Itinerari in auto in Italia: 20 idee per il ponte del 2 giugno, una per ogni regione
Probabilmente, hai attraversato il ponte di Brooklyn ma non quello di Calatrava. Magari hai degustato carne di cammello, ma non hai mai assaggiato il ragù di asino. Non c’è niente di più bello che esplorare il mondo, scoprire culture diverse e ammirare paesaggi esotici. La bellezza, però, è più vicina di quanto si pensi.
Ci hanno chiesto di non allontanarci troppo, di non varcare i confini regionali (ecco cosa si può fare in Fase 2). E tutto ciò non è necessariamente un male. Per la prima volta abbiamo il tempo di esplorare quel che ci circonda, riscoprendo i tesori nascosti del nostro Belpaese. Magari in auto, approfittando del ponte del 2 giugno e seguendo questi 20 itinerari in auto, uno per ogni regione d’Italia.
ITINERARI IN AUTO IN ITALIA
Non avremo il sistema autostradale più efficiente, ma abbiamo km di strade che si affacciano sull’azzurro del mare, e altre che si perdono nel verde delle colline. Viaggiare in auto in Italia è una bella abitudine che dovremmo rubare ai turisti tedeschi. A qualsiasi regione si appartenga.
La strada della Forra in Lombardia
Winston Churchill la definì l’ottava meraviglia del mondo, James Bond, concorde col Premier, l’ha utilizzata per seminare i cattivi a bordo della sua Aston Martin. Un nastro di raso grigio srotolato tra le ripide pendici rocciose dell’altopiano bresciano: questa è la mitica SP38, anche nota come Strada della Forra.
Il percorso è lungo appena 5 km, ma le strette curve e la carreggiata ristretta obbligano a prendersi un po’ di tempo per ammirare il panorama. Partite da Porto di Tremosine, dove c’è l’ingresso per la Strada della Forra, fermati subito (ad appena 500 m dall’inizio) per ammirare le curve del fiume Brasa e poi guidate fino a Pieve. Dopo aver visitato il pittoresco borgo, dirigetevi alla borgata di Pieve, raggiungibile attraverso un vero e proprio canyon dentro la montagna. Tappa finale: Tremosine del Garda, uno dei borghi più belli d’Italia, in bilico tra la roccia della montagna e l’acqua del lago.
Il litorale pontino in Lazio
Questo è il luogo dove il più grande viaggiatore della storia si fermò, stregato dalla maga Circe, ecco perché prende oggi il nome di Riviera di Ulisse. Seguendo la strada giù da Latina, si arriva a uno sperone roccioso dove sorge Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia. Qui, necessaria una sosta per assaggiare la zuppa di sarde o i bombolotti con ragù di seppie.
Per digerire, ci si può lasciare cullare dalle onde, imbarcandosi alla rotta delle isole ponziane. Ponza, famosa per spiagge bianchissime e il mare trasparente. Ventotene, antica residenza dell’imperatore Augusto e luogo d’origine di una squisita lenticchia. Infine, Santo Stefano, sede del carcere dentro le cui mura furono imprigionati illustri detenuti politici.
Indice dei contenuti
- 1ITINERARI IN AUTO IN ITALIA
- 1.1La strada della Forra in Lombardia
- 1.2Il litorale pontino in Lazio
- 1.1Il Cilento campano tra costa ed entroterra
- 1.2Minitour della Sicilia Orientale
- 1.1Il Veneto di Petrarca
- 1.2Tour tra i castelli di Parma e Piacenza
- 1.1La romantica strada delle Langhe piemontesi
- 1.2Il Gargano e un’insolita Puglia
- 1.1La Toscana in 5 tappe
- 1.2Calabria: 1 itinerario e 3 coste
- 1.1Alla scoperta della Sardegna preistorica
- 1.2Liguria, da levante a ponente
- 1.1Il Parco del Conero nelle Marche
- 1.2L’Abbruzzo in 7 tappe
- 1.12 giorni in Friuli Venezia Giulia
- 1.2La strada del vino in Trentino Alto Adige
- 1.1L’Umbria in 4 giorni
- 1.2In Basilicata, sulle tracce di Federico II
- 1.1Il Molise che esiste
- 1.2Sulle orme dei signori di Vallaise in Valle d’Aosta