Le città europee con le reti metropolitane più sviluppate
18 Marzo 2024 -
Roberto Mazza
Da Oslo e Milano, fino a Londra e Madrid: le città europee hanno reti metropolitane sempre più grandi, sviluppate e moderne, fondamentali per promuovere spostamenti urbani senza l'utilizzo dell'auto e di altri mezzi inquinanti. All'appello manca una Grande Capitale, ovvero Roma, che ancora non riesce ad adeguare le sue infrastrutture alle sue enormi dimensioni e alle altre città europee (tra cui proprio Milano).
In questo articolo
- LE CITTÀ EUROPEE PER DENSITÀ METROVIARIA
- La classifica delle città con la rete metropolitana migliore
- OSLO, NORVEGIA (86 KM)
- MILANO, ITALIA (104,1 KM)
- MONACO, GERMANIA (103 KM)
- AMBURGO, GERMANIA (105 KM)
- STOCCOLMA, SVEZIA (105,7 KM)
- BARCELLONA, SPAGNA (143,5 KM)
- BERLINO, GERMANIA (155,9 KM)
- PARIGI, FRANCIA (226,9 KM)
- MADRID, SPAGNA (294 KM)
- LONDRA, REGNO UNITO (402 KM)
MONACO, GERMANIA (103 KM)
Prima per densità metroviaria, la rete metropolitana di Monaco è ottava in Europa in termini assoluti. Fu inaugurata nel 1971, e oggi conta 96 stazioni divise in 8 linee.
L’ultima espansione della linea risale al 2010, ma è previsto il prolungamento della linea U6 verso l’aeroporto internazionale della città.
