Uber for Teens: anche gli adolescenti potranno avere l’autista, ma sarà sicuro?

Uber lancia il nuovo servizio for Teens, dedicato ai passeggeri fra i 14 e i 17, ma sempre sotto il controllo dei genitori.
In questo articolo
Si chiama Uber for Teens il servizio dell’app di gig mobility dedicato ai ragazzi tra i 14 e i 17 anni. Un servizio di noleggio con conducente, che permetterà ai giovanissimi di richiedere in autonomia la propria corsa, previo consenso e sotto la supervisione costante dei genitori.
Leggi Anche: Uber torna in Italia? La Corte Costituzionale dice sì
Come funziona Uber for Teens
A partire da ottobre 2024 ai genitori è offerta l’opportunità di invitare i propri figli adolescenti – di età compresa tra i 14 e i 17 anni – a creare un proprio account Uber nel profilo familiare. Il servizio permette ai ragazzi di chiedere in autonomia le proprie corse, scegliendo da sé orario e destinazione, ma sempre sotto la supervisione dei genitori e con funzionalità di sicurezza avanzate.
Attivato in principio a Milano e Roma, Uber for Teens è disponibile anche in tutte le città in cui è attivo Uber:
- Bologna
- Caltanissetta
- Catania
- Cremona
- Firenze
- Lecco
- Lodi
- Milano
- Napoli
- Olbia
- Palermo
- Ragusa
- Roma
- Siracusa
- Sondrio
- Torino
- Trieste
- Venezia
- Verona
Come si tengono al sicuro i giovani utenti?
La funzionalità Uber for Teens è stata sviluppata con la consulenza degli esperti in sicurezza delle organizzazioni dedicate alla salvaguardia dei minori Safe Kids Worldwide e ParentZone e prevede servizi specifici. Prima di tutto, solo gli autisti esperti, con regolare licenza NCC e feedback elevati avranno accesso al servizio. Per far partire la corsa l’autista dovrà inserire il Pin univoco ricevuto dall’adolescente in fase di prenotazione.
Una volta prenotato il viaggio, ai genitori verrà inviato il nome dell’autista, le informazioni sul veicolo e sul percorso. E i genitori avranno la facoltà di contattare il driver in qualsiasi momento e monitorare in tempo reale il viaggio sull’app. Infine, il RideCherch, tramite sensori Gps, è in grado di rilevare quando una corsa esce dal percorso previsto, si interrompe inaspettatamente o termine in anticipo. In questo caso, il centro sicurezza di Uber invierà un messaggio ad adolescente e autista per assicurarsi che sia tutto a posto.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.