Uber Taxi arriva a Torino: cos’è e come funziona?
Prenotare un taxi a Torino da oggi è ancora più semplice, grazie all’app di Uber. Il servizio Uber Taxi arriva nel capoluogo piemontese, raggiungendo quota sei città coperte in Europa. Il servizio è attivo anch a Berlino, Dusseldorf, Atene, Dublino e Instanbul.
Torino è la prima città italiana in cui è attivo Uber Taxi, che si aggiunge agli altri servizi per la mobilità già presenti in Italia, come Uber Black, Lux, Van presenti a Milano e Roma e Uber Eats disponibile a Milano, Roma, Napoli, Trieste, Bologna, Rimini, Reggio Emilia e Torino.
Leggi anche: ride sharing, un nuovo modo di intendere la mobilità condivisa
UBER TAXI A TORINO
L’arrivo di Uber Taxi a Torino è un passo importante per la società, che ha come obiettivo quello di diventare un piattaforma multimodale per la mobilità. Quindi, grazie alla collaborazione di Uber con il servizio taxi di Torino, è possibile muoversi con più facilità.
Il nuovo servizio Uber Taxi semplifica la vita, non solo ai passeggeri che intendono prenotare una corsa, ma soprattutto ai tassisti, che possono aumentare i proprio ricavi riducendo i tempi morti tra un viaggio e l’altro. Inoltre, grazie al programma di assicurazione di Partner Protection siglato con AXA, ai tassisti che utilizzano il servizio è garantita la copertura in caso di malattia o infortunio.
COME FUNZIONA UBER TAXI
L’adesione a Uber Taxi è gratuita per i tassisti e la quota da versare è una tassa di servizio che corrisponde al 7% del costo di ogni corsa. Uber, per rendere il servizio ancora più completo e user friendly, ha introdotto nell’app la funzione “tipping”, che consente ai passeggeri di lasciare una mancia all’autista.
Leggi anche: i vantaggi del carpooling aziendale
Uber ha deciso di inserire un’altra funzione, basandosi sulle preferenze e commenti degli autisti: Flax Play è una modalità di pagamento flessibile che consente ai tassisti di richiedere il pagamento giornaliero dei pr0venti per le corse effettuate dal lunedì al venerdì (per maggiori informazioni visita il sito di Uber Taxi).
PRENOTARE IL VIAGGIO
Il passeggero, tramite l’app di Uber Taxi, può rintracciare il tassista disponibile più vicino e vedere in tempo reale quando la corsa viene accettata. È possibile cancellare la corsa gratuitamente entro 2 minuti dalla prenotazione del viaggio, altrimenti si dovrà pagare una penale di 5€.
Grazie alla tecnologia di Uber i passeggeri possono ottenere informazioni sul tassista, nella sezione del profilo dell’autista. Inoltre, è possibile:
- seguire il percorso dell’auto sulla mappa
- avere una stima dell’orario di arrivo del taxi
- avere una stima dell’orario di arrivo a destinazione
DURANTE IL VIAGGIO
Con Uber Taxi, durante il viaggio è possibile condividere il percorso in tempo reale e dividere il costo della corsa. Grazie alle nuove funzionalità del servizio, tramite l’app di Uber Taxi si può accedere al centro sicurezza di Uber, ottenere assistenza ed effettuare la chiamata d’emergenza al 112.
TERMINE DELLA CORSA
Alla fine del viaggio con Uber Taxi, ai passeggeri viene rilasciata una ricevuta elettronica che comprende anche il riepilogo della corsa. È possibile anche richiedere l’emissione di ricevuta nel caso di viaggio di lavoro, tramite il sito di Uber.
Leggi anche: come funzionano deducibilità e detraibilità nel car sharing?
I passeggeri possono, in aggiunta, accedere alla cronologia delle corse e contattare l’autista di Uber in qualsiasi momento.
Leggi anche

23 Dicembre 2020
I 5 trend del noleggio auto nel 2021
Resilienza e innovazione: sono queste le due parole chiave che sintetizzano il 2020 vissuto dal noleggio auto e che saranno certamente protagoniste…

16 Ottobre 2020
Le app del noleggio a breve termine: un servizio sempre più digitale
Il noleggio a breve termine punta sulle app per diventare sempre più digital. L’innovazione tecnologica, come sappiamo, è una sfida per tutti…