Continental UltraContact, gli pneumatici “infiniti” pensati per le flotte

Percorrenza infinita, sicurezza all'avanguardia: i nuovi pneumatici Continental UltraContact sono stati sviluppati appositamente per coloro che percorrono tanti chilometri all'anno, con un occhio di riguardo anche alla mobilità elettrica.
In questo articolo
Continental ha iniziato il 2022 lanciando il nuovo pneumatico UltraContact, pneumatico estivo che offre un elevatissimo chilometraggio rispettando tutti i più alti standard di sicurezza e di performance.
UltraContact nasce grazie al lavoro degli ingegneri che hanno riformulato la mescola e il battistrada per unire un chilometraggio più alto e la massima robustezza disponibile, senza però dimenticare maneggevolezza e bassa resistenza al rotolamento, a tutto vantaggio dei consumi.
Il nuovo UltraContact è prodotto per cerchi tra i 14 e i 20 pollici, in larghezze comprese tra 155 e 245 millimetri, con sezioni trasversali tra l’80 e il 40%. In base alle dimensioni, le omologazioni sono comprese tra 190 e 300 km/h.
Leggi Anche: Con ContiConnect monitori gli pneumatici da remoto
LE CARATTERISTICHE DI CONTINENTAL ULTRACONTACT
Per far sì che Continental UltraContact sia uno pneumatico a lunga durata, è stata realizzata “YellowChili”, mescola molto robusta per il battistrada che contiene una speciale rete di composti polimerici durevoli, i quali rendono possibile una minore abrasione rispetto ad altre formulazioni.
Si tratta di ingredienti di elevata qualità, che permettono al battistrada di ricopiare il manto stradale con un alto livello di aderenza che si rivela fondamentale sia in accelerazione, sia in accelerazione di frenata. Ottimizzati anche gli spazi di frenata.
Lo stesso battistrada è poi stato sviluppato per prolungare la durata e, al contempo, ridurre l’abrasione, combinando un alto numero di lamelle con nervature che permettono di avere tanta rigidità e stabilità, in quanto la pressione è distribuita uniformemente su tutta la superficie di contatto.
Massima attenzione anche al cerchio: molte misure del nuovo Continental UltraContact sono dotate di una nervatura di protezione del cerchio, un riparo aggiuntivo per la parte bassa del fianco.
Leggi Anche: Gli pneumatici senza aria sono finalmente realtà
NON TEME IL BAGNATO
Una delle caratteristiche principali del Continental UltraContact è che garantisce brevi spazi di frenata, anche su strade bagnate. Ciò è permesso dal gran numero di lamelle inclinate, che permettono un ottimale scarico dell’acqua dalla superficie di contatto nelle scanalature del battistrada e nelle spalle degli pneumatici.
Una vera e propria smussatura che accelera la rimozione dell’acqua, e quindi assicura brevi spazi di frenata, appunto, anche quando piove forte.
GRANDE COMFORT
Oltre alla lunga durata nel tempo, Continental UltraContact si rivela indicato per le flotte anche per il basso rumore. Per mantenere la gomma più silenziosa possibile, gli sviluppatori hanno inserito dei piccoli “interruttori di rumore” nelle scanalature tra le righe del battistrada. Tali elementi permettono di ridurre l’emissione di rumore senza tuttavia ostacolare la rimozione dell’acqua.
Leggi Anche: Potrebbe arrivare un bonus sull’acquisto di nuovi pneumatici
DESIGN SPECIFICO
UltraContact è anche il primo pneumatico Continental che mostra il nuovo layout a quattro sezioni del fianco che sarà introdotto su tutte le future generazioni di prodotti del marchio.
Il nome della gomma è posto di fronte alla specifica dimensione, chiaramente visibile; il logo Continental viene mostrato per due volte sul fianco. Altra novità è che il nome del prodotto si può vedere nelle scanalature del battistrada.
Leggi Anche: C’è differenza tra gli pneumatici delle auto termiche e quelli per le auto elettriche?
LO PNEUMATICO CHE ACCOMPAGNA LA TRANSIZIONE
Continental UltraContact vuole però essere molto di più di uno pneumatico estivo di grande qualità.
Il gruppo è in linea con il trend del mercato che chiede più sostenibilità anche negli pneumatici. Uno pneumatico che unisce design robusto a lunga percorrenza senza penalizzare la performance permette infatti risparmi sui costi di acquisto e riduzione degli sprechi.
Leggi Anche: Anche gli pneumatici hanno diritto a una seconda vita
LA MOBILITÀ ELETTRICA
L’altra grande tendenza è la diffusione dei veicoli elettrici.
Queste vetture prediligono pneumatici silenziosi, considerando che, su una vettura a batterie il rumore del rotolamento è più evidente rispetto alle auto endotermiche. Il nuovo UltraContact, con la sua bassa rumorosità di guida che si sposa bene anche con questi veicoli.

Lo dimostrano anche le etichette europee, che vedono UltraContact a livello “A” per spazio di frenata, al “B” per la resistenza al rotolamento e “A” o “B” a seconda delle dimensioni per l’emissione di rumore.
Approfondisci: Come si legge l’etichetta degli pneumatici?
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.