Ford Kuga restyling: addio al diesel, sfoggia tutti i lati dell’ibrido
Aggiornamento di metà carriera per Kuga, che punta esclusivamente sui motori ibridi e migliora l'offerta della connettività a bordo. Dal mild hybrid 1.5, al full hybrid e il Phev 2.5 litri, lo sviluppo dell'offerta elettrificata
In questo articolo
Prima novità del 2024 in casa Ford, di una serie di rinnovamenti della gamma suv che vedrà, anche l’introduzione del Puma restyling e la sua variante elettrica.
Con Ford Kuga restyling va ad aggiornarsi un modello che, in Europa e nella proposta delle ibride plug-in, è stato il più gettonato degli ultimi 3 anni.
FORD KUGA 2024
MOTORI
Proposta ibrida ricaricabile confermata, continua con il sistema composto dal motore 2.5 litri benzina da 243 cv e un’autonomia di marcia fino a 69 km. Invariata la batteria da 14,4 kWh. Le emissioni di Co2 posizionano il suv di segmento C superiore in una fascia tra i 20 e 28 g/km.
Il restyling segna l’uscita di scena delle motorizzazioni diesel della Kuga. Solo ibrido benzina, con il full hybrid 2.5 da ad affiancare il PHEV e il turbo benzina 1.5 mild hybrid (6,3 lt/100 km e 144 g/km di Co2 emessa) a rappresentare la proposta di accesso alla gamma, con 150 cavalli.
Approfondisci, alla guida di Kuga ibrida plug-in: il test
Kuga full hybrid con emissioni di Co2 a partire da 121 g/km, per consumi dichiarati da 5,3 lt/100 km.
Il cambiamento del suv va oltre la diversa proposta di motorizzazioni. Già ordinabile – in allestimento Titanium, ST-Line, Active – e con le consegne a partire dalla prossima primavera, è con un nuovo stile del frontale e soluzioni a bordo che Ford Kuga rilancia.
DESIGN
L’offerta di gruppi ottici full led è di serie, la novità è nella striscia di raccordo che attraversa la calandra, ed è stata ribattezzata Coast to Coast le. Le specifiche a disposizione, in optional, passano ai fari Matrix led dinamici e predittivi.
INFOTAINMENT
Altra area di aggiornamento, a bordo, dove l’infotainment Sync4 offre la connessione dati su rete 5G e Alexa integrato di serie, come le interfacce smartphone Apple e Android di tipo wireless. Lo schermo dell’infotainment è da 13,2 pollici, ora con uno sviluppo orizzontale, alto in plancia, e con l’eliminazione di molti comandi fisici.
ADAS E INTERNI
Alla voce versatilità d’uso, accessibile dal display è l’assistente all’aggancio del rimorchio e alle manovre. Capacità di traino che Ford Kuga PHEV, in versione AWD, dichiara fino a 2,1 tonnellate. Tra gli Adas, non manca la telecamera con visione a 360 gradi.
Leggi anche: Aspettando l’aggiornamento Puma, un restyling elettrico
Tra versatilità e comfort si posiziona, invece, la possibilità della seconda fila di sedili scorrevole, in grado di incrementare il volume di carico del bagagliaio di 140 litri (rispetto al dato standard di 412 lt) o di estendere la disponibilità di spazio per le gambe dei passeggeri seduti dietro, arrivando a un metro di distanza dai sedili anteriori.
Ancora dell’offerta di assistenza di Livello 2 che Ford ha potenziato introducendo il cruise control adattivo evoluto, una specifica in grado di rallentare l’andatura in prossimità di curve e incroci.
DIMENSIONI
Invariate, ovviamente, le dimensioni che posizionano Kuga 2024 in una fascia del segmento C “alta” per ingombri e disponibilità di spazio. I 4,60 metri di lunghezza sviluppano un passo di 2,71 metri, a fronte di una larghezza di 1,88 metri e 1,68 metri in altezza. Valore, quest’ultimo, rispetto al quale Kuga ST-Line, l’allestimento sportivo, è 25 mm più bassa.