Smart Working: tutti gli strumenti per lavorare da casa
Prima dell’emergenza Coronavirus a praticare lo smart working Italia erano in 570mila, appena il 2% dei dipendenti. In piena pandemia, il numero è quasi raddoppiato, con oltre 554.754 lavoratori mandati a lavorare da casa, così come richiesto dal Decreto Legge del 4 marzo.
Secondo i consulenti del lavoro, i dipendenti che non svolgono mansioni manuali o a contatto con il pubblico, e che quindi hanno la possibilità di lavorare da casa, sono circa 8 milioni. Oggi, l’emergenza Covid (scopri perché le misure restrittive sono giuste) ha costretto la maggior parte di lavoro a convertirsi in fretta allo smart working.
SMART WORKING E TELELAVORO
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali definisce lo smart working, in italiano anche lavoro agile, “una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro”. In smart working, si lavora quando si vuole, per quanto tempo si sceglie; l’importante è rispettare consegne e scadenze.
Ben altra casa è il telelavoro, quello cioè che la maggior parte degli italiani ha iniziato a svolgere nell’ultimo mese. Con telelavoro si intende, semplicemente, lo svolgere in casa il lavoro d’ufficio, mantenendone il più possibile orari e modalità.
GLI STRUMENTI PIÙ UTILI PER LAVORARE DA CASA
Che si tratti di smart working o di telelavoro, esistono numerosi strumenti ideati per rendere il lavoro da casa più efficiente e agile. Dalle piattaforme cloud di condivisione file alle app di messaggistica pensate per gli uffici: tutti gli strumenti indispensabili agli smartworker.
Gestire il flusso di lavoro
Il lavoro agile è, letteralmente, una metodologia flessibile. L’assenza di controlli e orari se da un lato concede un maggiore equilibrio tra vita privata e vita lavorativa, d’altro lato rischia di intaccare organizzazione e produttività. Ecco allora gli strumenti adatti a organizzare e gestire il flusso di lavoro.
Trello
Il più semplice e intuitivo tra gli strumenti di project management, Trello è un software gestionale in stile “kanban”, cartello in giapponese. E Trello si presenta proprio come una bacheca digitale sul quale appendere i propri post-it virtuali. Il fine è quello di creare bacheche condivise da tutti i membri del team, sulla quale rendere visibili singole mansioni individuali, idee, to do list, progetti terminati e progetti da concludere.
Asana
Asana è il più utilizzato degli strumenti gratuiti di project management. Ideata per agevolare il lavoro aziendale, la sua struttura presenta diversi livelli: organizzazione, team, progetti, task. Un’organizzazione (azienda) può racchiudere al suo interno diversi team, ogni team può gestire diversi progetti, ogni progetto è composto da singoli task.
Stormboard
Stormboard è la versione grafica e digitale di una riunione. Basato, come Trello, sullo stile “kanban”, permette a ogni membro del team di annotare la propria idea sulla bacheca condivisa e di commentare le idee altrui. Le idee possono essere poi suddivise per priorità ed esportate su fogli di calcolo per un report completo delle ultime innovazioni.
Indice dei contenuti
- 1SMART WORKING E TELELAVORO
- 2GLI STRUMENTI PIÙ UTILI PER LAVORARE DA CASA
- 2.1Gestire il flusso di lavoro
- 2.1.1Trello
- 2.1.2Asana
- 2.1.3Stormboard
- 2.1Condivisione file
- 2.1.1Google Drive
- 2.1.2OneDrive
- 2.1.3Dropbox
- 2.1Messaggistica
- 2.1.1Slack
- 2.1.2Discord
- 2.1.3Microsoft Teams
- 2.1Videoconference
- 2.1.1Skype
- 2.1.2Zoom
- 2.1.3Hangouts
- 2.1Accedere al pc rimasto in ufficio
- 2.1.1TeamViewer
- 2.1.2Chrome Remote Desktop
- 2.1.3Parallels Access
- 2.1Gestire i clienti
- 2.1.1HubSpot
- 2.1Gestire il proprio tempo
- 2.1.1Tomato Timer
- 2.1.2TopTracker
- 2.1Evitare distrazioni
- 2.1.1Calmywriter
- 2.1.2Stay Focusd
- 2.1.3Forest
- 2.1Solidarietà digitale
Leggi anche

26 Febbraio 2021
Le vincitrici del Women’s World Car of The Year
Qual è l’auto più adatta alle donne? O meglio, quali sono le auto preferite dalle donne? La risposta alla domanda non può…

24 Febbraio 2021
Strategie e soluzioni per il remarketing: un webinar il 10 marzo
L’universo del remarketing delle auto ex noleggio si conferma un “motore” fondamentale per il settore automotive. Quali sono gli attuali scenari in questo…