Audi A1 Sportback, il premium tra le utilitarie
Ultima esibizione sulla scena per Audi A1 Sportback. La seconda generazione è un'utilitaria premium, sportiva con i motori giusti e crossover in versione citycarver
In questo articolo
Nata per sfidare Mini e interpretare in modo altro la visione premium nel segmento B delle utilitarie, Audi A1 Sportback sa che arriverà al capolinea con l’attuale generazione. Nei segmenti inferiori il marchio produrrà un disimpegno nei prossimi anni, non avranno un’erede diretta né Audi A1 né Audi Q2.
AUDI A1 SPORTBACK
Si ragiona di un orizzonte ancora piuttosto distante se guardiamo al debutto della seconda generazione e al ciclo vitale su 8 anni. Introdotta nel 2018, per Audi A1 Sportback si avrà un corso attivo almeno fino al 2025. È Sportback 5 porte, dopo aver detto addio al progetto Audi A1 tre porte della prima generazione. In compenso ha ampliato gli orizzonti con A1 Citycarver (scoprila nelle caratteristiche chiave), soluzione crossover dall’assetto rialzato.
-
- Audi A1 Sportback è affiancata dalla proposta crossover citycarver
-
- La strumentazione digitale è personalizzabile nelle info
-
- Ampio lo spazio per i passeggeri posteriori, pur essendo un’utilitaria
-
- I rivestimenti in pelle dei sedili conferiscono il tocco premium, tra i tanti
-
- Le versioni di Audi A1 Sportback sono improntate alla sportività
-
- Il design richiama la Audi Quattro nelle feritoie sul frontale
-
- Gli interni della A1 hanno un taglio futuristico per linee e digitalizzazione
-
- La gamma di motori spazia dai 95 ai 207 cavalli
-
- Ottimo il volume nel bagagliaio, con 335 litri
-
- Le dimensioni sono da utilitaria con i 4,03 metri di lunghezza
-
- I fari Matrix led rappresentano un contenuto a richiesta
-
- Gli Adas sono di Livello 2
-
- L’infotainment propone due soluzioni di schermo: 8,8 o 10,1 pollici
-
- I prezzi della gamma A1 Sportback sono impegnativi, il fattore premium pesa
DIMENSIONI
Per dimensioni occupa il segmento B con una proposta decisamente spaziosa. Lo è grazie ai 2,56 metri di passo su 4,03 metri di lunghezza. Decisamente ampio il bagagliaio, con un volume dichiarato di 335 litri. In altezza, poi, contiene in 1,41 metri il valore massimo (si spinge a 1,48 metri A1 Citycarver), mentre il metro e 74 di larghezza supporta la dinamica di marcia.
Leggi anche: A3 Sportback nel segmento C premium aspettando la variante cross
INFOTAINMENT
L’architettura MQB A0 è condivisa con modelli gemelli come Seat Ibiza, Volkswagen Polo, Skoda Fabia. C’è la personalizzazione Audi all’interno, evidentissima nell’ambiente molto curato. Serve creare il feeling premium, quindi dettagli altamente tecnologici, come l’infotainment su schermo da 8,8 o 10,1 pollici di diagonale. Dà accesso a una miriade di servizi connessi, alla possibilità di controllo da remoto di alcune info dell’auto. Non mancano Apple CarPlay e Android Auto wireless, né la ricarica a induzione.
ADAS
Quanto alla proposta di Adas, il Livello 2 è acquisito e permette di innalzare sicurezza e comfort di marcia sulle lunghe distanze. Insomma, utilitaria A1 Sportback lo è solo per dimensioni, poiché qualità percepita e contenuti sono di livello superiore. Le possibilità di personalizzazione, poi, sono infinite: per design e soluzioni connesse.
MOTORI
È supportata nella missione premium – che vuol dire, ovviamente, prezzi di listino importanti… – da una gamma di motorizzazioni turbo benzina ben spaziate per arco di potenze.
Leggi anche: Le novità Audi in arrivo nel 2022
Si passa dai 95 ai 207 cavalli, in un’offerta composta di motori 1.0 turbo benzina 3 cilindri, 4 cilindri 1.5 litri e 2 litri. Molteplici le possibilità di trasmissione, dal cambio manuale 5 marce al 6 marce, fino a doppia frizione 7 rapporti, di serie già dallo step 110 cavalli (declinato anche con cambio 6 marce manuale).
PRESTAZIONI E CONSUMI
Le prestazioni più vivaci si apprezzano dalla proposta A1 Sportback 1.5 150 cavalli, che dichiara i 7″7 sullo scatto da zero a cento orari, per 217 km/h di velocità massima. A1 Sportback 2.0 TFSI 207 cavai, invece, può considerarsi sportiva: 6″5 sullo 0-100 km/h, 245 km/h di velocità massima.
Quanto ai consumi, il dato dichiarato massimo non supera i 6,6 lt/100 km della più potente tra le A1, mentre le motorizzazioni più “di volume”, l’1.0 TFSI 110 cavalli e l’1.5 TFSI 150 cavalli, dichiarano rispettivamente 5,3 e 6 lt/100 km di consumo combinato.
PREZZI E VERSIONI
Motori | Potenza | Consumi | Prezzo |
1.0 TFSI | 95 cv | DA 5,5 lt/100 km | Da 23.050 € |
1.0 TFSI | 110 cv | Da 5,37 lt/100 km | Da 23.800 € |
1.5 TFSI | 150 cv | Da 6,0 lt/100 km | Da 28.250 € |
2.0 TFSI | 207 cv | Da 6,6 lt/100 km | Da 33.625 € |
Dimensioni | 4,03 m lungh. 2,56 m passo | 1,74 m largh. | 1,41 m alt. |