Come funziona la frenata automatica o Automatic Emergency Braking
In questo articolo
Tra gli Adas (sistemi avanzati di ausilio alla guida) più adottati c’è il sistema di frenata automatica di emergenza o Autonomous Emergency Braking System (AEB o AEBS), con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti. Un aiuto per evitare tamponamenti oltre che un vero e proprio “salvavita” per gli utenti più deboli della strada.
Leggi anche: I sistemi di assistenza alla guida (Adas) ci rendono davvero più sicuri in auto?
FRENATA AUTOMATICA
Con l’ausilio di sensori e telecamere, il sistema di frenata automatica di emergenza con rilevamento pedoni monitora l’area antistante al veicolo per rilevare l’eventuale presenza di persone sulla carreggiata.
Emette un segnale acustico e visivo qualora ci sia un pedone in strada. In caso di mancato azionamento del freno, il sistema avvisa della distanza critica con una singola frenata e si prepara ad una possibile frenata automatica di emergenza, rendendo immediatamente disponibile la massima forza frenante.
Se il driver non interviene, il sistema effettua automaticamente una frenata, evitando la collisione o riducendone le conseguenze.
AUTO CON FRENATA DI EMERGENZA
Sono sempre più numerose le Case che offrono, di serie, sistemi in grado di portare l’auto ad un arresto sicuro prima che un pedone venga colpito, o che siano almeno in grado di ridurre la velocità della collisione.
L’AEB si sta diffondendo anche sulle auto di segmento inferiore. La frenata automatica di emergenza fa parte degli Adas che nel 2022 dovranno diventare obbligatori per le auto di nuova immatricolazione.
Per Euro NCAP l’AEB è un parametro fondamentale nella valutazione della sicurezza dei veicoli e, secondo Aci, il solo sistema di frenata automatica AEB è in grado di scongiurare fino a 1 tamponamento su 2.
FRENATA AUTOMATICA: FUNZIONA?
La frenata automatica di emergenza non funziona con la stessa logica del cervello umano: il rischio è che intervenga troppo o non abbastanza.
- In alcuni casi, l’ostacolo viene ignorato: è il caso soprattutto di bici e scooter, specie in posizioni non frontali o in prossimità di una curva
- Nel caso opposto si verifica una frenata di emergenza senza una reale emergenza, cioè quando l’automobilista si avvicina troppo all’auto che lo precede (magari nel corso di un sorpasso) e l’AEB provvede a “inchiodare” la macchina, con il rischio di essere tamponanti dalle auto che seguono
Per questo la frenata automatica di emergenza deve diventare sempre più sofisticata, magari con l’aiuto di Lidar, che offre una visione dello spazio circostante più preciso di altri sensori.
https://youtu.be/6W_ciuANJ-g