. Fari full led di serie, a richiesta adattivi o Matrix led, quando arriverà sul mercato, in un’uscita pianificata per la fine del primo trimestre di quest’anno.
Leggi anche: Renault verso il Salone di Parigi con il pieno di novità
In coda è un abbinamento riuscito tra la sportività del lunotto di piccole dimensioni, lo spoiler pronunciato, i fari quasi a tutta larghezza e una regolarità dell’apertura del cofano fondamentale per garantire ampia versatilità di utilizzo e facilità di carico nel bagagliaio. Lo spazio è adeguato, visti i 500 litri di volume dichiarato.
DIMENSIONI
E’ il dato di partenza, poiché nelle dimensioni di Renault Austral c’è una modularità degli interni pregevole. I sedili posteriori, oltre a essere reclinabili in tre livelli nello schienale, sono scorrevoli per 16 centimetri. Questo permette di bilanciare lo spazio dedicato ai passeggeri e ai bagagli, con un dato massimo in configurazione 5 posti di 575 litri. Abbattendo gli schienali, invece, capacità massima di 1.525 litri. Va detto come, Austral E-Tech, in ragione del sistema full hybrid, riduca il volume utile a 430 litri.
Leggi anche: Non solo Megane elettrica, tutte le novità Renault 2022
In lunghezza il suv misura 4,51 metri su un passo di 2,67 metri, a fronte di un’altezza di 1,62 metri e 1,83 metri di larghezza. Sono le quote da pieno segmento C suv.
MOTORI
La tecnica, oltre al progetto su architettura CMF-CD, dice della presenza delle quattro ruote sterzanti 4Control Advanced, optional. Portano con sé le sospensioni posteriori multilink, nonché una riduzione del raggio di sterzata a 10,1 metri, merito della sterzata controfase delle ruote posteriori, fino a 5 gradi.
Poi c’è l’offerta di motori su Renault Austral. Tutti elettrificati, con mild hybrid a 12 o 48 volt e con E-Tech full hybrid. Iniziamo da quest’ultima, poiché ha più punti di innovazione rispetto all’E-Tech full hybrid proposto finora su Captur, Clio e Megane. Punti notevoli.
Leggi Anche: Megane Plug-In Hybrid, al volante della ricaricabile compatta
L’abbinata tra motore termico e motori elettrici prevede un propulsore turbo benzina 1.2 litri in luogo dell’1.6 litri aspirato. Invariato lo schema con motore elettrico di sincronizzazione degli innesti delle marce (il cambio è un meccanico 5 rapporti abbinato senza frizione al motore turbo benzina, più una trasmissione a due rapporto per il motore elettrico).
L’elettronica di gestione coordina gli innesti delle marce, attuati sincronizzando i giri mediante il motore elettrico di rigenerazione, avvio e sincronizzazione appunto. Il full hybrid parte sempre in elettrico e si muove nella stragrande maggioranza del tempo, in città, a zero emissioni. Realizza consumi molto interessanti, in rapporto alla potenza di sistema che è di 160 o 200 cavalli, a seconda della versione scelta. Dichiara appena 4,6 lt/100 km di consumo e 105 g/km di Co2 emessa.
Il motore elettrico di trazione (68 cavalli e 205 Nm) è alimentato dalla batteria da 1,7 kWh, qui l’innovazione sta nell’aver portato la tensione a 400 volt, rispetto ai 240 volt dell’E-Tech proposto con motore 1.6 litri aspirato.
L’alternativa al full hybrid nei due livelli di potenza è nel turbo benzina mild hybrid 1.2 litri 130 cavalli 48 volt (5,3 lt/100 km; 123 g/km Co2), oppure nel mild hybrid 12 volt 1.3 litri turbo 140 o 160 cavalli, quest’ultimo con cambio automatico Xtronic: consumi da 6,2 lt/100 km e 136 g/km di Co2 emessa. Anche i mild hybrid, va segnalato, recuperano energia in frenata e con una soluzione personalizzabile nell’intensità.
INTERNI
Da suv di un marchio generalista, la proposta che Austral rivela all’interno è molto convincente. Un ambiente tecnologico, con materiali curati perché con la possibilità di avere inserti in legno, in alluminio, rivestimenti in pelle e in Alcantara.
C’è poi il comparto OpenR, centrale di comando che raggruppa strumentazione e infotainment su due ampi schermi privi di cornice. Strumentazione da 12,3 pollici, display dell’infotainment – verticale – da 12 pollici. E’ la premessa di un sistema connesso, con scambio dati via cloud per gli Adas e i suggerimenti proattivi per una guida Eco.
Sulla base dei dati GPS e delle mappe della navigazione, l’elettronica rappresenta sull’head up display i suggerimenti su quando rallentare, alzare il piede dal gas e sfruttare al massimo il potenziale del sistema full hybrid e mild hybrid.
Tra i servizi connessi My Renault, di particolare interesse è la manutenzione proattiva e la possibilità di gestire la flotta in condivisione tra più driver, ottenendo report sull’utilizzo del veicolo.
L’elettronica di bordo è aggiornabile over-the-air nel firmware.
ADAS
Quanto all’offerta di Adas, Renault Austral ha il Livello 2 di automazione ed è completato dalla presenza del sistema anticollisione frontale, anticollisione con frenata d’emergenza anche in retromarcia. Non manca il parcheggio autonomo né il Lane Departure prevention in fase di sorpasso.
PREZZI
Sul mercato italiano è disponibile con prezzi a partire da 32 mila euro, allestimento d’ingresso abbinabile solo alla motorizzazione benzina 130 cavalli mild hybrid 48 volt. Tre i livelli di allestimento, più un quarto – esprit Alpine – che è una specificazione in chiave sportiva sui contenuti di serie che sono propri di Renault Austral techno e Austral iconic.
esprit Alpine introduce i cerchi da 20 pollici, una fascia frontale di ispirazione sportiva Alpine e, soprattutto, rivestimenti interni in Alcantara con cuciture blu a contrasto, abbinati al volante in pelle Nappa.
La dotazione standard, di Austral equilibre, prevede la strumentazione da 12,3 pollici e l’infotainment da 9″; l’accesso a bordo senza chiave è di serie come anche i fari full led e il park assist.
Già in allestimento techno è sostanziale il plus di contenuti, su tutti il sistema infotainment Google Automotive con navigatore Google Maps. E’ una soluzione su schermo da 12,3 pollici, accompagnata da una dotazione di serie che prevede anche cerchi da 19″, sedili posteriori scorrevoli. La proposta iconic, infine, aggiunge ai contenuti della techno la tinta bicolore, i cerchi da 20 pollici diamantati, i sedili riscaldabili, con funzione massaggio e regolazione elettrica lato guida. Apprezzabile la funzionalità del portellone automatizzato.
equilibre | techno | iconic | Esprit alpine | |
1.2 mild 130 cv | 32.000,00 € | |||
1.3 mild 160 cv | 36.000,00 € | 37.500,00 € | ||
1.2 E-Tech 200 cv | 39.500,00 € | 43.000,00 € | 44.000,00 € |
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.