Gruppo Stellantis, chi è chi? Tutti i membri del Cda e gli AD dei vari brand

Diamo un nome e un volto ai membri più importanti dell'organico di Stellantis: dal Consiglio di Amministrazione ai vari comparti del Top Executive Team. Ecco i tanti "big" presenti nella holding, anche a fronte dei recentissimi cambi al vertice giunti all'inizio di febbraio.
In questo articolo
Stellantis è una delle principali holding multinazionali attive nel mondo automotive. Nata nei 2021 dalla fusione tra i gruppi Fiat Chrysler Automobiles e PSA, la società controlla oggi ben 14 importanti marchi di veicoli, provenienti dall’Italia, Stati Uniti, Francia, Germania e Inghilterra.
Questi comprendono:
- Abarth
- Alfa Romeo
- Chrysler
- Citroën
- Dodge
- DS Automobiles
- Fiat
- Fiat Professional
- Jeep
- Lancia
- Maserati
- Opel
- Peugeot
- Ram Trucks
- Vauxhall
Un raggruppamento di brand, in grado di rendere Stellantis il terzo gruppo più importante nel mondo dell’automotive. Secondo l’ultima Fortune Global 500, la lista delle 500 più potenti aziende a livello globale, l’azienda ha fatturato nel 2023 quasi 205 miliardi di dollari, dietro soltanto dal Gruppo Volkswagen (348,4 miliardi) e Toyota (312 miliardi).
A fronte di questo una curiosità sorge spontanea: quali sono le persone che gestiscono un raggruppamento così importante di marchi di veicoli? È giunto il momento di scoprirlo insieme.
Leggi Anche: Ecco la squadra scelta da Antonella Bruno, la nuova Country Manager di Stellantis Italia
Il Consiglio di Amministrazione di Stellantis
Il Consiglio di Amministrazione di Stellantis è responsabile della gestione e delle scelte strategiche del Gruppo. Esso è composto da amministratori esecutivi e non esecutivi, la maggioranza dei quali indipendenti.
Attualmente la carica di amministratore delegato, assunta da Carlos Tavares fino allo scorso 1° dicembre, è vacante.
Non contando l’assenza dell’AD, il Consiglio di Amministrazione di Stellantis conta attualmente al suo interno 10 membri:
- John Elkann, presidente e amministratore esecutivo
- Robert Peugeot, vicepresidente, amministratore non esecutivo e membro del comitato remunerazioni
- Henri de Castries, amministratore senior indipendente, presidente del comitato ESG, membro del comitato Audit e membro del comitato remunerazioni
- Fiona Clare Cicconi, amministratore non esecutivo, membro del comitato remunerazioni e membro del comitato ESG
- Nicolas Dufourcq, amministratore non esecutivo e membro del comitato ESG
- Ann Frances Godbehere, amministratore non esecutivo e presidente del comitato Audit
- Wan Ling Martello, amministratore non esecutivo, presidente del comitato remunerazioni e membro del comitato Audit
- Claudia Parzani, amministratore non esecutivo, membro del comitato ESG e membro del comitato Audit
- Benoît Ribadeau-Dumas, amministratore non esecutivo, membro comitato ESG e membro del comitato remunerazioni
- Jacques de Saint-Exupéry, amministratore non esecutivo
Glossario
- Comitato remunerazioni, organo aziendale che ha il compito di formulare proposte al Cda per la remunerazione del presidente, del vice presidente, dell’amministratore delegato e dei direttori generali
- Comitato Audit, organo di controllo e verifica del Cda di un’azienda, che individua, valuta, misura e gestisce i rischi d’impresa, per stabilire in quale misura i criteri prefissati siano stati soddisfatti o meno
- Comitato ESG, acronimo di Environmental, Social and Governance, quest’organo ha il compito di affrontare tutte le questioni riguardanti ambiente, società e gestione dell’impresa
Leggi Anche: Chi sarà l’erede di Tavares dopo le dimissioni da Stellantis? Il nome inaspettato
Top Executive Team di Stellantis
Region
