Hyundai Bayon restyling: non è mai stata così tecnologica (e sicura)

Si rinnova Bayon, che migliora il design del frontale e amplia la dotazione di serie, vero punto focale del modello proposto con solo motori benzina e mild hybrid
In questo articolo
L’idea alla base di Hyundai Bayon 2024, sul mercato con un restyling che incide soprattutto sui contenuti e la dotazione, è di proporre un’alternativa all’utilitaria i20, offrendo più spazio per i bagagli e una posizione di guida leggermente diversa.
Un po’ una i20 al quadrato, chiamata a coprire una fascia di mercato nella quale, prima dell’attuale Kona – diventata un B-suv molto più grande e completo -, ha operato la prima generazione.
I ritocchi di stile convincono sul frontale, mentre al posteriore le scelte tra lunotto, lamierati e fari, catturano molto meno.
HYUNDAI BAYON 2024
Il progetto ha una base tecnica interamente condivisa con la Hyundai i20, convincente e moderna utilitaria. Dove si differenzia in modo netto è nel trattamento stilistico. Il frontale ha un’impronta a sé, fatta di gruppi ottici sdoppiati e luci diurne a led in tre segmenti. Il restyling modifica il “volto” introducendo un terzo elemento led centrale tra i due già presenti. La fiancata si concede alcuni spigoli più marcati e chiude, in coda, con un portellone che nasconde un significativo incremento di spazio nel bagagliaio rispetto alla i20.
DIMENSIONI
Un dato che chiama in causa le dimensioni di Hyundai Bayon. Misura 4,18 metri in lunghezza, ovvero, 10 centimetri più di i20, a parità di larghezza e passo: rispettivamente misurano 1,78 e 2,58 metri. La maggiore altezza da terra, circa 5 centimetri (1,50 metri il valore assoluto), offre una posizione di guida apprezzabile in città. Sono quasi 60, invece, i litri di capienza aggiuntiva ricavati nel bagagliaio: 59 litri per l’esattezza, per un dato che arriva a 411 litri (si riduce a 321 litri su Bayon GPL).
MOTORI
L’offerta di motorizzazioni è ben assortita e comprende esclusivamente unità benzina. Si parte dal milledue aspirato, la cui potenza diminuisce di 5 cavalli, 79 in totale rispetto agli 84 cv della Bayon del debutto. Fa il prezzo d’attacco a 21.150 euro dell’allestimento XTech, a 22.800 Xline.
leggi anche: Piccole da città, Hyundai prepara l’elettrica Inster
Più “vivace” è il turbo benzina 3 cilindri 1.0, da 100 cavalli, proposto sia in versione mild hybrid 48 volt che non elettrificata. Il mild hybrid (25.100 euro in allestimento XLine) è abbinabile a due tipologie di cambio: manuale 6 marce o doppia frizione 7 rapporti. La differenza è di 1.150 euro. I consumi sono sostanzialmente invariati tra i due livelli di potenza e le soluzioni mild e non mild hybrid. Hyundai Bayon 2024 1.2 dichiara 5,5 lt/100 km, conmtro i 5,3 lt/100 km della 1.0 T-GDI e i 5,2 lt/100 km della mhev manuale
INFOTAINMENT E ADAS
A bordo della Hyundai Bayon si scopre una valida componente infotainment, che ha in un sistema con schermo da 10,25 pollici la specifica adesso di serie. Prima del restyling era un contenuto top di gamma, adesso è di serie e con tanto di navigatore, oltre alle interfacce smartphone Apple e Android. L’aggiornamento del crossover incide anche sulla connettività e i servizi, essendo inclusi i contenuti Bluelink Hyundai, per 10 anni, insieme a 6 mesi di aggiornamenti over-the-air.
Accanto a questa proposta tecnologica ve n’è un’altra, declinata sul fronte Adas, che può considerarsi di primo piano nel segmento d’appartenenza.
Oltre alla frenata d’emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti si contano il mantenimento attivo della corsia, tutto di serie sin dall’allestimento XTech. La versione Bayon XClass aggiunge il blind spot monitor attivo, anticollisione, il Rear Cross Traffic, il dispositivo anticollisione durante le fasi di svolta e il cruise control adattivo. Sensori di parcheggio e retrocamera si trovano sin da Bayon XTech, mentre l’allestimento mediano XLine integra il Supervision 10,25 pollici, le modalità di guida con motorizzazione 1.0 T-GDI e i fari full led.
PREZZI E CONSUMI
1.2 M5 |
1.0 T-GDI M6 |
1.0 T-GDI mhev M6 |
|
Potenza (cv) |
79 |
100 |
100 |
Prestazioni (0-100 km/h; Vmax) |
158 km/h; 14”2 |
179 km/h; 11”3 |
179 km/h; 11”3 |
Autonomia e ricarica |
– |
– |
– |
Consumi (lt/100 km; kWh/100 km) e Co2 |
da 5,5 lt/100 km; da 125 g/km |
da 5,3 lt/100 km; da 122 g/km |
da 5,2 lt/100 km; da 118 g/km |
Batteria |
– |
– |
– |
Prezzo |
da 21.150 euro |
da 24.100 euro |
Da 25.100 euro |
Dimensioni: |
4,18mt (L) x 1,78 mt (largh) x 2,58 mt (passo) x 1,50 mt (H). Bagagliaio: da 411 lt; |
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.