Nuova Alfa Romeo Giulia: rivoluzione in arrivo, ecco cosa sappiamo

La nuova Alfa Romeo Giulia dice addio al suo passato da berlina: diventerà un crossover rialzato e sarà anche elettrica
In questo articolo
A 10 anni dal suo ingresso nel mercato, l’Alfa Romeo Giulia è pronta a chiudere con il suo passato. Secondo le dichiarazioni di Santo Ficili, CEO di Maserati ed Alfa, l’anno prossimo arriverà una Giulia tutta nuova, che non avrà nulla a che vedere con la berlina che abbiamo conosciuto in questi anni.
Leggi Anche: Alfa Romeo: i che modelli arriveranno nel 2025
L’unica cosa che resterà della generazione attuale sarà solo il nome, le forme saranno quelle di un suv-crossover, la tipologia di auto che in questo particolare momento storico è la più richiesta dagli automobilisti. Novità anche per quanto riguarda la tecnologia di bordo che beneficerà di un nuovo sistema di infotainment, dotato di intelligenza artificiale, e di nuovi sistemi di aiuti alla guida più evoluti e completi.
Cambiamento radicale
Una delle più importanti novità della nuova Alfa Romeo Giulia non sarà visibile ad occhio nudo: è la piattaforma STLA Large del Gruppo Stellantis attorno a cui verrà costruita l’auto, e che nel corso di quest’anno testeremo con la nuova Stelvio in arrivo nei prossimi mesi.
Leggi Anche: Alfa Romeo Stelvio: alcuni dettagli arrivano da Jeep
Una piattaforma che ha dato alla luce altri modelli extra large del Gruppo come la Dodge Charger e Jeep Wagoneer S, e che è stata progettata per ospitare powertrain elettrici, ibridi o semplicemente termici. Sì, avete capito bene, la nuova Giulia sarà anche alla spina, così da dare ai veri Alfisti una tematica su cui lamentarsi per il prossimo secolo. Per quanto riguarda lo stile addio berlina: la nuova Giulia avrà le forme di un crossover rialzato con linee che ricorderanno quelle di una coupé.
Numeri “elettrizzanti”
Le nuove Giulia e Stelvio sfrutteranno l’architettura a 800 Volt con la possibilità di accettare fino a 270 kW in corrente continua, e con un’autonomia dichiarata che dovrebbe ruotare attorno ai 800 chilometri.
Leggi Anche: Stellantis: com’è fatta la piattaforma STLA Large
La batteria dovrebbe avere una capacità compresa tra 85 e 118 kWh, con il motore elettrico che avrà potenze tra i 204 e 448 CV, e la trazione che sarà posteriore o integrale. Voci di corridoio dicono che la prossima Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio potrebbe essere (anche) alla spina e vicina ai 1.000 CV di potenza, con uno 0-100 km/h che fermerà il cronometro in circa 3 secondi.
Ampia scelta
Gli appassionati del Biscione non devono temere: dopo i primi esemplari alla spina arriveranno anche i nuovi powertrain ibridi, di cui però non abbiamo ancora nessun dato certo riguardo le loro specifiche. Sarà molto difficile, se non impossibile, vedere sotto il cofano i cari ed amati propulsori a gasolio, considerati obsoleti e troppo inquinanti dalla maggior parte della Case automobilistiche.
Non è da escludere invece l’introduzione di una seconda versione Quadrifoglio, in questo caso termica, equipaggiata con un godurioso motore old school come quello odierno.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.