Volkswagen Amarok: arriva in Italia la nuova generazione
Arriva in Italia la nuova generazione del pick-up di Volkswagen Amarok. Pensato per essere uno strumento di lavoro su ruote, offre trazione integrale si serie, oltre 20 sistemi di assistenza alla guida. Quattro gli allestimenti.
In questo articolo
Il nuovo Amarok è pronto al debutto in Italia. Un pick-up estremamente robusto, con trazione integrale di serie.
Leggi Anche: I veicoli commerciali in arrivo nel 2023
Un veicolo da lavoro che nella sua prima generazione ha raggiunto il traguardo di ben 830 mila unità. A bordo, a seconda dell’allestimento, più di 25 sistemi di assistenza, display fino a 12,3 pollici, un pratico mix di comandi digitali e analogici.
-
- Con una lunghezza di ben 5.350 mm, il nuovo Amarok è 96 mm più lungo della versione precedente. Il passo di 3.270 mm corrisponde a un aumento di 173 mm
-
- Amarok è azionato da motori turbo tanto potenti quanto efficienti e due diversi sistemi di trazione integrale
-
- Può rimorchiare fino a 3,5 tonnellate
-
- La trazione integrale è di serie
NUOVO VOLKSWAGEN AMAROK
L’Amarok di seconda generazione si presenta come un veicolo dal design carismatico e uno strumento di lavoro all’avanguardia e estremamente versatile. Dispone di nuovi sistemi di trazione, assistenza alla guida e azionamento dei comandi, sempre con la robustezza tipica di un pick-up.
DIMENSIONI E CARATTERISTICHE
Amarok è uno strumento di lavoro e per il tempo libero che offre:
- carico utile fino a 1,19 tonnellate
- peso rimorchiabile di 3,5 tonnellate
- trazione integrale di serie
Le dimensioni sono cresciute, ma risultano più compatte perché il passo è cresciuto più della lunghezza:
- Lunghezza 5.350 mm (96 mm più lungo della prima generazione)
- Passo 3.270 mm (173 mm più lungo della prima generazione). Ciò assicura maggiore spazio nella cabina doppia.
Leggi Anche: I pick-up più grandi al mondo (e in Italia)
Amarok offre anche una migliore capacità di marcia in fuoristrada, poiché gli angoli di attacco e uscita dell’Amarok DoubleCab sono aumentati fino agli attuali 30 gradi (all’anteriore) e 26 gradi (al posteriore).
Esterni
Il frontale è ancora più espressivo e possente, sulle fiancate, un elemento di design distintivo dell’Amarok è rappresentato dai passaruota semicircolari. A differenza di molti altri pick-up, l’estremità superiore dei passaruota forma una linea quasi retta anziché circolare.
I parafanghi sono fortemente pronunciati e dotati di un robusto rivestimento. Anche il posteriore esibisce elementi unici: la scritta Amarok è stampata sotto il logo VW su quasi tutta la
larghezza dello sportello posteriore. Sui lati, il posteriore viene incorniciato dai gruppi ottici, che si allungano in profondità nella parte laterale.
Interni
Riorganizzato completamente l’abitacolo che si avvicina a proposte “premium” comprese nell’offerta Volkswagen con elementi di comando pratici e display digitali.
Il layout della plancia è strutturato in modo chiaro, ordinato ed ergonomico, in modo da favorire al massimo l’attività di guida.
Già nella versione base, il sistema di display è composto dal “Digital Cockpit” da 8,0 pollici (completamente digitale – da 12,3 pollici a partire da “Style”) e dal touchscreen in formato verticale del sistema di infotainment (10,1 pollici, oppure 12,0 pollici da “Style” ). Inoltre, nel nuovo Amarok, la Volkswagen Veicoli Commerciali ha creato una combinazione intuitivamente utilizzabile di funzioni digitali, pulsanti e manopole dal design ergonomico.
Adas
A seconda dell’equipaggiamento, Amarok offre più di 25 sistemi di assistenza alla guida.
Tra quelli di nuova introduzione: il sistema di regolazione automatica della distanza (“Intelligent Speed Assist”), l’assistente al parcheggio per le manovre assistite di ingresso e
uscita dagli spazi di parcheggio, la visuale a 360 gradi (“Area View”) o l’assistente al cambio di corsia e il riconoscimento della segnaletica stradale.
Motori e cambio
Il nuovo Amarok monta tre motori turbodiesel (TDI). Due sono a quattro cilindri in linea con iniezione Common Rail e cilindrata di 1.996 cm3 ciascuno. Il TDI top di gamma è un nuovo V6 con cilindrata 2.993 cm3.
A seconda della versione del motore e dell’equipaggiamento, l’Amarok dispone di cambi manuali a 6 rapporti e di cambi automatici a 6 e 10 rapporti. Le due motorizzazioni diesel più potenti vengono offerte in due diverse classi di potenza ciascuna: 205 CV e 240 CV (151 kW e 177 kW).
I 4 ALLESTIMENTI
Il nuovo Amarok è disponibile in quattro versioni di allestimento. Otto i colori (bianco di base più sette tinte metallizzate).
- “Amarok”: la versione base, già molto ricca, con cerchi da 16 pollici
- “Life”: offre in più i fendinebbia a led, il paraurti anteriore verniciato in tinta con la carrozzeria e gli specchietti retrovisori esterni riscaldati con illuminazione delle aree circostanti. Cerchi in lega da 17.
- “Style”: esterni con fari led, cerchi da 18, sedili riscaldati, “Digital Cockpit” completamente digitale, touchscreen da 12 pollici per il display dell’infotainment
- “Aventura”: monta di serie cerchi in alluminio da 20 pollici, fari led, sedili in pelle, calotte degli specchietti retrovisori esterni e le maniglie delle porte cromate e altri dettagli di stile. Tra gli Adas l’”Intelligent Speed Assist”, “Area View” e sistema di assistenza al parcheggio automatico
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.