I prezzi delle batterie sono diminuiti del 90%, perché non quelli delle auto elettriche?

Nel 2008 il prezzo medio per kilowatt delle batterie per l'auto elettrica era di 1.275 euro, ora è 125 euro. Merito dell'economia di scala e delle innovazioni tecnologiche. Eppure i prezzi delle auto non sono scesi di conseguenza.
In questo articolo
Il prezzo delle batterie agli ioni di litio è crollato del 90% dal 2008, come mostra uno studio governativo USA.
Secondo i dati dell’Office of Energy Efficiency & Renewable Energy, il prezzo medio per kilowatt è crollato da 1,414 dollari (€1,275) nel 2008 a139 dollari (€125) in 2023. Costo stimato dal 2008 al 2023 (Office of Energy Efficiency & Renewable Energy):
Naturalmente i confronti fra 2008 e 2023 possono solo essere parziali: parliamo di 15 anni fa, un’epoca in cui non c’erano ancora veicoli elettrici di massa (Nissan Leaf venne lanciata nel 2011, la Zoe nel 2013).
IL CROLLO DEL PREZZO DELLE BATTERIE
L’economia di scala spiega il crollo dei prezzi delle batterie, insieme ai passi in avanti in termini di composizione chimica, manifattura e tecnologia. Anche le variabili in termini di costi dei minerali gioca un ruolo importante, con l’abbassamento dei prezzi del litio nel 2022.
Leggi Anche: Il costo delle auto elettriche può allinearsi a quello delle endotermiche?
Parallelamente, anche l’incidenza del costo della batteria sul costo totale della vettura è in calo. Ciò nonostante il prezzo delle auto elettriche non scende minimamente in modo proporzionale e non è ancora stata raggiunta la parità di costo con i veicoli a combustione.
Perché non si abbassano anche i prezzi delle auto elettriche?
Ci sono diverse ragioni. In primo luogo le case auto hanno speso molto in ricerca e sviluppo per migliorare le tecnologia delle batterie. In secondo luogo, i valori residui delle auto elettriche sono ancora bassi.
Ciò è dovuto al fatto che i potenziali acquirenti ritengono che i prezzi attuali dei veicoli elettrici usati siano troppo elevati. Questo è un problema specialmente per le grandi società di noleggio, come Hertz, che ha dovuto ammortizzare 150 milioni di dollari perché aveva stimato troppo alto il valore residuo di 20.000 EV.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.