Come misurare il degrado della batteria delle auto elettriche

Misurare il degrado della batteria dei veicoli elettrici non è immediato, ma strumenti attendibili sono sempre più necessari, soprattutto per le vendite dell’usato.
In questo articolo
Lo stato di salute della batteria è un parametro fondamentale per valutare un veicolo elettrico.
Tuttavia, in questo momento di transizione verso i veicoli elettrici, le batterie e le relative tecnologie non sono ancora ben comprese: i dati raccolti sulle batterie delle attuali auto elettriche mostrano che alcune subiscono un degrado molto più rapido di altre.
IL DEGRADO DELLE BATTERIE È DIFFICILE DA PREVEDERE
Diversi fattori influenzano la longevità delle batterie, ne elenchiamo alcuni:
- la composizione chimica,
- l’architettura interna,
- il software di gestione
- le modalità di ricarica
- le dimensioni
Auto che da nuove hanno prestazioni simili, dopo qualche anno di vita possono mostrare differenze evidenti.
Secondo una valutazione condotta da Motorq, società di analisi che collabora con J.D. Power, il tasso di degrado può variare anche tra veicoli elettrici della stessa marca e addirittura dello stesso modello. Alcuni EV resistono bene, mentre altri si deteriorano più rapidamente del previsto.
IN CERCA DI INFORMAZIONI CHIARE
Il punto chiave è cercare di dare valutazioni precise sullo stato della batteria in base a misurazioni oggettive. Ridurre le incognite aiuterà il remarketing dell’elettrico usato. Un primo passo è la garanzia del Costruttore sulla batteria delle auto elettriche standard a 8 anni.
Leggi Anche: Batterie delle auto elettriche: quanto ci mettono a degradarsi?
Ma poniamo il caso di volere sapere con certezza qual è lo stato di salute della batteria di un’auto elettrica: come fare?
SoC e SoH
Ci sono due parametri da tenere presente:
- SoC, ovvero “State Of Charge” si riferisce alla quantità di carica percentuale che la batteria ha realmente accumulato
- SoH, ovvero “State of Health”, misura lo stato di salute della batteria di un veicolo elettrico o ibrido plug-in
Il SoC indica la quantità di energia accumulata nella batteria dopo la ricarica ed è un valore rappresentato in modo abbastanza attendibile dall’indicatore di carica della batteria. Un livello di SoC più basso del 100% non necessariamente indica che la batteria è danneggiata o usurata, se la temperatura ambientale è al di fuori delle condizioni ideali di utilizzo.
Il SoH indica esattamente lo stato di salute della batteria, ma non è un parametro di facile lettura per gli utenti e non esistono ancora standard e norme uniformi. Serve una diagnosi OBD e a una valutazione approfondita della batteria presso un’officina autorizzata.
Leggi Anche: Auto elettrica: la batteria si può (e si deve) poter riparare
Uniformare i dati è la direzione in cui va anche il nuovo passaporto europeo per le batterie dell’auto elettrica.
Come aumentare la longevità delle batterie
Per allungare la vita della batteria dell’auto elettrica ci sono diversi piccoli accorgimenti da mettere in pratica:
- evitare le temperature estreme, sia il caldo sia il freddo(ma le temperature più fredde hanno un impatto maggiore)
- limitare le ricariche ad alta potenza
- limitare le accelerazioni troppo brusche e frequenti
- tenere la batteria sempre in un range compreso tra il 20 e l’80% della carica, senza farla scaricare troppo
Leggi Anche: I 10 consigli per aumentare l’autonomia dell’auto elettrica
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.