Come riciclare il 95% della tua auto

Perché rottamare l'auto vecchia che ti accompagna da 20 anni, quando si potrebbe riciclare? E si potrebbe recuperare fino al 95%del suo peso, ma purtroppo ancora oggi molti impianti non sono in grado.
Per le auto giunte al termine del ciclo di vita utile molti credono che la rottamazione sia l’unica via da percorrere. Sbagliato. Dopo aver portato il veicolo ad un impianto di trattamento VFU, in realtà, ci sono diverse opzioni. Riciclare la vettura vecchia è possibile, con l’impianto giusto.
QUANTI RIFIUTI PRODUCE UN’AUTO?
Spesso sentiamo parlare di ciclo di vita dell’auto, quindi dalla fabbrica allo sfasciacarrozze. La sola Unione Europea produce tra i 7 e gli 8 milioni di tonnellate di rifiuti dalla sola rottamazione delle vetture dismesse.
Leggi Anche: La “Cicurlar mobility” come chiave per la ripartenza.
Di un’auto si può riciclare fino al 95% del suo peso. Ed esiste a tal proposito anche una direttiva europea.
La numero 2000/53/CE, ovvero la direttiva ELV, ha l’obiettivo di raggiungere questo scopo. Ossia, rendere la demolizione e di riciclaggio dei veicoli fuori uso lo standard.
Entro il 1º gennaio 2015 gli Stati membri avrebbero dovuto raggiungere due obiettivi. Il primo, il reimpiego e recupero del 95% del peso medio per veicolo e per anno, il secondo è l’85% di reimpiego e riciclaggio.
COME RICICLARE UN VEICOLO FUORI USO
Il primo step consiste nella rimozione di tutte le componenti pericolose, tramite operazione di messa in sicurezza. Dopodiché vengono estratti tutti i pezzi di ricambio reimpiegabili nel mercato dell’usato.
Leggi Anche: Quando (40 anni fa) arrivarono le vernici che non inquinano.
Per renderlo possibile, la produzione dei veicolo stesso dovrebbe quindi rispettare le regole dell’economia circolare. E quindi uscire nuova dalla fabbrica disassemblabile, ossia predisposta per lo smaltimento.
COSA RICILARE
Olio lubrificante
Una volta consumato, è cosa nota, l’olio lubrificante diventa un rifiuto pericoloso. Disperso nell’ambiente, l’olio può inquinare le falde acquifere, mettendo a serio rischio flora e fauna marine.
L’olio lubrificante deve quindi essere raccolto e dismesso. Così facendo può diventare nuovo olio base, alcuni impianti possono anche impiegarlo come combustibile.
Scorri in basso e vai all’indice dei contenuti per scoprire gli altri materiali riciclabili.
Abbiamo parlato di:
Auto usateIscriviti alla newsletter
Leggi anche



