Come si lava un’auto elettrica? Ecco tutti i consigli utili
Lavare un'auto elettrica in sicurezza sarà sempre più una necessità in futuro. Questi gli accorgimenti da prendere secondo i costruttori
In questo articolo
Con la crescita costante delle auto elettriche entriamo in una nuova ottica. Si spalanca davanti ai nostri occhi un nuovo mondo fatto di alte prestazioni, zero rumori e, soprattutto, zero emissioni inquinanti. Per questo motivo alcune delle azioni legate alle nostre auto, azioni che abbiamo sempre compiute e sono diventate ormai naturali per noi, vanno anch’esse ripensate.
Tra queste c’è anche il modo in cui laviamo la nostra auto. In molti infatti fin dalla loro prima comparsa, si sono chiesti se fosse possibile trattare nel lavaggio, le auto a batteria come abbiamo trattato le loro antenate. Ebbene, la risposta che arriva dagli esperti del settore e dai costruttori, è che sì non dobbiamo cambiare il modo in cui compiamo questa azione, tuttavia dobbiamo solo essere più attenti e adoperare alcune accortezze.
COME LAVARE UN’AUTO ELETTRICA
Come è risaputo, esistono diversi modi per lavare la propria auto. L’obiettivo di tutti però è chiaramente non apportare danni irreversibili alla stessa.
Il metodo di lavaggio maggiormente consigliato è quello a mano. Faticoso e impegnativo ma efficace, sono rimasti ormai in pochi gli automobilisti a tirarsi su le maniche della camicia e a lavare da sé la propria vettura; molti preferiscono infatti rivolgersi a centri specializzati.
Le Case auto assicurano che il lavaggio a mano di questo tipo di auto non è per niente rischioso, non comporta alcun tipo di problema o rischio per le componenti del sistema elettrico.
Bisogna però tenere d’occhio varie cose e adoperare alcuni accorgimenti.
Leggi Anche: il resoconto della maratona elettrica cui abbiamo preso parte
TUTTI I TRUCCHI PER UN LAVAGGIO PERFETTO
Alcuni sembreranno consigli sciocchi, tuttavia si tratta di operazioni che spesso diamo per scontate ma che alla prova dei fatti poi tendiamo a dimenticare o a sottovalutare, quindi meglio fare un ripasso.
Anzitutto occorre che tutte le porte e i finestrini siano perfettamente chiusi e che la disponibilità della trazione sia disattivata.
Assolutamente da evitare il lavaggio della macchina quando è collegata per la ricarica di energia elettrica; la presa di ricarica deve essere chiusa e il cavo scollegato. Così come deve essere tassativamente disabilitata la programmazione del clima.
GLI ALTRI TIPI DI LAVAGGIO
Le auto elettriche si possono lavare in totale sicurezza anche in portali, tunnel e centri di lavaggio ad alta pressione o con acqua calda, poiché questi non danneggiano l’impianto elettrico e le batterie.
Tuttavia le attenzioni devono essere ancora maggioritarie. Innanzitutto è importante che il getto venga indirizzato ad almeno 40 cm di distanza, mentre sulle lenti e sui sensori ADAS a non meno di 10 centimetri.
L’acqua poi non deve avere una temperatura superiore ai 60°C e non deve mai essere indirizzata sui cavi ad alta tensione o a 12V, la pressione deve essere al massimo di 100 bar.
Nei tunnel di lavaggio, l’auto deve essere accesa, in folle e senza il freno a mano inserito. Occorre disattivare tutti gli automatismi, come i tergicristalli automatici anteriori e posteriori, piegare gli specchietti retrovisori esterni, rimuovere l’antenna radio e tutti gli elementi sporgenti. Nei centri di lavaggio ad alta pressione, la pulizia si effettua con il motore spento e con il freno a mano inserito.
In un centro a pressione inoltre è buona regola non lasciare che il prodotto detergente si asciughi sul veicolo perché potrebbe togliere brillantezza alle parti metalliche, selezionare la pistola idonea per ogni fase di lavaggio e spruzzare il prodotto sul veicolo dall’alto verso il basso, mantenendo una distanza minima di 30 cm tra la punta della lancia e il veicolo.
Infine le Case automobilistiche consigliano anche gli autolavaggi automatici senza spazzole, queste infatti possono graffiare, oltre alla vernice, anche i sensori e le lenti dell’auto.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato sulle novità di Fleet Magazine seguici sul canale Telegram ufficiale e sui nostri canali social. Siamo su Facebook, Linkedin, Instagram e Google News. Iscriviti al canale Youtube e non perderti tutti i Test Drive e gli altri video della nostra redazione.