- Emanuele Cappellano, chief operating officer per il Sud America
- Samir Cherfan, chief operating officer per Medio Oriente e Africa
- Antonio Filosa, chief operating officer per il Nord America
- Jean-Philippe Imparato, chief operating officer per l’Europa
- Ashwani Muppasani, chief operating officer per India e Asia-Pacifico
- Grégoire Olivier, chief operating officer per la Cina e liaison officer con Leapmotor
Leggi Anche: Stellantis fa “marcia indietro” e torna al diesel. Ecco il perché
Brand
- Brigitte Courtehoux, brand ceo di Free2move
- Chris Feuell, brand ceo di Chrysler
- Santo Ficili, brand ceo di Maserati e Alfa Romeo
- Olivier François, brand ceo di Fiat e Abarth / Global Chief Marketing Officer
- Florian Huettl, brand ceo di Opel e Vauxhall
- Alain Favey, brand ceo di Peugeot
- Thierry Koskas, brand ceo di Citroën
- Tim Kuniskis, brand ceo di Ram
- Matt McAlear, brand ceo di Dodge
- Luca Napolitano, brand ceo di Lancia
Leggi Anche: Mercato auto 2024, chi sale e chi scende. Ecco com’è andato Stellantis
Funzioni globali
- Yves Bonnefont, chief Software officer
- Olivier Bourges, chief Customer Experience officer
- Xavier Chéreau, Human Resources, ESG & Heritage
- Ned Curic, chief Engineering and Technology officer
- Philippe de Rovira, chief Affiliates officer (Sales Finance, Used Cars, Parts and Service, Retail Network)
- Arnaud Deboeuf, chief Manufacturing and Supply Chain officer
- Giorgio Fossati, General Counsel
- Béatrice Foucher, chief Planning officer
- Ralph Gilles, chief Design officer (Chrysler, Dodge, Jeep, Ram, Maserati e Fiat Latin America)
- Davide Grasso, chief Heritage officer
- Clara Ingen-Housz, Global Corporate Affairs and Communications officer
- Doug Ostermann, chief Financial officer
- Maxime Picat, chief Purchasing & Supplier Quality officer
- Jean-Pierre Ploué, chief Design officer (Abarth, Alfa Romeo, Citroën, Fiat Europe, Lancia, Opel, Peugeot e Vauxhall)
I cambi al vertice e le “New Entry” di Stellantis
A inizio febbraio, Stellantis ha adottato delle misure per semplificare la propria organizzazione. Una serie di decisioni che, stando alle parole del gruppo, consentiranno un “giusto equilibrio tra responsabilità regionali e globali, facilitando la rapidità delle scelte e la loro esecuzione”.
Ecco i cambi al vertice e le “nuove entrate” di Stellantis:
- Le attività software sono ora integrate in un’organizzazione di sviluppo e tecnologia del prodotto guidata da Ned Curic (chief Engineering and Technology officer) allo scopo di semplificare il processo di immissione sul mercato di prodotti e servizi innovativi per tutti i brand in tutti i mercati in cui l’azienda è presente
- Oltre al suo attuale ruolo di coo delle Regioni d’America, Antonio Filosa assume la leadership globale dell’ente Quality, “il fulcro della promessa dell’azienda ai clienti”
- Gli enti Corporate Affairs e Communications sono stati uniti sotto la guida di Clara Ingen-Housz “per supportare al meglio il costante impegno dell’azienda nei confronti di tutti i suoi stakeholder”
- Viene creato un nuovo Marketing Office, guidato da Olivier François, “per raggruppare il marketing dei brand e supportarli al meglio, in particolare attraverso la pubblicità, gli eventi globali e le sponsorizzazioni”
- Bob Broderdorf è stato nominato alla guida del brand Jeep, prendendo il posto di Antonio Filosa
- Alain Favey entra in Stellantis e viene nominato responsabile del brand Peugeot, sostituendo Linda Jackson
- Xavier Peugeot è stato nominato alla guida di DS Automobiles, “sfilando” il brand a Jean-Pierre Ploué
- Anne Abboud è stata nominata alla guida dell’unità veicoli commerciali di Stellantis Pro One, prendendo il posto di Jean-Philippe Imparato
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.