Le città europee con le reti metropolitane più sviluppate
Da Oslo e Milano, fino a Londra e Madrid: le città europee hanno reti metropolitane sempre più grandi, sviluppate e moderne, fondamentali per promuovere spostamenti urbani senza l'utilizzo dell'auto e di altri mezzi inquinanti. All'appello manca una Grande Capitale, ovvero Roma, che ancora non riesce ad adeguare le sue infrastrutture alle sue enormi dimensioni e alle altre città europee (tra cui proprio Milano).
In questo articolo
- LE CITTÀ EUROPEE PER DENSITÀ METROVIARIA
- La classifica delle città con la rete metropolitana migliore
- OSLO, NORVEGIA (86 KM)
- MILANO, ITALIA (104,1 KM)
- MONACO, GERMANIA (103 KM)
- AMBURGO, GERMANIA (105 KM)
- STOCCOLMA, SVEZIA (105,7 KM)
- BARCELLONA, SPAGNA (143,5 KM)
- BERLINO, GERMANIA (155,9 KM)
- PARIGI, FRANCIA (226,9 KM)
- MADRID, SPAGNA (294 KM)
- LONDRA, REGNO UNITO (402 KM)
MILANO, ITALIA (104,1 KM)
Alla nona posizione si trova Milano, unica città italiana in grado di reggere il confronto europeo. La linea milanese è stata inaugurata nel 1964, con l’apertura della M1, e oggi conta 5 linee attive (e l’ipotesi di una sesta, la M6 “Rosa”), per un totale di 121 stazioni con 15 in costruzione (13 della linea M4 e 2 della linea M1).

L’ultimo aggiornamento della linea risale al luglio 2023 con l’apertura delle prime stazioni della M4. La “Blu” arricchisce così gli 83 km di rete che si snodano attraverso il territorio comunale di Milano, mentre i restanti 22 raggiungono i comuni della sua area metropolitana. Circa 77 km di rete sono sotterranei, i restanti sono sopraelevati, in trincea o a raso.
Leggi Anche: Tutti i progetti di espansione della metropolitana di Milano.