5 Adas utili in città
Dal riconoscimento dei segnali stradali al parcheggio assistito: la lista dei cinque sistemi di assistenza alla guida più utili nella guida in città.
In questo articolo
Adas sta per Advanced Driver Assistance Systems, in italiano, sistemi avanzati di assistenza alla guida. Dispositivi ormai indispensabili su qualsiasi autovettura (alcuni saranno presto obbligatori per legge), gli Adas sono nati per garantire la sicurezza dei passeggeri a bordo.
I più avanzati, quelli di cui saranno dotati le auto del futuro, potrebbero essere in grado di manovrare la vettura in autonomia. Quelli odierni, invece, richiedono attenzione da parte del driver, che deve imparare a gestirli nel modo più adatto alle proprie esigenze. Semplice compito dai benefici risvolti.
Approfondisci: Adas: quali sono i più diffusi? E come funzionano?
GLI ADAS PIÙ UTILI IN CITTÀ
Esiste un Adas per ogni situazione. Ne esistono diversi particolarmente adatti alla guida urbana, quella immersa nel traffico e alle prese con parcheggi ristretti. Ecco, i 5 Adas più utili in città.
1. Riconoscimento dei segnali stradali
Tra gli Adas più innovativi, e più utili, c’è senz’altro il riconoscimento dei segnali stradali. Il sistema cioè che, attraverso la telecamera anteriore, rileva la presenza di indicazioni stradali, proiettandoli poi sul display del cruscotto digitale o dell’infotainment. In questo modo l’automobilista ha sempre sott’occhio la segnaletica da rispettare. Non esiste modo migliore per evitare il rischio di multa, così frequente nel centro città.
Nelle strade in cui la velocità aumenta, ad esempio lungo circonvallazioni e tangenziali, il riconoscimento dei segnali stradali si sincronizza al Cruise Control, così che l’auto proceda nel rispetto dei limiti di velocità segnalati, rallentando automaticamente in caso di bisogno.