Mercedes Classe E All-Terrain 300de 4 Matic: la plug-in intelligente.
Si tratta di auto intelligente provate a dire il contrario: 70 km di autonomia in elettrico, propulsore a gasolio che assicura percorrenze medie sempre superiori ai 15 km al litro, comfort di bordo da business class e dotazione tecnologica ai massimi livelli.
In questo articolo
La Mercedes Classe E All-Terrain appartiene a una categoria di auto più unica che rara: è una station wagon e non un suv, e sotto il cofano ospita un motore a gasolio plug-in. Dal mio punto di vista un connubio riuscitissimo, alla faccia delle plug-in con la parte termica che viene affidata ad un propulsore a benzina che è tutto tranne che parsimonioso. Credo anche che sia l’auto per famiglia per antonomasia, proprio come lo sono state le sue antenate.
Il bello della semplicità
Partiamo dalle dimensioni: la Mercedes Classe E All-Terrain è lunga 4 metri e 95, alta 1 metro e mezzo e larga circa 1 e 90 m, insomma da parcheggiare non è proprio l’auto più pratica in commercio. Lo stile è elegante e sinuoso, con la grande calandra centrale che mostra una trama composta da tantissime piccole stelle a tre punte, il logo di Mercedes. L’allestimento All-Terrain si caratterizzata per dettagli che strizzano l’occhio al mondo dell’offroad. Spiccano gli inserti a contrasto in plastica nera che personalizzano sia le portiere che entrambi i paraurti. I grandi cerchi in lega da 20 pollici, diamantati, assicurano invece una bella impronta su strada. Insomma, trovare un vero difetto a questo abitacolo non è semplice.
Tanto spazio anche se…
Nelle versioni plug-in il bagagliaio passa da 615 a 460 litri, a causa del posizionamento della batteria sul retro dell’auto, con la soglia di carico che è sufficientemente bassa per caricare agevolmente anche gli oggetti più pesanti. Sia davanti, dove ci sono i sedili massaggianti riscaldati e ventilati, che dietro, si sta comodissimi, sembra proprio di viaggiare seduti sulla poltrona di casa. Lo spazio è tanto anche per i più alti anche se il quinto passeggero deve fare i conti con un tunnel centrale che toglie spazio ai piedi.
Leggi Anche: Abbiamo provato la nuova BMW Serie 5 Touring
Schermi per tutti
La Classe E All-Terrain è il manifesto di quella che viene definita come la “qualità tedesca”, tipica delle auto del mondo premium. I materiali sono tutti di alta qualità con ogni superficie morbida al tatto, anche nei punti più nascosti. Saliti a bordo a dominare la scena troviamo non i due classici schermi, bensì tre display con il terzo al servizio del passeggero. A dare la giusta atmosfera ci pensano i profili LED luminosi che corrono lungo tutto l’abitacolo, e il sistema Sound System Burmester 4D che con i suoi 17 altoparlanti assicura un’esperienza sonora particolarmente avvolgente.
Plug-in a gasolio
Sotto il cofano lavora un propulsore diesel da 2.0 litri, 4 cilindri da 197 CV e 440 Nm, abbinato ad un motore elettrico da 129 cavalli. La potenza complessiva di sistema è di 313 cavalli per 700 Nm di coppia massima, numeri che si traducono in una guida piacevolmente e sorprendentemente vivace. Il cambio è automatico a 9 rapporti, la batteria è invece da 25,4 kWh e si ricarica dal 10% all’80% in 20 minuti, se si sfrutta la corrente continua a 55 kW CC. L’autonomia reale in elettrico è di circa 70 km re. La trazione è integrale e a gestione elettronica, prerogativa di tutte le versioni All-Terrain.
Leggi Anche: Come sono fatte le nuove A6 e A6 Avant
Fatela viaggiare
Se in città a dominare la scenda è la batteria che fa in modo di non accendere mai il motore termico in ambito urbano, è in autostrada dove questa viaggiatrice per eccellenza si sente a casa. Pensate che a 130 km/h si viaggia sui 1.600 giri al minuto, con il motore che lavora nell’assoluto silenzio anche grazie ai vetri doppi e ai fruscii aerodinamici che sono praticamente inesistenti. È un’auto che fa vivere un’esperienza di guida rilassante e confortevole: l’assetto è morbido anche con i grandi cerchi da 20 pollici, lo sterzo pur essendo leggero è progressivo e preciso. Il peso vicino ai 2.400 kg si percepisce soprattutto in fase di frenata e quando si arriva in curva “troppo allegri”, per il resto l’elettronica fa un ottimo lavoro. Tra le diverse modalità di guida troviamo quella specifica per il fuoristrada, quella dedicata alla modalità elettrica oppure quella ibrida dove è l’auto a gestire autonomamente il dialogo tra le due propulsioni. Nella guida di tutti i giorni ho apprezzato la telecamera che mostra sullo schermo centrale il semaforo in modo da tener d’occhio quando diventa verde. Guidando a batteria scarica ho percorso anche 15 km con un litro di gasolio in città, oltre 20 km in extraurbano e intorno ai 17 km al litro in autostrada a velocità di codice.
Leggi Anche: Tesla Model 3: è ancora la prima della classe?
Non per tutte le tasche
La Mercedes Classe E 220d All Terrain mild-hybrid da 220 CV ha un prezzo di listino appena inferiore a 80 mila, ne servono circa 10 mila in più, arrivando a oltre 90 mila euro per la protagonista della nostra prova 300de. Il top di gamma arriva a superare i 100 mila euro per la versione 450d che monta un sei cilindri mild hybrid da 397 CV. Per la All Terrain ci sono solo motori a gasolio abbinati alla trazione integrale e il cambio automatico a 9 marce. Attenzione alla lunga lista di optional che può far lievitare notevolmente il prezzo finale di diverse migliaia di euro.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.